Clpa a SPS IPC Drives 2016 con tutte le novità per CC-Link

'associazione parteciperà ancora una volta all'edizione 2016 del salone, dove illustrerà il suo impegno verso un'apertura ed accessibilità di CC-Link IE ancora maggiori.

Pubblicato il 14 novembre 2016

SPS 2016 si terrà tra il 22 e il 24 di novembre a Norimberga, in Germania, e richiamerà un grande numero di protagonisti del settore dell’automazione da tutto il mondo. Clpa (CC-Link Partner Association) presenterà la più recente iterazione di CC-Link IE, CC-Link IE Field Network Basic, nonché il lancio della specifica di interoperabilità CC-Link IE/Profinet con Profibus & Profinet International (PI). Una conferenza stampa congiunta Clpa/PI, che avrà luogo il primo giorno della manifestazione, fornirà informazioni complete ai media del settore.

Risultati della collaborazione tra CLPA e PI

Durante SPS 2015 Clpa aveva annunciato una nuova collaborazione con Profibus & Profinet International (PI) mirata ad ottenere la comunicazione senza soluzione di continuità tra CC-Link IE e Profinet. L’intenzione era il risultato della domanda per una maggiore connettività e trasparenza, conseguente alla crescente importanza di industry 4.0 di altre e tendenze analoghe.

Alla fiera di quest’anno, le due organizzazioni per reti di automazione rilasceranno la loro specifica congiunta che è stata redatta in meno di un anno dal gruppo di lavoro formato dopo l’annuncio. Il rilascio della specifica segnala la disponibilità dell’interoperabilità promessa tra le due reti, che soddisfa le necessità degli utenti sia in Asia che in Europa.

Alla fiera di Hannover di aprile, Clpa ha inoltre firmato un protocollo d’intesa con la OPC Foundation mirato ad accrescere il supporto di OPC UA da parte di CC-Link IE.

CC-Link IE Field Network Basic – nuove opzioni per i dispositivi a 100 mbit

CC-Link IE Field Network Basic è la più recente tecnologia disponibile per la rete aperta CC-Link IE gigabit ethernet, che porta la compatibilità di CC-Link IE con i dispositivi a 100 mbit con una semplice implementazione software a livello sia master che di device. Di conseguenza, intende aumentare notevolmente l’accessibilità di CC-Link IE alle aziende i cui dispositivi non sono ancora pronti per gigabit ethernet.

I dispositivi a 100 mbit possono ora includere la compatibilità con CC-Link IE semplicemente tramite lo sviluppo software. Inoltre, poiché non è richiesto alcun sviluppo hardware, anche l’implementazione delle stazioni master sui PC industriali sarà molto più semplice. Aumenta altresì la compatibilità con altre tecnologie che si avvalgono di TCP/IP e UDP/IP.

Anche importanti aziende come Balluff, CKD, Hilscher, IDEC, Mitsubishi Electric, Molex, Phoenix Contact e Renesas Electronics stanno prendendo in considerazione il supporto di CC-Link IE Field Basic e altre sono previste. Per incoraggiare altre aziende a supportare questa nuova tecnologia, Clpa sta lanciando una speciale campagna che prevede che le aziende che sviluppano un prodotto CC-Link IE Field Network possano ottenere la certificazione gratuita del prodotto da parte di Clpa.

L’AD di Clpa-EU John Browett ha commentato: “CC-Link IE si è affermata stabilmente quale leader tecnologico nel mercato dell’Ethernet industriale grazie alla sua esclusiva tecnologia Gigabit Ethernet aperta. Tuttavia, è ormai chiaro che alcuni dispositivi sul mercato non sono ancora pronti per la connettività gigabit. CC-Link IE Field Network Basic ci consente di estendere i molti vantaggi di CC-Link IE a tutte le aziende che vogliono salire a bordo del consorzio Clpa. La nuova versione basic contribuisce all’offerta di una soluzione a tutto tondo per tutti i livelli del marcato. Le aziende che desiderano offrire le massime prestazioni possono scegliere la versione gigabit, mentre quelle che desiderano restare a livello ethernet 100 mbit possono per ora scegliere la modalità basic per approfittare dei vari altri benefici. Tuttavia, alla fine i veri vincitori saranno i costruttori di macchinari e gli utenti finali, che avranno ancora più libertà di scelta nell’optare per sistemi CC-Link IE.”



Contenuti correlati

  • Un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet grazie al portale di rete PCH di Parker Hannifin

    Parker Hannifin, introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo. Il prodotto rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le...

  • I vantaggi di CC-Link IE TSN? Eccoli

    Alberto Griffini, business developer di CLPA, ci fa conoscere i ‘plus’ e le possibili applicazioni della tecnologia CC-Link IE TSN GUARDA IL VIDEO

  • CLPA offre ai visitatori uno spazio digitale innovativo per tenersi aggiornati

    CLPA (CC-Link Partner Association) ha introdotto l’esperienza virtuale immersiva in 3D che mostra come le sue tecnologie di rete aperte supportino le aziende in ogni fase della loro trasformazione digitale. I fornitori di prodotti per l’automazione, i...

  • Un’unica rete, un’unica soluzione per più obiettivi, a SPS Italia 2023

    CLPA (CC-Link Partner Association) dimostrerà ancora una volta il suo sostegno all’industria manifatturiera italiana a SPS Italia sottolineando come il Time-Sensitive Networking (TSN) offra valore a una moltitudine di applicazioni del settore. Dal 23 al 25 maggio,...

  • Il fattore ‘competenza’

    Dalla certificazione delle competenze e delle reti, alle linee guida per lo sviluppo dei dispositivi: quanto contano competenze e formazione per le aziende in un ambiente industriale sempre più tecnologicamente complesso Leggi l’articolo

  • Il partner affidabile sempre al proprio fianco

    HMS Networks è il partner tecnologico affidabile e sicuro, sempre al fianco dei propri clienti, per tutte le questioni relative alle tecnologie informatiche e alla comunicazione industriale Leggi l’articolo

  • Un linguaggio (quasi) universale

    Parliamo di OPC UA a livello di campo e di Uafx, demo multi-vendor relativa alla comunicazione controller-to-controller Leggi l’articolo

  • Switch Ethernet realtime da B&R con standard OPC UA over TSN

    Lo switch Ethernet realtime di B&R Automazione Industriale può essere utilizzato per configurare reti utilizzando la soluzione di comunicazione standard OPC UA over TSN. Questo switch TSN consente tempi di ciclo inferiori a 50 µs, offre 4 porte...

  • Acqua sotto controllo

    Una soluzione basata sulla piattaforma controller Pacsystems RX3i di Emerson ha consentito a CAP Group di modernizzare l’automazione dell’impianto comunale di trattamento delle acque reflue di Peschiera Borromeo Leggi l’articolo

  • Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN

    In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...

Scopri le novità scelte per te x