Componenti Norelem per l’integrazione nei processi digitali
-
- Tweet
- Pin It
- Condividi per email
-

Dati e componenti standard sono cruciali per la digitalizzazione e la trasformazione dell’industria manifatturiera: i prodotti di Norelem, produttore e fornitore di parti e componenti standard flessibili per l’ingegneria meccanica, si integrano con i processi digitali e aprono le porte al futuro dell’industria manifatturiera.
Un esempio è l’indicatore di posizione Norelem con interfaccia elettronica IO link. Si tratta di componenti che vengono tipicamente utilizzati per verificare le regolazioni del formato, al fine di ridurre efficacemente i tempi di attrezzaggio e aumentare l’efficienza di una macchina automatica.
Si integrano bene con i sistemi tecnologici intelligenti perché utilizzano un’interfaccia di comunicazione standardizzata. Sono inoltre molto versatili e possono essere utilizzati in diversi tipi di applicazioni, ad esempio in una fresatrice o nell’industria dell’imballaggio.
Infatti, uno dei punti di forza dei componenti standard di norelem sono le interfacce standardizzate, che consentono un’integrazione semplificata con i processi digitali.
Altri esempi di componenti standard Norelem che si integrano bene con i processi digitali sono i motori passo-passo, gli interruttori di sicurezza, gli interruttori di sicurezza a cerniera e i pressori a molla con sensori di stato.
I motori passo-passo norelem hanno un controllo di posizionamento integrato, il che significa che possono essere programmati tramite software. Pertanto, i clienti possono controllare la velocità e la durata operativa del motore, e altre caratteristiche programmabili. Sono motori progettati per essere utilizzati in aree in cui qualcosa deve muoversi senza l’intervento umano. In questo modo, una volta programmati, i motori possono funzionare da soli, il che a sua volta riduce i tempi di inattività e protegge gli operatori.
Gli interruttori di sicurezza magnetici, invece, sono realizzati per essere utilizzati su porte di sicurezza, coperture di sicurezza e portelli. L’interruttore di sicurezza funziona senza contatto grazie a un sistema di codifica magnetica, pertanto nessun contatto umano è richiesto. L’elettronica si trova in un alloggiamento completamente ermetico. A seconda della versione, lo stato della commutazione è mostrato da un Led. L’apertura del dispositivo di sicurezza porta automaticamente a un arresto sicuro del sistema, che a sua volta protegge gli operatori.
Gli interruttori di sicurezza a cerniera norelem sono utilizzati per monitorare la posizione delle porte di sicurezza a battente, delle botole di protezione e delle cappe. Il dispositivo di protezione è monitorato direttamente nella cerniera. Per le versioni a preimpostazione universale, l’angolo di commutazione è regolabile liberamente sull’intero intervallo operativo. Un ausilio di montaggio assicura un rapido allineamento a porte e stipiti. Questi interruttori trovano applicazione in diversi settori, ad esempio nella costruzione di macchine speciali.
Un ultimo esempio sono i pressori a molla Norelem che utilizzano sensori di stato. Tramite l’interruttore di fine corsa incorporato è possibile inviare un segnale elettrico di controllo, consentendo ai clienti di controllare semplici processi meccanici e di posizionare con precisione i pezzi utilizzati.
Contenuti correlati
-
Interruttori di sicurezza Steute flessibili con custodia in duroplast
Steute ha reso disponibile l’estensione della serie ZS 92 S/SR. Fino ad oggi, questi interruttori di emergenza a fune e di allineamento nastro estremamente robusti e versatili si presentavano “imballati” in una custodia di alluminio pressofuso, ideale...
-
norelem: guide lineari per il movimento di attrezzi e oggetti
Le guide lineari sono indispensabili in qualsiasi ambiente industriale in cui occorre movimentare attrezzi e oggetti su una linea di produzione. Nella cultura di massa, secondo Marcus Schneck, CEO di norelem, il termine “lineare” ha acquisito un’ingiusta...
-
La termografia per rompere la catena dell’infezione
L’idea del monitoraggio della temperatura di massa non è una novità. La sua introduzione e il suo maggiore utilizzo è stato richiesto a causa delle epidemie localizzate causate dai virus SARS, MERS ed Ebola. In considerazione degli elevati rischi...
-
Interruttori di sicurezza per una protezione efficace
In ambito produttivo, specialmente nell’industria di processo, è molto comune dover operare in ambienti pericolosi e le prestazioni dei dispositivi di sicurezza diventano di importanza capitale. Per questo, R. Stahl produce dei sezionatori che vanno oltre la...
-
La tecnologia di Faulhaber giocherà un ruolo importante nel progetto Moons
La conoscenza della Galassia è lacunosa. Quando si tratta di esplorare la nostra galassia spirale a forma di disco, gli astronomi hanno un problema fondamentale: la Terra non si trova esattamente nel mezzo, ma da qualche parte su un braccio...
-
Sistemi di azionamento miniaturizzati per l’uso nello spazio
Sono passati 50 anni da quando l’Apollo 11 atterrò sulla Luna e il primo essere umano mise piede sul satellite della Terra. Da allora sono successe molte cose. Oggi lo spazio è diventato per l’uomo un luogo...
-
Faulhaber amplia la linea dei motori passo-passo
Dopo l’acquisizione di Dimatech, produttore svizzero di motori passo-passo ad alte prestazioni, Faulhaber è in grado di offrire ora anche questo tipo di motore, con livelli di potenza e dinamica ancora maggiori. La differenza principale tra i...
-
EAO: gli interruttori di sicurezza Serie 84 prevengono lesioni e danni
Gli interruttori di sicurezza per il settore dei macchinari di EAO sono utili per apparecchi industriali o per automazione di processi, macchinari, in particolare per unità di controllo mobile, robotica, movimentazione dei materiali e piatteforme di sollevamento...
-
B&R presenta il nuovo modulo di controllo per motori passo-passo della famiglia X20
Ridurre il consumo di energia è importante ed è un obiettivo da perseguire lavorando su ogni aspetto in produzione. In questo l’automazione viene in aiuto con dispositivi più efficienti, moduli per il recupero dell’energia in frenata, software...
-
Soluzione “all-in-one” per il controllo del movimento da CUI
Il Motion Group di CUI ha annunciato l’introduzione di una nuova linea di motori passo-passo abbinata agli encoder incrementali della serie AMT11. La famiglia di servomotori passo-passo NEMA AMT112S è disponibile in modelli con telai nei formati...
Scopri le novità scelte per te x
-
Interruttori di sicurezza Steute flessibili con custodia in duroplast
Steute ha reso disponibile l’estensione della serie ZS 92 S/SR. Fino ad oggi, questi interruttori di emergenza...
-
norelem: guide lineari per il movimento di attrezzi e oggetti
Le guide lineari sono indispensabili in qualsiasi ambiente industriale in cui occorre movimentare attrezzi e oggetti su...
Notizie Tutti ▶
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione...
-
Il mondo dell’alta precisione va in scena a Ginevra, 6-9 giugno 2023
Nel 2022 si è assistito a una forte ripresa dei settori dell’alta precisione, una...
-
Endress+Hauser festeggia sette decenni ricchi di avvenimenti
Era una coppia improbabile quella formata nel 1953 per creare un’azienda: da una parte...
Prodotti Tutti ▶
-
Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici
Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici...
-
Gli inverter della famiglia VLT di Danfoss Drives si trasformano in sensori intelligenti
Danfoss Drives con la funzione CBM (Condition Based Monitoring) ha esteso le potenzialità dei...
-
Rockwell rilascia I/O ad alta disponibilità configurabili tramite software
Rockwell Automation, già durante Automation Fair 2022 che si è svolta a metà novembre...