Dalla trasformazione all’innovazione digitale in tre mosse

Secondo una recente indagine condotta da IDC, il 50% delle imprese italiane è già ben avviato nel processo di creazione di un business digitale. Per far evolvere con successo i propri modelli di business tradizionali, le organizzazioni stanno passando da semplici iniziative di trasformazione digitale a un percorso più ampio volto a sviluppare una vera e propria cultura dell’innovazione digitale, che consenta loro di operare come aziende digitali.
Per portare a compimento questo percorso, IDC individua tre livelli di investimenti. Ognuno di essi si basa sullo stadio precedente e tutti e tre sono necessari per creare un’azienda digitale efficiente. Inoltre, ogni livello ha una serie distinta di servizi necessari, per i quali le organizzazioni possono rivolgersi a fornitori IT.
La cosiddetta trasformazione digitale parte con il livello fondativo, di base, ovvero con la gestione dei processi digitali attraverso architetture, dati e piattaforme applicative adeguate. Qui i servizi IT supportano le esigenze delle imprese durante la transizione verso il cloud e aiutano a risolvere le sfide tecniche correlate. Il secondo stadio, sempre connesso al processo di trasformazione digitale, è quello competitivo: i servizi IT – soprattutto integrazione ed automazione – si concentrano nell’aiutare le organizzazioni ad accelerare la creazione di valore, sviluppando il portafoglio di applicazioni aziendali e trasformando l’esperienza dei dipendenti e dei clienti. Infine, il livello innovativo permette di differenziarsi nel panorama competitivo creando nuovi prodotti e servizi. Questa è la parte più importante della cosiddetta fase di innovazione digitale, che segue quella di trasformazione. Per ottenere vero valore dal business digitale, in questo stadio le aziende devono connettere persone, processi e tecnologia, creando una nuova cultura dell’innovazione.
Cultura e tecnologia per accelerare la trasformazione e favorire l’innovazione è proprio il tema al centro dell’executive roundtable che IDC e Amazon Web Services (AWS) organizzano al Park Hyatt di Milano l’11 maggio prossimo. Moderata da Sergio Patano, Associate Director, Consulting and Custom Solutions, IDC Italia, la tavola rotonda vedrà la partecipazione di un numero ristretto e selezionato di digital leader delle principali aziende italiane e ospiterà un caso cliente e l’intervento di Giulia Rossi, Principal Digital Innovation Lead – South Europe, AWS
Contenuti correlati
-
Previsioni IDC: l’unico percorso di crescita nell’economia digitale è con i dati
Le ultime ricerche di IDC evidenziano che oggi i due terzi del PIL di un Paese altamente sviluppato sono generati da prodotti e servizi ad alta densità di informazioni. Si tratta di beni di nuova generazione che...
-
Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...
-
Primo Osservatorio per l’Industry 4.0 realizzato da MindSphere World Italia
In collaborazione con Asap Service Management Forum – Centro Interuniversitario di Ricerca sull’innovazione e la gestione dei Servizi nelle Imprese Industriali – l’Associazione MindSphere World Italia lancia “Digital Servitization nel settore machinery”, ovvero il suo primo Osservatorio per...
-
Dalla ricerca IDC ‘Shaping the Future of Manufacturing’: investimenti digitali lenti, a rischio il vantaggio competitivo delle aziende manifatturiere
IFS, azienda globale di software cloud entreprise, che in Italia ha scelto FI Solutions come Strategic Exclusive Distributor, ha annunciato i risultati di uno studio IDC dal titolo “Shaping the Future of Manufacturing“. Lo studio, che ha...
-
Lo zero-day di VMware è stato utilizzato da un attore cinese attivo nello spionaggio informatico
Mandiant ha pubblicato una nuova ricerca su UNC3886 – attore cinese molto abile in attività di spionaggio informatico – che sfrutta una vulnerabilità zero-day negli hypervisor VMware ESXi (CVE-2023-20867). Charles Carmakal, CTO, Mandiant Consulting, Google Cloud, illustra: “UNC3886 è uno degli attori...
-
Nokia e EY lanciano uno studio sul metaverso
Secondo uno studio pubblicato da Nokia ed EY, le aziende che hanno già implementato casi d’uso del metaverso industriale stanno riscontrando maggiori benefici rispetto a quelle ancora in fase di pianificazione, in particolare per quanto riguarda la...
-
Un’indagine svela le opportunità per migliorare l’efficienza, la scalabilità e il successo dei progetti aziendali di AI e data science
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine internazionale che ha rivelato alti tassi di adozione e implementazione di strategie organizzative basate su dati e AI a livello globale. L’indagine ha anche rivelato che spesso il successo dei...
-
La digitalizzazione nell’UE: progressi, sfide e opportunità future
La crisi del COVID-19 ha suscitato un’impennata d’interventi da parte delle imprese dell’UE nel campo della digitalizzazione. Secondo un nuovo rapporto, intitolato La Digitalizzazione in Europa tra il 2022 e il 2023: dati emersi dall’Indagine della BEI sugli investimenti, durante...
-
Tecnologie per il legno: un ritorno alla “normalità”?
Il primo trimestre 2023 conferma il rallentamento degli ordini per le tecnologie italiane dedicate alla lavorazione del legno e all’industria del mobile. L’indagine trimestrale realizzata dall’Ufficio studi di Acimall, l’associazione che riunisce i costruttori del settore conferma...
-
SPS Italia 2023: Formazione, reskilling e competenze – Trovare e attrarre i nuovi talenti
Non sono solo le ricerche che lo sottolineano, ma è sotto gli occhi di chiunque: le aziende ricercano sempre più personale specializzato. Dal momento che l’innovazione tecnologica si evolve di giorno in giorno il problema principale è quello di...