Automazione per la catena del freddo
Nella gestione del magazzino e nella logistica interna si gioca sempre di più la partita della competitività. In un dialogo tra produttori di tecnologie per la logistica e player del settore food e della lavorazione carne e salumi, Intralogistica Italia ha voluto fare luce sulle peculiarità e sulle opportunità dell’automazione industriale lungo tutta la filiera del freddo e del fresco

L’emergenza sanitaria ha modificato le abitudini dei consumatori, aggiungendo nuova complessità alla filiera produttiva e distributiva alimentare. Per venire incontro alle nuove esigenze del mercato e fare chiarezza sulla crescente offerta di soluzioni per l’automazione nella gestione del magazzino, Intralogistica Italia in collaborazione con AISEM federata Anima Confindustria ha organizzato in occasione della fiera Meat-Tech una tavola rotonda dal titolo “La catena del freddo nell’intralogistica per l’alimentare”.
Protagoniste del dibattito sono state le aziende sponsor Automha e Dematic Italia insieme a Frigocaserta (per il canale GDO), Polo (per il canale Ho.Re.Ca) e Bonterre-Parmareggio & Grandi Salumifici Italiani, con l’obiettivo di approfondire le nuove possibilità e i vantaggi portati dall’automazione industriale all’interno della filiera del fresh&frozen.
“L’acquisizione di espositori per la prossima edizione di Intralogistica Italia procede a pieno ritmo con l’adesione di aziende di primaria importanza” dichiara Andreas Züge, General Manager di Hannover Fairs International. “Forti di questa risposta positiva, siamo molto contenti di offrire insieme ai nostri partner una nuova occasione di dialogo dedicata questa volta alla logistica interna per l’industria alimentare e al comparto della lavorazione delle carni e salumi”.
La tavola rotonda, moderata da Carlo Fumagalli, Responsabile Comunicazione ANIMA Confindustria, ha preso in esame le tecnologie più attuali per gestire lo stoccaggio a temperatura controllata, le soluzioni per rispondere ai bisogni di velocità e customizzazione, fino all’utilizzo della digitalizzazione per simulare i processi.
La realizzazione di magazzini automatici a temperatura controllata comporta diversi benefici come afferma Mauro Corona, Direttore Commerciale Dematic Italia: “Uno dei vantaggi riguarda le condizioni di lavoro. Basti pensare al tipo di abbigliamento che l’operatore deve adottare, molto ingombrante e limitante, che potrebbe causare problemi legati anche alla sicurezza. L’altro vantaggio è l’efficientamento dei consumi energetici. Il magazzino automatico concentra in un’unica area lo stoccaggio a temperatura controllata, con la conseguente diminuzione dei costi legati allo sforzo di tenere basse le temperature”.
“Produrre il freddo ha un costo importante” dichiara Marco Zanettin, Direttore Commerciale Automha, “e molte aziende del frozen, cercando di ottimizzare i consumi energetici, sono sempre alla ricerca di nuove soluzioni che permettano un risparmio. Il magazzino automatico aiuta a contenere il consumo di energia, ottimizzando al massimo la densità di stoccaggio e quindi lo spazio per raffreddare con evidenti vantaggi per la movimentazione automatica delle merci”.
Accanto al risparmio di consumi, all’incremento della produttività e una maggiore facilità nella tracciabilità dei prodotti, l’introduzione di un magazzino automatico nella logistica del freddo comporta la possibilità di stoccare singoli colli e non più solo pallet e questo risponde al trend attuale del mercato, che registra una domanda crescente di ordini sempre più piccoli, puntuali e frequenti. Tutti validi motivi che confermano nel prossimo futuro un’adozione sempre più ampia di sistemi automatizzati per il proprio magazzino.
sulla piattaforma digitale di Hannover Fairs International e il registrato è disponibile previa registrazione.
Intralogistica Italia è in programma dal 3 al 6 maggio 2022 a Fiera Milano Rho. Tutte le informazioni sul sito.
Contenuti correlati
-
Pneumatica per produzioni di alimenti e bevande
La pneumatica può rispondere a molte esigenze della produzione industriale e Metal Work, oltre ad aver sviluppato diverse soluzioni specifiche, ha un’offerta di prodotti particolarmente adatta a questo tipo di applicazioni: dagli attuatori pneumatici alla regolazione, passando...
-
AV Group garantisce la sicurezza dei prodotti e l’integrità del packaging in Pastificio Rana
Antares Vision Group prosegue la partnership con il Pastificio Rana, marchio noto a livello mondiale nel mercato della pasta fresca, per efficientare il processo di controllo qualità di prodotti e packaging. La collaborazione tra Antares Vision Group e...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
Shashlik, souvlaki, kebab e satay – tutte variazioni sul tema della carne allo spiedo – godono di grande popolarità tra i consumatori. La forza lavoro di 160 persone nello stabilimento di produzione di Beltaste N.V. a Morahalom,...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
La supply chain ideale parte da una tracciabilità efficace
Per automatizzare i processi della logistica, Cognex offre i suoi sistemi di lettura di codici a barre, che permettono di incrementare l’efficienza della movimentazione e di implementare delle soluzioni di tracciabilità precisa. Leggi l’articolo
-
Filiera più sostenibile con il ‘Fashion On Demand’
Lectra ha sviluppato una soluzione dedicata di ‘Fashion On Demand’, utilizzando il cloud per ottenere una maggiore sostenibilità, un’alta flessibilità e un’elevata personalizzazione del prodotto. Le risorse di produzione, attraverso il cloud, vengono gestite più efficacemente, escludendo...
-
Italmark sceglie KFI Vocalize: l’intelligenza artificiale in modalità vocale
KFI, tra i leader nell’implementazione di soluzioni e tecnologie per l’Industria 4.0, è stata scelta da Italmark come partner strategico per ottimizzare i processi, in particolare le procedure di stoccaggi e ripristini. Italmark è un’importante realtà della...
-
FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...
-
Il lettore di codici a barre DataMan 580 di Cognex incrementa la produttività nei tunnel logistici
Progettato per il tunnel di visione modulare Cognex, DataMan 580 ottimizza i processi logistici rendendo possibili operazioni a velocità elevate e migliorando la tracciabilità. Gli algoritmi brevettati decodificano simultaneamente più codici 1D e 2D alla massima velocità,...