Bonus pubblicità, a ottobre le domande per ciascun mezzo di informazione
Per tutto il mese di ottobre si potrà fare domanda per il credito d’imposta del 50% sugli investimenti pubblicitari nel biennio 2021-22

Ritorna con più vigore il bonus pubblicità con la possibilità di presentare le domande di prenotazione dal 1 al 31 ottobre allo sportello telematico dell’Agenzia delle entrate. Proprio l’aggiornamento della piattaforma telematica che ha causato lo slittamento temporale della finestra, inizialmente prevista per il mese di settembre.
In fase di conversione del decreto legge Sostegni bis (dl n. 73/2021, art. 67) è stato deciso di prorogare l’agevolazione a tutto il biennio 2021 e 2022 e di estenderne il beneficio anche agli investimenti pubblicitari effettuati sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato, che si aggiungono a quelli sui giornali.
Pertanto ora il bonus pubblicità consiste nel 50%, sotto forma di credito d’imposta, dell’importo totale degli investimenti pubblicitari effettuati su ciascun mezzo di informazione.
Beneficiari dell’agevolazione sono imprese e lavoratori autonomi, sotto qualsiasi forma giuridica, dimensione aziendale e regime contabile, nonché enti non commerciali. Coloro che hanno già effettuato la domanda nel primo periodo di apertura dello sportello (a marzo 2021) possono presentarne una nuova, altrimenti resterà valida quella già trasmessa che sarà aggiornata in base ai nuovi criteri.
Il credito d’imposta nel 2021 può essere richiesto anche da chi effettua investimenti inferiori rispetto al 2020, da chi non ha effettuato del tutto investimenti nel 2020 oppure da chi avviato l’attività nel 2021. È utilizzabile unicamente in compensazione, presentando il modello F24, esclusivamente attraverso i servizi telematici delle Entrate (a partire da quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione dell’elenco dei soggetti ammessi), ed è tassato ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap.
Le risorse messe a disposizione per il bonus pubblicità ammontano a 90 milioni di euro per ciascuno dei due anni: di questi 65 milioni sono destinati agli investimenti sulla carta stampata (quotidiani, periodici) e sull’online, mentre i restanti 25 milioni per investimenti sulle emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato. Il tetto dei 90 milioni rispetta i limiti dei regolamenti Ue in materia di aiuti di Stato, il cosiddetto temporary framework.
Per gli anni successivi dal 2023, salvo nuovi aggiornamenti, è infine previsto il ritorno alla normativa precedente (art. 57-bis del Dl 50/2017 convertito in legge 96/2017) che prevede il credito d’imposta del 75% sul valore incrementale degli investimenti nel limite massimo stabilito. Valore elevato al 90% nel caso di microimprese, piccole e medie imprese e start up innovative. Quindi per usufruire del credito d’imposta sarà necessario che il valore degli investimenti superi almeno l’1% gli investimenti effettuali l’anno precedente sugli stessi mezzi di informazione.
Franco Metta
Contenuti correlati
-
L’intelligenza artificiale di Ammagamma e il credito di imposta fanno crescere le PMI italiane
L’intelligenza artificiale è sempre più vicina alla piccola e media impresa. Il credito d’imposta Innovazione Digitale 4.0 offre alle PMI un’occasione concreta per aumentare la competitività e la resilienza, lungo tutta la catena del valore, anche attraverso...
-
Credimi: 350 milioni di euro a sostegno delle PMI italiane
Prosegue “Perseveranza”, l’operazione lanciata nell’aprile 2021 da Credimi e sviluppata con la partecipazione di primari operatori del settore finanziario. Ai 200 milioni stanziati inizialmente vengono oggi aggiunti ulteriori 150 milioni di euro, portando il totale dell’operazione a...
-
Transizione 4.0, dal 2023 diminuisce l’incentivo
Il disegno di legge Bilancio 2022 approvato giovedì scorso dal Cdm riscrive le regole di una delle agevolazioni che più ha spinto la ripresa industriale e manifatturiera del Paese. Industria 4.0, ridenominato successivamente Transizione 4.0, ovvero il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali 4.0, secondo le intenzioni...
-
Bonus 4.0, credito d’imposta per gli investimenti nel biennio 2021-2022
Il credito d’imposta derivante dal Piano nazionale Transizione 4.0 prende a riferimento gli investimenti nel biennio 2021-2022 Leggi l’articolo
-
Bonus Pubblicità 2021: dall’1 al 31 ottobre apre la finestra per ‘prenotare’
Il Decreto Sostegni Bis ha riaperto la possibilità di presentare la domanda per il Bonus Pubblicità 2021 e ne ha aumentato la dotazione economica. La finestra per ‘prenotarsi’ era prevista nel mese di settembre 2021. Doveva quindi scadere domani,...
-
Beni materiali 4.0, come usufruire di un credito d’imposta più vantaggioso
Poco più di tre mesi di tempo per avviare investimenti in beni strumentali con aliquote per il credito d’imposta più vantaggiose rispetto a quelle previste per il prossimo anno. La legge di Bilancio 2021 ha infatti previsto...
-
Beni 4.0, credito d’imposta in misura ridotta se non interconnessi
Come noto la legge di bilancio 2021 ha ridefinito la disciplina degli incentivi fiscali previsti dal Piano nazionale Impresa 4.0 (denominata anche Industria 4.0 e Transizione 4.0) attraverso il riconoscimento di un credito d’imposta. Per usufruire appieno...
-
Sanificazione e DPI, cambiano le regole per il credito d’imposta
Novità nel decreto Sostegni bis per le spese sostenute nei mesi da giugno ad agosto sono agevolabili con un credito d’imposta del 30% fino a 60.000 euro Leggi l’articolo
-
Ucimu, incentivi strutturali per svecchiare il parco macchine
Nel 2019 l’età media dei macchinari di produzione presenti nelle imprese metalmeccaniche del Paese era di 14 anni e 5 mesi, la più alta mai registrata dal 1975. Il parco macchine utensili e sistemi di produzione risulta...
-
Bonus beni strumentali, ipotesi compensazione in un anno per il 2021
Sono ancora delusi coloro che speravano nella possibilità di cedere a terzi, anche parzialmente, i crediti d’imposta derivanti da investimenti in Transizione 4.0. Misura come noto bloccata dalla Ragioneria di Stato. Si profila però all’orizzonte una novità che potrebbe far contenti coloro...