CLPA rafforza il supporto al mercato italiano dell’automazione

Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l'automazione e costruttori di macchine e utenti finali

Pubblicato il 3 giugno 2022

CC-Link Partner Association (CLPA) sta espandendo il supporto offerto in Italia a vendor di prodotti per l’automazione, costruttori di macchine e utenti finali. Con la nomina di Alberto Griffini a Business Developer, l’organizzazione mira a soddisfare la crescente domanda per tecnologie di rete aperte di CLPA nel Paese.

Il settore italiano dell’automazione industriale è uno dei mercati leader in Europa, con una base solida e in rapida crescita di produttori che implementano applicazioni Industry 4.0 orientate al futuro. Di conseguenza, il numero di imprese che richiede tecnologie di rete all’avanguardia per sviluppare le proprie attività e aumentare la propria competitività sta crescendo esponenzialmente. Poter fornire soluzioni che contribuiscono alla creazione di fabbriche efficienti e altamente interconnesse offre a CLPA la possibilità di supportare questo mercato.

Fondato nel 2000 e aperta la filiale europea l’anno successivo, questo consorzio è cresciuto fino a diventare una delle principali partnership per tecnologie di rete aperte mirata allo sviluppo delle comunicazioni industriali e a favorire la creazione delle Connected Industry del futuro. I suoi prodotti, in particolare le tecnologie CC-Link IE per reti industriali Ethernet Gigabit di tipo aperto e CC-Link IE TSN compatibile con TSN (Time-Sensitive Networking) sono ampiamente utilizzati in tutto il mondo come parte della base installata di CLPA a livello globale, che include oltre 30 milioni di dispositivi. Per favorire l’adozione in continua crescita delle sue soluzioni di rete, il consorzio sta investendo per essere presente a livello locale e poter supportare mercati chiave come quello italiano dell’automazione industriale.

Con una laurea specialistica in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Pavia e oltre 25 anni di esperienza nell’automazione industriale, Alberto Griffini ha lavorato con aziende in Europa, nel Medio Oriente e in Africa (EMEA) in diversi ruoli di Product Management. Dal 2014, lavora in Mitsubishi Electric, dove ha collaborato allo sviluppo di partnership strategiche come CLPA ed e-F@ctory Alliance.
Nel suo nuovo ruolo di CLPA Business Developer, Alberto si focalizzerà sullo sviluppo di iniziative volte ad aumentare il numero di vendor che offrono prodotti compatibili. Opererà in sinergia con i fornitori di dispositivi e sistemi di automazione per contribuire all’ampliamento delle soluzioni offerte da CC-Link IE TSN, CLPA e i suoi associati.

“Sono entusiasta di contribuire alla diffusione delle tecnologie di rete leader di CLPA in Italia” ha commentato Griffini. “La mia conoscenza del mercato locale e delle sue esigenze mi consentirà di lavorare a stretto contatto con i vendor di dispositivi, supportandoli nell’implementazione di CC-Link IE TSN. Sono certo che dalla nostra collaborazione nasceranno soluzioni innovative per applicazioni Industry 4.0 in grado di supportare gli utenti finali”.

Conclude John Browett, AD di CLPA: “Siamo entusiasti di accogliere Alberto nel team CLPA e di far crescere le nostre possibilità di supportare una regione chiave. Con Alberto nel nostro gruppo, siamo nella posizione ottimale per accrescere la competitività dei nostri clienti. La sua approfondita esperienza nel settore dell’automazione industriale e la sua conoscenza del mercato italiano si integreranno perfettamente con il set di competenze del nostro team europeo”.



Contenuti correlati

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Stato dell’arte e prospettive di CC-Link IE TSN

    In questo video parliamo di comunicazione industriale e connettività per le smart factory del futuro – l’industria ‘intelligente’ e interconnessa… 4.0! – e nello specifico dello standard per la comunicazione industriale CC-Link IE TSN, promosso e supportato dall’associazione...

  • Sonepar Automation Pro
    Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale

    Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...

  • Buone prospettive per il 2023

    Terminato il 2022 con dati di produzione decisamente positivi, il settore dell’automazione industriale inizia il 2023 con buone prospettive di crescita. L’amministratore delegato di Brovind Vibratori fa il punto della situazione e guarda con fiducia ai prossimi...

  • Visibilità completa sulle reti IT e OT

    Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo

  • Alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico

    La quarta rivoluzione industriale, più comunemente nota come Industry 4.0, ha cambiato il modo di operare delle fabbriche, dove l’adozione di tecnologie relativamente nuove, tra cui i macchinari industriali come le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), consente...

  • CLPA continua a sviluppare nuove opzioni di sviluppo dello standard TSN

    L’ecosistema di sviluppo dello standard TSN (Time-Sensitive Networking) si sta espandendo ulteriormente, grazie ad una serie di nuove soluzioni per la realizzazione di prodotti compatibili con CC-Link IE TSN. Il continuo aumento di opzioni hardware e software disponibili...

  • L’ultimo white paper di CLPA mostra come il TSN può incrementare la produzione

    I principi e le applicazioni della manifattura intelligente sono sempre più indispensabili per ottenere un vantaggio competitivo in un mercato globale agguerrito e frenetico. Pertanto, le aziende devono poter accedere alle più recenti tecnologie abilitanti per supportare...

  • CRIF Fondazione Golinelli I-Tech Innovation 2022
    CRIF e Fondazione Golinelli investono 1,5 milioni di euro in imprese tecnologiche innovative

    Sono state rese note le 10 società selezionate da I-Tech Innovation 2022, la seconda edizione del programma di accelerazione promosso da CRIF e Fondazione Golinelli per progetti innovativi in cinque settori strategici. Nei 10 progetti che hanno...

  • Rockwell Automation porta la Connected Enterprise a SPS 2022

    Rockwell Automation, Inc. illustrerà le proprie soluzioni e tecnologie all’avanguardia nel corso di SPS 2022, che si terrà dall’8 al 10 novembre a Norimberga, in Germania. Nel corso dell’evento, presenterà un dettagliato piano per la trasformazione digitale...

Scopri le novità scelte per te x