Christian Colombo è il nuovo Presidente di AFIL
Colombo prende le consegne da Diego Andreis (Fluidotech), che resta nel consiglio direttivo appena rinnovato. Tra le priorità: facilitare l'aggregazione di imprese lombarde intorno a iniziative di innovazione (strategic community) e supportarle nell'accesso a progetti finanziati, come ad esempio la Manifestazione di Interesse della Regione Lombardia per le filiere industriali

Nuovo presidente per AFIL (Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia) nel biennio 2022-2024. È l’imprenditore Christian Colombo, amministratore delegato di Ficep S.p.A., nota azienda italiana nel settore delle macchine utensili e impianti, con sede a Gazzada Schianno, in provincia di Varese.
Colombo, classe 1971, Ingegnere Gestionale laureato al Politecnico di Milano, prende le consegne da Diego Andreis (Fluid-o-Tech S.r.l.), che dopo quattro anni di Presidenza rimarrà nel Consiglio Direttivo dell’Associazione.
Il nuovo Presidente di AFIL è stato eletto dal Consiglio Direttivo dell’Associazione, che si è insediato dopo la recente Assemblea Generale di inizio luglio 2022.
“Lavorerò per rendere più efficace e incisiva la mission di AFIL, che è di mettere insieme imprese industriali e persone intorno a progetti di innovazione, dando così la possibilità alle aziende di accedere a iniziative e bandi di finanziamento regionali ed europei. La prima opportunità sulla quale lavoreremo per i nostri soci è la manifestazione di interesse di Regione Lombardia sulle filiere industriali” dichiara Colombo.
“Prendo le consegne da Diego Andreis, che ringrazio, e con il quale la mia presidenza è in totale continuità. Nei prossimi anni vorrei fare in modo che AFIL fosse ancora più forte e incisiva, con un numero maggiore di soci e soprattutto con una ancora maggiore capacità di creare valore in loro favore. Le strategic community – oltre alle importanti opportunità che offrono in termini di progetti regionali ed europei – sono un potente motore di cooperazione e di condivisione di conoscenze. Vorrei svilupparle il più possibile”.
Le Strategic Communities di AFIL sono gruppi di lavoro in cui aziende, centri di ricerca, Università e associazioni imprenditoriali cooperano strategicamente per il raggiungimento di obiettivi ed interessi condivisi su specifiche tematiche di innovazione manifatturiera. Le Strategic Communities affrontano temi quali l’Economia Circolare, l’Intelligenza Artificiale, la Manifattura Additiva, i materiali avanzati e molto altro.
Contenuti correlati
-
Christoph Knogler sarà il nuovo CEO di KEBA
Per poter realizzare al meglio l’imminente cambio generazionale, lo scorso anno ha avuto inizio la ricerca di un successore che, assieme a Franz Holler e Andreas Schoberleitner, avrebbe formato a partire da ottobre 2023 la nuova squadra...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Alessandro Fontana nuovo country manager Italia di Trend Micro
Alessandro Fontana succede a Gastone Nencini nella direzione di Trend Micro Italia; vanta una brillante carriera nel mondo dell’innovazione tecnologica e della sicurezza informatica, avendo già ricoperto ruoli di responsabilità in aziende di primo piano quali Unisys,...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Achim Feinauer è il nuovo AD di Hainbuch
Nel mese di novembre Achim Feinauer è entrato nel top management del produttore di tecnologie di bloccaggio Hainbuch, assumendo il ruolo di amministratore delegato (CEO). Hainbuch ha reclutato un esperto di spicco e un volto ben noto nel...
-
Cecimo: tecnologie e innovazione come antidoti per tempi difficili
Nonostante i tempi difficili che il settore manifatturiero europeo sta attraversando, l’Assemblea Generale di Cecimo ha confermato un certo livello di crescita positiva nel 2022. Mentre i produttori europei stanno ancora riscontrando problemi di approvvigionamento a causa...
-
TNC7 Heidenhain: nuove funzioni e maggiore comfort di utilizzo per la produzione orientata all’officina
Con il nuovo livello di controllo numerico TNC7 Heidenhain, utilizzatori e costruttori di macchine utensili sperimentano possibilità completamente nuove per la programmazione e l’impiego delle loro macchine utensili. L’utilizzo è intuitivo, task-oriented e personalizzabile grazie a molte...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...