Automazione dei processi di marcatura laser con i cobot Omron

Pubblicato il 21 settembre 2023
Laser Quality Markings Omron cobot

Il numero di potenziali utilizzi dei robot collaborativi (cobot) nei processi di produzione continua a crescere. Un recente esempio arriva dalla Finlandia, dove i cobot Omron vengono utilizzati per accelerare e migliorare la capacità produttiva delle macchine di marcatura laser di Laser Quality Markings, un’azienda specializzata con sede a Halikko, cittadina vicino a Salo.

Laser Quality Markings offre marcature permanenti e pattern di colore su una vasta gamma di superfici differenti, da legno e pelle fino a metallo e plastica. I suoi clienti (tra cui ospedali, produttori industriali, artisti e consumatori) si aspettano i più elevati standard di precisione, durata e qualità.

L’azienda utilizza un’esclusiva tecnologia di marcatura laser a colori, che crea contrassegni precisi e permanenti utilizzando il materiale dell’oggetto stesso. Recentemente, l’azienda ha deciso di aggiornare e automatizzare uno dei suoi processi di produzione chiave, a causa della carenza di manodopera.

Kim Nivalinna, CEO di Laser Quality Markings, spiega: “Volevamo migliorare la nostra capacità produttiva e ridurre i tempi di attesa, potendo così assegnare ai nostri operatori attività più importanti per l’azienda. In passato, con l’utilizzo manuale della macchina laser, dovevano infatti confrontarsi con lunghi tempi di attesa.”

L’azienda ha iniziato a cercare un robot adatto per svolgere il compito. Un’altra società finlandese, Heina Ltd, con sede anche a Halikko e che si occupa principalmente di sviluppare dispositivi di test innovativi per l’industria elettronica, ha raccomandato i cobot di Omron.

“In Heina Ltd abbiamo notato come i robot collaborativi abbiano assunto un ruolo più importante nella produzione di massa. Collaboriamo con Omron da oltre 20 anni e, nell’ambito di questo progetto, il nostro ruolo era quello di fornire una soluzione completa per automatizzare il dispositivo di marcatura laser Cajo,” commenta Ilkka Heinä, Managing Director di Heina.

In passato, l’azienda OEM e Omron avevano già più volte collaborato, quindi si è trattato di un ritorno al lavoro a stretto contatto. Heina Ltd ha guidato lo sviluppo della giusta soluzione cobot, in grado di soddisfare le esigenze specifiche di Laser Quality Markings, utilizzando la piattaforma e i prodotti di automazione di Omron.

Ilkka Heinä aggiunge: “Abbiamo fatto in modo che il sistema fosse sicuro per il lavoro umano, valutando attentamente i rischi per la sicurezza e utilizzando uno scanner di sicurezza Omron. Il cobot Omron preleva le parti dalla stazione di alimentazione e le colloca nella stazione di marcatura laser Cajo.”

La necessità principale del cobot consisteva nel fornire l’asservimento macchine automatico per la macchina di marcatura laser. Il cobot preleva la materia prima che richiede la marcatura e inserisce gli articoli nella macchina, quindi li ripreleva dopo il processo. Se la stazione di alimentazione è vuota, il cobot può attivare un allarme per l’operatore. In questo modo, il sistema può funzionare autonomamente per periodi di tempo più lunghi.

La soluzione è incentrata sul cobot Omron TM5-900. Si tratta di un robot collaborativo progettato specificamente per le applicazioni di assemblaggio, imballaggio, ispezione e logistica. Una delle sue numerose funzioni è l’asservimento delle macchine CNC, delle macchine per lo stampaggio a iniezione, delle presse e delle punzonatrici, delle smerigliatrici e delle macchine da taglio. Questo tipo di utilizzo riduce la necessità di eseguire lavori ripetitivi e potenzialmente pericolosi.

Come parte della piattaforma di automazione, sono stati utilizzati vari prodotti Omron per realizzare la soluzione completa, tra cui un’unità di elaborazione centrale NX1P2, un’interfaccia NA5 e uno scanner di sicurezza OS32C, che garantisce la sicurezza anche in caso di funzionamento a velocità più elevate.

Aku Itkonen, Project Manager di Omron, afferma: “Si tratta di uno dei primi esempi di cobot Omron TM utilizzati nei processi di produzione in Finlandia. Questa modalità di utilizzo dell’asservimento di macchine per la marcatura laser è molto interessante e rappresenta una perfetta applicazione dei numerosi benefit offerti dal nostro cobot.”

Kim Nivalinna conclude: “L’applicazione del cobot Omron ci ha permesso di raggiungere in modo efficace i nostri obiettivi di miglioramento della capacità produttiva e riduzione dei tempi di attesa. Inoltre, consente ai nostri operatori di dedicare più tempo alla progettazione delle attività invece che all’esecuzione ripetitiva delle attività di asservimento macchine. Un ulteriore vantaggio è che la produzione può continuare ininterrottamente anche se gli operatori si trovano in congedo per malattia o in vacanza. In sintesi, abbiamo ottenuto l’efficienza ottimizzata, ridotto i costi di manodopera e raggiunto un livello più elevato di efficienza operativa. Guardando al futuro, ci immaginiamo un grande potenziale di espansione della nostra capacità attraverso la creazione di celle automatizzate aggiuntive, che ci consentono di aumentare la produzione e servire più clienti”.



Contenuti correlati

  • Il wireless nell’industria

    Componenti hardware per la comunicazione wireless industriale, dai router alle antenne, passando per amplificatori, switch, access point ecc. Leggi l’articolo

  • Il lettore DPM intelligente Omron V460-H vince il Good Design Award 2023

    Omron ha lanciato il lettore industriale DPM (Direct-Part Mark) intelligente V460-H. Questo robusto lettore DPM portatile offre prestazioni di decodifica avanzate e, al contempo, connettività di rete Ethernet per soddisfare le esigenze degli odierni settori dinamici della...

  • I cobot verso il futuro dell’automazione, secondo reichelt elektronik

    I cobot rappresentano gli strumenti di automazione per eccellenza, e possono rivoluzionare la vita quotidiana per organizzazioni di qualsiasi dimensione. Fino ad oggi i costi di acquisto e le complessità relative all’implementazione ne hanno resa complicata l’integrazione,...

  • Omron automotive elettrificazione
    Omron spinge il dibattito sulla transizione elettrica dell’automotive

    Omron ha concluso di recente la terza tappa italiana dello European Flexible Manufacturing Roadshow, tre giornate tematiche sui settori Pharma, Automotive e Food&Beverage più una trasversale sui settori di riferimento e aperta al pubblico. L’evento ha visto...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Cobot ed end effector lavorano in squadra

    Condividere l’esperienza e know-how dei produttori di robot collaborativi e dei fornitori di end effector consente ai processi produttivi di acquisire flessibilità e raggiungere una maggiore versatilità. In qualità di costruttori di pinze, la sfida di SMC...

  • Com-For-Table: il cobot per un ambiente di lavoro salutare e produttivo

    Le patologie correlate alla ripetizione di specifici movimenti degli arti superiori durante l’attività lavorativa rappresentano un alto numero di affezioni che interessano diverse parti articolari. Queste malattie, la cui incidenza è in costante crescita, costituiscono una quota...

  • Bosch Rexroth a Cibus Tec 2023

    “Unpack your ideas with our integrated solutions”: questo lo slogan pensato dalla società del Gruppo Bosch per fare conoscere ai visitatori della manifestazione fieristica in calendario a Parma dal 24 al 27 ottobre la propria strategia vincente...

  • Impacchettare senza difetti

    La nuova astucciatrice orizzontale di Ricciarelli per spaghetti utilizza i sistemi di visione Omron per verificare l’effettiva chiusura della confezione e la perfetta marcatura dal punto di vista OCR/OCV, con la possibilità di controllare tutte le variabili...

  • Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023

    Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....

Scopri le novità scelte per te x