Interruttori di sicurezza per una protezione efficace

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

In ambito produttivo, specialmente nell’industria di processo, è molto comune dover operare in ambienti pericolosi e le prestazioni dei dispositivi di sicurezza diventano di importanza capitale. Per questo, R. Stahl produce dei sezionatori che vanno oltre la Classe 1. Si tratta di dispositivi a norma EN 62626-1, con contatto ausiliario per disconnessione CF.
J. Di Blasio
Contenuti correlati
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Un processo per produrre cibo dall’aria
Partendo soltanto da aria, acqua ed energia elettrica, la start-up finlandese Solar Foods ha messo a punto un processo biologico per produrre in modo sostenibile delle proteine adatte all’alimentazione umana. Il processo si basa su un singolo...
-
Componenti Norelem per l’integrazione nei processi digitali
Dati e componenti standard sono cruciali per la digitalizzazione e la trasformazione dell’industria manifatturiera: i prodotti di Norelem, produttore e fornitore di parti e componenti standard flessibili per l’ingegneria meccanica, si integrano con i processi digitali e aprono le...
-
Interruttori di sicurezza Steute flessibili con custodia in duroplast
Steute ha reso disponibile l’estensione della serie ZS 92 S/SR. Fino ad oggi, questi interruttori di emergenza a fune e di allineamento nastro estremamente robusti e versatili si presentavano “imballati” in una custodia di alluminio pressofuso, ideale...
-
Ipack-Ima, nuove idee per il packaging
A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...
-
Separazione sicura dei segnali coi morsetti Phoenix Contact
I morsetti ibridi di Phoenix Contact consentono di utilizzare diverse tecnologie di connessione per il lato interno e il lato esterno di un quadro elettrico. La combinazione adatta della connessione Push-in semplice sul lato interno del quadro...
-
Dispositivi e sistemi di sicurezza
La tendenza a concentrare in un unico dispositivo funzioni diverse e a utilizzare un’unica rete condivisa spingono verso la semplificazione strutturale e logica dei sistemi, dove la sicurezza assume un ruolo sempre più centrale Leggi l’articolo
-
Ethernet/IP integra il layer fisico Ethernet-APL per l’automazione di processo
ODVA, l’organizzazione che promuove e sviluppa gli standard internazionali basati su CIP (Common Industrial Protocol), fra cui EtherNet/IP e DeviceNet, ha annunciato ieri in conferenza stampa che la specifica Ethernet/IP verrà ulteriormente sviluppata per consentire alle reti...