Automazione_Strumentazione_2_2014 - page 77

tecnica
Automazione e Strumentazione
Marzo 2014
77
BUILDING AUTOMATION
densazione del refrigerante stesso. La
temperatura di condensazione del refrige-
rante, messa in relazione con la tempera-
tura dell’acqua dell’anello fornisce indi-
cazioni sull’efficienza dell’unità. A parità
di temperatura dell’acqua dell’anello,
tanto più alta è la temperatura di conden-
sazione del refrigerante, tanto più bassa
sarà l’efficienza. Dal grafico di
υ
figura
7
si evidenzia pertanto quali siano le unità
meno efficienti e su cui è quindi necessario
agire in maniera prioritaria, valutando ad
esempio la corretta carica del refrigerante
o la corretta portata d’acqua in quel ramo
dell’anello.
Anche in questo caso non si sono rese
necessarie misure aggiuntive rispetto a
quanto già fornito dal sistema di supervi-
sione. Ulteriori approfondimenti potreb-
bero essere sicuramente fatti con misure
di dettaglio sull’unità, tese anche ad indi-
viduarne l’efficienza. Ma senza costi
aggiuntivi in questo caso si è potuto fare
un primo screening tra tutte le unità indi-
viduando quali necessitino di analisi più
approfondite o interventi di revamping.
Conclusioni
I sistemi di supervisione rappresentano
uno strumento indispensabile, oltre che
per il controllo degli impianti, per eseguire
un’attività di diagnosi energetica su dati
affidabili come fase iniziale a cui deve
seguire un’implementazione delle azioni
individuate.
Il livello di approfondimento
della diagnosi energetica è
funzione del dettaglio delle
informazioni
fornite
dal
sistema di supervisione, ma
anche nei casi più semplici, in
cui ad esempio sono presenti
solo i profili di utilizzo e le
temperature di funzionamento,
è possibile ricavare indicazioni
su azioni di miglioramento.
L’analisi dei dati del sistema
di supervisione si configura
come uno studio di primo
livello, a basso costo visto l’utilizzo di
apparecchiature esistenti, a cui possono
seguire, se necessarie, misure puntuali di
approfondimento.
Bibliografia
[1]
C. Fantozzi, “Ispirazione vulca-
nica”,
Costruire impianti
, n. 72, pp.
64-72, dicembre-gennaio 2010.
[2]
M. Percoco, “Vulcano Buono”,
Commercial leisure and service center
,
Materia, pp. 88-97, Gennaio 2007.
[3]
S. Calì Quaglia, M. Serraino,
“Impianto con pompe di calore su cir-
cuito ad anello d’acqua presso il nuovo
centro commerciale di Lonato BS”,
Convegno AICARR - Innovazione tecno-
logica per il risparmio energetico nella
climatizzazione ambientale
, Padova,
giugno 2006.
[4]
A. Buonomano, F. Calise, A. Pal-
ombo, “Buildings dynamic simulation:
Water loop heat pump systems analysis
for European climates, Applied Energy”,
n. 91, pp. 222-234, marzo 2012.
[5]
M. S. Venco, “La climatizzazione
di un ipermercato e centro commerciale
tipo: una soluzione impiantistica basata
su un sistema ad anello (Water Loop
Heat Pumps)”,
Convegno AICARR -
L’impiantistica nei centri commerciali:
climatizzazione, refrigerazione, antin-
cendio
, Padova, Giugno 2000.
[6]
C. Carano, M. S. Venco, “La Cli-
matizzazione dei Supermercati e degli
Ipermercati: soluzioni efficaci da un
sistema dedicato basato su unità packa-
ged”,
Convegno AICARR
, Milano,
marzo 2004.
Figura 7 - Temperatura di condensazione del refrigerante di
alcune pompe di calore in funzione della temperatura di mandata
dell’anello
Q
Q
Q
Q
Q
Q
Q
1...,67,68,69,70,71,72,73,74,75,76 78,79,80,81,82,83,84,85,86,87,...102
Powered by FlippingBook