Table of Contents Table of Contents
Previous Page  62 / 84 Next Page
Information
Show Menu
Previous Page 62 / 84 Next Page
Page Background

NOVEMBRE 2016

FIELDBUS & NETWORKS

62

Fieldbus & Networks

zati da parte di individui esterni a CC Link Partner Association (Clpa, ov-

vero l’organizzazione dei produttori di articoli compatibili con la tecnologia

CC-Link e degli utenti che la adottano) è estremamente ridotto. Inoltre, si

possono utilizzare diversi accorgimenti specifici per incrementare il livello

di sicurezza delle reti. Nel caso del modulo di interfaccia MES di Mitsu-

bishi, per esempio, dedicato a creare un collegamento tra il controllore e

il database centrale, si è deciso di optare per lo sviluppo di un sistema in

cui sia prevista l’attivazione delle comunicazioni solo in uscita dal basso.

Si realizza così una segregazione dal livello IT centrale e da Internet che

protegge il controllore dal rischio di intrusioni esterne”.

Sartori

: “Quando si connettono a Internet le stazioni remote oppure le

macchine installate presso i clienti finali è fondamentale prendersi cura

del tema della cyber security. I benefici di un accesso ai dati tramite

Internet permettono ai clienti di prendere delle decisioni più corrette

in ottica ad esempio di manutenzione predittiva o accesso diretto alle

macchine e gli stessi compensano largamente l’impegno per la gestione

della security. La rete Internet non è una rete sicura, pertanto è necessario

e consigliabile adottare un’infrastruttura di rete privata per proteggere i

dati come delle VPN implementate tramite dei protocolli realmente sicuri

come l’OpenVPN e un accesso alle pagine web dei dispositivi remoti con

un protocollo sicuro come l’Https”.

Il lavoro fuori sede

F&N:

Parliamo di soluzioni a supporto del personale che lavora fuori sede:

quali i benefici per l’azienda? In quali settori sono più utili?

Griffini

: “I settori che vedono un impiego del lavoro fuori sede sono nu-

merosi e molto vari, a partire da quelli connessi con le infrastrutture, per

esempio idriche, elettriche, di comunicazione e trasporto, e l’ambiente, ma

anche il settore del building e della logistica, soprattutto per attività come

la manutenzione, l’assistenza tecnica e la movimentazione. Le principali

resistenze a una maggiore diffusione di questi sistemi sono legate prin-

cipalmente a due tipi di fattore: un tipo più ‘tecnologico’, al quale fanno

capo, per esempio, le preoccupazioni inerenti alla security dei sistemi im-

piegati e alla disponibilità di una rete discontinua o non sufficientemente

ampia; e un tipo che potremmo definire ‘umano’, ovvero l’impossibilità di

essere osservatori diretti degli effetti dei propri interventi e il conseguente

timore di non riuscire a porre immediato rimedio a eventuali conseguenze

impreviste. D’altro canto, questo genere di pratiche sta comunque vivendo

uno sviluppo spinto dagli innegabili vantaggi che è in grado di garantire

alle aziende in termini di risparmio di tempi e costi operativi e di aumento

della produttività, frutto di una velocizzazione delle risposte che riduce i

tempi inattivi e permette una costante ottimizzazione delle operazioni”.

Esposito

: “Dotare il personale viaggiante di dispositivi che gli consen-

tano l’accesso da remoto ai servizi aziendali può essere conveniente per

numerose figure. Si immagini il manutentore o comunque il personale

deputato al supporto tecnico, che possa attingere in modo rapido a tutta

la documentazione tecnica della macchina sulla quale deve operare e

magari fare riferimento anche ad ‘application note’ o video creati appo-

sitamente per guidarlo in un intervento sicuro ed efficace. Anche per gli

operatori di tipo puramente commerciale, l’accesso diretto per esempio

al software gestionale aziendale consente di avere in tempo reale e in

modo esaustivo tutte le informazioni relative al cliente che sta visitando

(termini di pagamento, fatturato generato, codici storici ecc.) con possibi-

lità di emissione in tempo reale di offerta e/o verifica di disponibilità del

prodotto a magazzino. Per la movimentazione/logistica, gli operatori in

campo possono essere ‘guidati’ in un’ottimizzazione dei percorsi e pos-

sono essere prese in conto necessità particolari o urgenti in tempo reale.

Più in generale, il vantaggio innegabile e qualitativo per il personale viag-

giante è quello di poter accedere in ogni momento ai dati necessari allo

svolgimento efficace e produttivo del proprio lavoro”.

Randieri

: “Le nuove tecnologie stanno intensificando la concorrenza e

allo stesso tempo stanno rendendo più labili i confini che una volta de-

lineavano chiaramente gli specifici settori industriali. Questo proietterà

tutte le aziende operanti nel campo del telecontrollo verso scenari più

competitivi. La manutenzione predittiva telegestita, in questo contesto, si

sta ritagliando un ruolo sempre più importante nell’industria ‘intelligente’

quale soluzione a supporto del personale che opera nel contesto della

manutenzione degli impianti e dei macchinari. L’IoT promette di cambiare

il concetto di manutenzione predittiva favorendo l’integrazione con i big

data o i sistemi di ‘cognitive computing’, che portano in produzione le op-

portunità della ‘predictive analysis’ già adottati in certi casi per la ‘predic-

tive maintenance’. La capacità di interpretare gli ambienti di lavoro, della

produzione, dell’automazione in forma predittiva non deve fermarsi alla

‘sola’ manutenzione predittiva, ma può estendersi alla versione telege-

stita, che prevede l’impiego di sensori con capacità IoT, gestiti da remoto,

a partire da una centrale operativa. È questo il senso dell’azienda ‘con-

nessa e predittiva’, ovvero di un nuovo modo di vivere l’integrazione tra

tutte le componenti aziendali. Intellisystem Technologies sta mettendo a

punto una piattaforma software e hardware basata sull’utilizzo di sensori

specifici e algoritmi predittivi specifici, che fa leva sulle ultime tecnologie

abilitanti in ambito IoT (big data, cloud computing, machine learning). Essa

consente di massimizzare l’efficacia delle attività di manutenzione, inter-

venendo da remoto e riducendo i fermi macchina e i relativi costi di ma-

nutenzione. Utilizzando diverse piattaforme cloud e opportuni software, i

dati acquisiti dai sensori di campo, installati in remoto, sono trasformati

in azioni intelligenti che, dopo un’opportuna analisi, possono offrire alle

aziende clienti le indicazioni necessarie per fare lavorare la propria fab-

brica al meglio grazie a un aumento di efficienza e produttività. Questo

approccio rappresenta un cambio sostanziale nel mondo della manuten-

zione predittiva, in linea con la tendenza che vede sempre più al centro

della ‘value proposition’ non solo il macchinario, ma la sua produttività”.

F&N:

Quali accorgimenti è bene adottare perché gli strumenti ‘mobile’

siano di vero supporto alla forza lavoro?

Sartori

: “Un accorgimento fondamentale da adottare per implementare

un servizio realmente utile alla forza lavoro non è l’implementazione di

un particolare dispositivo, ma l’adozione di una soluzione completa per

permettere la facilità di utilizzo e la velocità dell’integrazione delle sta-

zioni remote anche attraverso protocolli standard, ma allo stesso tempo

garantendo tutta la sicurezza dell’accesso e dell’infrastruttura di rete”.

Dotare il personale di dispositivi che consentano l’accesso

'

À

Fonte: www.pixabay.com