L’intelligenza artificiale di Ammagamma e il credito di imposta fanno crescere le PMI italiane
5 mesi di tempo per cogliere il beneficio del credito di imposta aggiornato al 50%. Opportunità dalla riduzione del costo dell'energia alla maggiore accuratezza della previsione dell'andamento del mercato

L’intelligenza artificiale è sempre più vicina alla piccola e media impresa. Il credito d’imposta Innovazione Digitale 4.0 offre alle PMI un’occasione concreta per aumentare la competitività e la resilienza, lungo tutta la catena del valore, anche attraverso l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale. Ci sono ancora 5 mesi per cogliere questo vantaggio, e per scegliere le soluzioni ammesse per beneficiare del credito.
“La generazione sistematica di innovazione è una delle sfide più complesse per le imprese italiane, specie per le piccole e medie”, dice David Bevilacqua, amministratore delegato di Ammagamma. “Da una parte, la loro dimensione ridotta ha rappresentato storicamente un vantaggio in termini di flessibilità, adattività, capacità di reinventare in tempi molto rapidi processi e prodotti; dall’altra, però, questa stessa dimensione ha reso più difficili e meno scalabili gli investimenti in innovazione. La misura inclusa nel Decreto Aiuti agevola in maniera significativa l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale, che possono creare valore per le imprese in tempi molto compressi, minimizzando il rischio legato alla sperimentazione e potenzialmente portando la competitività a un livello superiore”.
Credito d’imposta per i beni immateriali
Il Decreto Aiuti n. 50/2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 17 maggio 2022, ha previsto un ulteriore incremento della misura del credito d’imposta per i beni strumentali immateriali 4.0.
Il credito d’imposta è maggiorato nella misura del 50% della spesa sostenuta per gli investimenti in beni immateriali Industria 4.0, effettuati nel 2022, con coda fino al 30 giugno 2023, per quelli prenotati entro fine anno. In particolare, l’aliquota sale dal 20% al 50% per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 (ovvero entro il termine lungo del 30 giugno 2023) a condizione che entro il 31 dicembre 2022 il venditore abbia accettato il relativo ordine e siano stati pagati acconti per almeno il 20% del costo di acquisizione. Il limite massimo di spese ammissibili è pari a 1 milione di euro.
Liberare l’innovazione con l’IA
L’ambito di applicazione dei prodotti di intelligenza artificiale è particolarmente ampio: dalle soluzioni per la pianificazione ottimizzata dei processi produttivi e organizzativi alle piattaforme per la gestione predittiva del magazzino, alle applicazioni per la previsione dei trend futuri, ai servizi di data enrichment per le soluzioni di advanced analytics, alle piattaforme di classificazione ed estrazione automatizzata delle informazioni dai documenti.
“I risultati ottenuti, naturalmente, variano secondo la natura del progetto”, dice Giovanni Anceschi, head of innovation di Ammagamma. “In generale, possiamo dire che l’adozione di soluzioni di intelligenza artificiale che rispondono ai requisiti del Decreto ha permesso ai nostri clienti di ottenere vantaggi come la riduzione dell’impiego di energia (-30%), il miglioramento dell’accuratezza di previsione (+50%), diminuzione dello stock di magazzino (30%), saturazione della pianificazione delle macchine (+20%)… Questo si traduce in un orizzonte di ritorno dell’investimento molto veloce, parliamo in alcuni casi di 6-10 mesi. È evidente che, specie per le imprese più piccole, questo vuol dire maggiore competitività e capacità di adottare una strategia di innovazione continua ‘modulare’ e incrementale”.
Fonte foto Pixabay_Sprinter_Lucio
Contenuti correlati
-
Un futuro intelligente per la tessitura grazie a Seco
Itema Group, noto a livello mondiale nella produzione di macchine e soluzioni avanzate per la tessitura, svela in anteprima a ITMA 2023, la principale fiera per il meccanotessile a livello globale, i suoi piani per lo sviluppo...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
La piattaforma Appian AI Skill Designer migliora l’automazione dei processi end to end
Appian ha rilasciato l’ultima versione della piattaforma Appian per l’automazione dei processi. La nuova release introduce AI Skill Designer, una modalità low-code per costruire, addestrare e distribuire modelli di machine learning (ML) personalizzati. La nuova versione presenta...
-
Intelligenza artificiale per Advantech
Dario Nacawa, regional sales manager Italy & Iberia, divisione Industrial IoT di Advantech Europe spiega durante SPS di Parma qual è la tecnologia più accattivante del momento. GUARDA IL VIDEO
-
Primo superconduttore scoperto con l’intelligenza artificiale
Scoperto grazie all’intelligenza artificiale un nuovo superconduttore. Protagonisti dell’eccezionale risultato i ricercatori dell’Università di Firenze che hanno ideato e addestrato la rete neurale, testato le sue risposte e sperimentato le performance del materiale selezionato, il minerale monchetundraite, verificandone l’effettiva...
-
Intelligenza artificiale: una valida alleata degli enologi
Le tecnologie digitali come leve strategiche per spingere il settore vitivinicolo. Una sfida tra sostenibilità, sicurezza e innovazione. Antares Vision Group e Orobix Life gettano le basi per un nuovo modello di sviluppo che faccia perno sull’innovazione....
-
Automac: 30 anni di innovazione
Anniversario importante per Automac, fondata il 19 aprile 1993 da Franco Perico, attuale presidente della società, insieme ai soci Claudio Previtali e Luca Opreni. Oggi l’azienda si trova a uno snodo centrale del suo percorso: forte di...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...
-
L’Intelligenza Artificiale riuscirà ad essere anche creativa?
Di Sandro Mascetti – CEO MAS Elettronica L’Intelligenza Artificiale, fin dagli albori, ha davvero compiuto importanti passi avanti e i vari esempi applicativi in diversi ambiti lo possono confermare. L’AI non è una tecnologia fine a sé...
-
Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa
Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...