Aziende e gestione dei rischi: anche in Italia manca ancora approccio strategico

È quanto emerge dall’indagine svolta dall’ente di certificazione DNV GL – Business Assurance, con il supporto dell’istituto di ricerca GFK Eurisko, che ha coinvolto più di 1.500 professionisti di aziende in Europa, Nord America, Centro e Sud America e Asia.
In Italia solo il 40% delle imprese dichiara di adottare una strategia ad hoc o una policy dedicata alla gestione dei rischi, un valore di 11 punti percentuali inferiore alla media globale. Ancora meno sono quelle che si danno obiettivi misurabili in materia (37%; -5%).
GESTIONE E CONSAPEVOLEZZA
Esistono numerose norme, linee guida e framework per l’applicazione e l’implementazione del risk management; tuttavia, nel mondo, solo un numero limitato di aziende vi fa ricorso (36%), preferendo fare riferimento ad approcci messi a punto in azienda. In Italia, ugualmente, se ne avvale solo 1 impresa su 3.
Non manca, invece, la consapevolezza che la posta in gioco sia alta. Anche in Italia, come nel resto del mondo, è principalmente il management a occuparsi di questi aspetti: in media sono coinvolti anche 1 top manager su 3 e 1 membro del board su 5. Il 60% circa delle aziende del Bel Paese, inoltre, impiega team dedicati al risk management.
Gestire i rischi è chiaramente una questione di compliance con norme e leggi (82%), ma pesano molto – in Italia più che altrove – anche gli aspetti legati alla fiducia da parte degli stakeholder (68%; +7%) e alla reputazione (68%; +10%).
FOCUS CRESCENTE E INVESTIMENTI NEL BREVE TERMINE
Un’impresa italiana su due è consapevole che il risk management giocherà un ruolo importante per la strategia aziendale da qui a tre anni e si aspetta di migliorare le proprie capacità di gestione.
La quasi totalità degli intervistati, inoltre, dichiara che manterrà o incrementerà gli investimenti dedicati al risk management. In particolare, il 49% prevede di investire più di oggi.
METODOLOGIA E CAMPIONE
– Il sondaggio è stato realizzato nel settembre 2016 su un campione di 1.563 professionisti in aziende di diversi comparti dei settori primario, secondario e terziario in Europa, Nord America, Centro e Sud America e Asia.
– Il campione è costituito da clienti di DNV GL e non è statisticamente rappresentativo delle aziende del mondo: o il 26% delle aziende coinvolte conta meno di 50 addetti, il 52% dà lavoro a 50-1.000 addetti e il 22% a 1.000 o più.
– Il 4% delle aziende appartiene al settore primario, il 58% al secondario e il 38% al terziario.
– Nel campione sono incluse 132 aziende definite “leader”. La classificazione in tale categoria si è basata sul soddisfacimento di una serie di requisiti definiti da DNV GL: o gestione del rischio praticata a livello di consiglio di amministrazione, management o quadri intermedi.
– Utilizzo (almeno parziale) di almeno uno degli standard, linee guida o framework: ISO 31000, framework COSO ERM, framework EFQM per la gestione del rischio, IRM/ALARM/AIRMIC, AS/NZ 4360:2004 o equivalenti.
– Esistenza di una strategia di gestione del rischio e con obiettivi misurabili in materia.
– Chiamate ad auto-valutare il loro livello di maturità nell’ambito del risk management, le aziende dichiarano di appartenere alla categoria “leader” o “avanzata”.
– Il questionario è stato somministrato con metodologia CAWI (Computer Assisted Web Interviewing).
Contenuti correlati
-
Randstad: le 7 nuove professioni del Metaverso
Il futuro del Metaverso è ancora tutto da scoprire, dipenderà da come nei prossimi anni verranno strutturati e intercorrelati i mondi virtuali in cui le persone possono muoversi, condividere e interagire attraverso avatar personalizzabili e dagli investimenti...
-
Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%
Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...
-
Un’indagine Juniper Networks conferma la necessità di una trasformazione sostenibile delle infrastrutture di rete
Juniper Networks ha reso pubblici i risultati di una ricerca che dimostrano come, sebbene le policy per le implementazioni di infrastrutture di rete sostenibili vengano attualmente implementate in tutti i paesi dell’area EMEA, permanga un gap di conoscenze...
-
La prima ricerca italiana sul procurement dei materiali indiretti
Le imprese italiane si trovano a operare in una fase storica tra le più sfidanti degli ultimi due secoli. La pandemia di Covid-19 ha ridisegnato le logiche di scambio su base globale, la crisi geopolitica ha modificato...
-
I risultati dell’indagine di reichelt elektronik confermano l’ascesa della robotica collaborativa in Italia
Da qualche tempo, i robot e gli assistenti intelligenti sono sempre più diffusi tra le aziende italiane, segnando un trend in costante ascesa dettato principalmente dai recenti progressi della robotica e dalle numerose possibilità che essa apre...
-
3M: i mestieri qualificati devono digitalizzarsi per attrarre i lavoratori del futuro
Secondo lo State of Science Index (SOSI) 2022, la quinta edizione dell’indagine realizzata da 3M che analizza la percezione della scienza a livello mondiale, gli europei stimano e ammirano i lavoratori specializzati. Tuttavia, il 70% non è...
-
In forte crescita le schede di sviluppo tra le imprese italiane
Secondo quanto emerso dalla ricerca di reichelt elektronik, le aziende italiane appartenenti al comparto manifatturiero accolgono con favore l’adozione delle schede di sviluppo, come dimostrato dal 74% dei rispondenti al sondaggio che afferma di utilizzare queste componenti...
-
Digital Supply Chain: risolvere la crisi (anche) con la digitalizzazione
Di Riccardo Rossi, Consulting Manager di HiSolution La pandemia ha sferrato un duro colpo all’economia globale e il conflitto in Ucraina ha peggiorato la situazione generando in più momenti gravi interruzioni della Supply e della Digital Supply...
-
Corsa all’efficientamento energetico delle aziende italiane: l’analisi di Reichelt Elektronik
Il 78% delle aziende intervistate su scala europea dichiara che l’aumento dei prezzi dell’energia ha già avuto un impatto notevole sulla redditività aziendale e soltanto il 10% di esse non ne è stato coinvolto. I dati emersi...
-
Competenze professionali: risultati del progetto Skillmatch Insubria
In Canton Ticino, nelle realtà industriali di maggiori dimensioni, tra quelle che hanno partecipato all’indagine Skillmatch Insubria, in alcuni casi il personale frontaliero arriva anche al 40% dei dipendenti. Questo però non è sufficiente a risolvere lo...