Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?

Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma una variazione negativa per il quarto trimestre consecutivo.
Un dato a cui guardare con grande attenzione, per quanto debba essere letto alla luce della eccezionale crescita che ha segnato la seconda parte del 2020 e tutto il 2021, un andamento che non era mai stato registrato negli ultimi decenni. Una flessione, quella manifestatasi a partire dal secondo trimestre 2021, che possiamo definire fisiologica, anche se l’accelerazione negativa rilevata nel periodo gennaio-marzo 2023 desta qualche preoccupazione.
Nel primo trimestre di quest’anno gli ordini hanno dunque fatto segnare un calo del 25,7% sull’analogo periodo dell’anno precedente, un dato sul quale hanno pesato sia la contrazione della domanda dai mercati esteri (-20,6%) che la indubbiamente più significativa flessione del mercato interno (-38,9%).
Occorre peraltro rilevare che si tratta di confronti con un trimestre, il periodo gennaio-marzo 2022, ancora in fase espansiva, con tassi di crescita importanti sia sul mercato italiano che estero, grazie agli incentivi pubblici adottati in molti Paesi che se da un lato hanno avuto l’indubbio merito di sostenere i vari comparti industriali nel superamento delle conseguenza della emergenza sanitaria mondiale, dall’altro hanno condizionato la normale evoluzione del mercato.
Il calo degli ordinativi si riflette di conseguenza sui mesi di produzione assicurata, che in media scendono dai 6,1 del trimestre ottobre-dicembre 2022 ai 5,2 mesi di gennaio-marzo 2023.
La dinamica inflattiva, che nel 2022 era in linea con quella dell’economia nel suo complesso, nei primi mesi di quest’anno sembra avere avuto una battuta di arresto: l’incremento dei prezzi di vendita delle tecnologie per il legno e l’industria del mobile si attesta a quota +0,6%.
Le opinioni sul fronte dell’indagine qualitativa relativa al trimestre in esame rivelano come il campione di aziende intervistate propenda per una sostanziale stabilità della produzione (71%); il 24% rilevi un trend in crescita, il 5% in diminuzione. L’occupazione: è in aumento secondo il 14% del campione, stabile per l’81%, in calo per il 5%. Giacenze stabili per il 62% degli intervistati, mentre il restante 38% si divide equamente fra quanti vedono un aumento (19%) e quanti una contrazione (19%).
L’indagine previsionale permette di dare uno sguardo agli scenari che potrebbero configurarsi a breve termine: il 38% del campione propende per una sostanziale stabilità degli ordinativi dal mercato estero; saranno invece in contrazione per il 38%, mentre il 24% crede in una ulteriore crescita. Sul fronte del mercato interno il 57% degli intervistati propende per una sostanziale stabilità, il 19% per un aumento degli ordini e il 24% per una contrazione.
Contenuti correlati
-
Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria
Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...
-
Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India
Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...
-
Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni
Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...
-
Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC
L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla...
-
Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari
Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...
-
Fatturato in crescita per le macchine per stampa e grafica secondo Acimga
Il comparto delle aziende italiane costruttrici di macchine per la stampa, che sono rappresentate dall’associazione confindustriale Acimga (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) ha chiuso il primo trimestre 2023 con...
-
Enrico Aureli è il nuovo presidente di Acimall
Enrico Aureli, vicepresidente Scm Group (Rimini), è il nuovo presidente di Acimall per il triennio 2023-2026. Al suo fianco Raphaël Prati (Chief Marketing & Communications Officer di Biesse, Pesaro) scelto da Aureli come vicepresidente. Succedono a Luigi...
-
Tecnologie per il controllo di gestione nelle PMI: se ne discute a Matera con il Politecnico di Bari
“Modelli, strumenti e tecnologie per il controllo di gestione nelle PMI del Distretto del Mobile Imbottito di Matera” è il titolo del secondo appuntamento dell’Industrial Management School che, tenutosi nella città dei Sassi, è stato organizzato e promosso...
-
Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo dei progetti aziendali di AI e data science
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...
-
Xylexpo torna a FieraMilano-Rho a maggio 2024
La 28esima edizione di Xylexpo, la biennale mondiale delle tecnologie per la lavorazione del legno e l’industria del mobile, torna dal 21 al 24 maggio 2024. Un ritorno alle origini: Xylexpo si è sempre svolta nel mese di...