Beni 4.0, credito d’imposta in misura ridotta se non interconnessi
La legge di bilancio 2021 stabilisce la possibilità di fruire del credito d’imposta per beni ordinari, qualora i beni 4.0 non siano ancora stati interconnessi nell’anno di competenza

Come noto la legge di bilancio 2021 ha ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale Impresa 4.0 (denominata anche Industria 4.0 e Transizione 4.0) attraverso il riconoscimento di un credito d’imposta.
Per usufruire appieno del credito d’imposta è necessario che il bene acquistato sia stato anche interconnesso. Nel caso però si verifichi un disallineamento, ovvero il bene entri in funzione prima di essere interconnesso, la legge di bilancio 2021 ammette la fruizione del credito d’imposta in misura ridotta, a partire dall’anno di entrata in funzione. In pratica si ha diritto ad usufruire della stessa aliquota percentuale spettante per investimenti in beni strumentali ordinari.
Il beneficio della fruizione del credito d’imposta in misura piena non va però perso e la parte non usufruita potrà sempre essere recuperata a partire dall’anno in cui il bene 4.0 viene effettivamente interconnesso. Il contribuente può anche decidere di attendere l’interconnessione e fruire a quel punto del credito d’imposta in misura piena.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma e il credito di imposta fanno crescere le PMI italiane
L’intelligenza artificiale è sempre più vicina alla piccola e media impresa. Il credito d’imposta Innovazione Digitale 4.0 offre alle PMI un’occasione concreta per aumentare la competitività e la resilienza, lungo tutta la catena del valore, anche attraverso...
-
Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane
Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a...
-
Transizione 4.0, dal 2023 diminuisce l’incentivo
Il disegno di legge Bilancio 2022 approvato giovedì scorso dal Cdm riscrive le regole di una delle agevolazioni che più ha spinto la ripresa industriale e manifatturiera del Paese. Industria 4.0, ridenominato successivamente Transizione 4.0, ovvero il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, secondo le intenzioni...
-
Record di produzione ed export per la meccanica varia
Il 2021 sarà probabilmente ricordato dagli operatori del settore della meccanica varia come l’anno dei record. Secondo le previsioni diffuse dall’Ufficio Studi di Anima, la Federazione che raggruppa il settore, sarà record per quanto riguarda la produzione...
-
Bonus 4.0, credito d’imposta per gli investimenti nel biennio 2021-2022
Il credito d’imposta derivante dal Piano nazionale Transizione 4.0 prende a riferimento gli investimenti nel biennio 2021-2022 Leggi l’articolo
-
Beni materiali 4.0, come usufruire di un credito d’imposta più vantaggioso
Poco più di tre mesi di tempo per avviare investimenti in beni strumentali con aliquote per il credito d’imposta più vantaggiose rispetto a quelle previste per il prossimo anno. La legge di Bilancio 2021 ha infatti previsto...
-
Bonus pubblicità, a ottobre le domande per ciascun mezzo di informazione
Ritorna con più vigore il bonus pubblicità con la possibilità di presentare le domande di prenotazione dal 1 al 31 ottobre allo sportello telematico dell’Agenzia delle entrate. Proprio l’aggiornamento della piattaforma telematica che ha causato lo slittamento...
-
Sanificazione e DPI, cambiano le regole per il credito d’imposta
Novità nel decreto Sostegni bis per le spese sostenute nei mesi da giugno ad agosto sono agevolabili con un credito d’imposta del 30% fino a 60.000 euro Leggi l’articolo
-
Ucimu, incentivi strutturali per svecchiare il parco macchine
Nel 2019 l’età media dei macchinari di produzione presenti nelle imprese metalmeccaniche del Paese era di 14 anni e 5 mesi, la più alta mai registrata dal 1975. Il parco macchine utensili e sistemi di produzione risulta...
-
Bonus beni strumentali, ipotesi compensazione in un anno per il 2021
Sono ancora delusi coloro che speravano nella possibilità di cedere a terzi, anche parzialmente, i crediti d’imposta derivanti da investimenti in Transizione 4.0. Misura come noto bloccata dalla Ragioneria di Stato. Si profila però all’orizzonte una novità che potrebbe far contenti coloro...