Aumentano start up e PMI innovative, con il digitale si batte la crisi 

Segnale più che positivo dal rapporto Infocamere e da Anitec-Assinform: la crescita di Startup e Pmi innovative sfiora il 18%. Ora si guarda al Sud 

Pubblicato il 14 maggio 2021

La pandemia non ha fermato la capacità di avviare imprese innovative, anzi questa è addirittura aumentata. È la buona notizia contenuta nel report pubblicato da Infocamere e da Anitec-Assimform, l’associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende del settore ICT.

I numeri parlano da soli: nel 2020 si sono registrate 1.777 nuove start up innovative e 229 nuove PMI innovative per un totale di 2.006 nuove aziende ICT, contro le 1.701 del 2019. Un tasso di crescita che sfiora il 18%, ben 5 punti sopra la media degli altri settori.

Un terzo delle nuove attività si è costituito attraverso la procedura online (al momento sospesa a seguito della sentenza del Consiglio di Stato del 29 marzo 2021). Circa il 20% delle imprese del settore ICT è stata fondata da under-35 (dato sempre sopra la media del 19%) mentre il 10,7% è rappresentato da imprese femminili (un dato questo sotto la media 13,1%).

Guardando alla sezione speciale del Registro imprese, a febbraio 2021 le start up e le PMI innovative erano 6663, ovvero il 47,8% del totale start up e PMI italiane. La distribuzione geografica non è propriamente omogenea: La Lombardia ha da sola una quota del 29,5%, seguita da Lazio (13,5%) e Campania (8%).

Secondo Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform, grazie ai progetti del PNRR assisteremo alla formazione di nuove aziende e alla crescita di quelle esistenti, soprattutto al Sud, che al momento è la parte del Paese più carente di start up e PMI ICT.

 

Fonte Foto Shutterstock 

Franco Metta 



Contenuti correlati

  • Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili

    Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...

  • Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati

    Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...

  • Investor Day: 10 realtà innovative sulle quali investire

    Investor Day all’Opificio Golinelli: presentate a una platea di oltre 200 imprenditori, esponenti del mondo finanziario, professionisti dell’innovazione e rappresentanti di imprese leader provenienti da tutta Italia, le 10 realtà imprenditoriali, start-up innovative, selezionate dalla seconda edizione...

  • E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie

    L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...

  • Il digitale entra nel mondo del lavoro

    A rispondere alle nostre domande questa volta è Andrea Genovese, CEO & co-founder di Social Academy, che ci presenta la nuova nata ‘Business in Cloud’ (www.businessincloud.co), neonata piattaforma italiana di social learning e marketing automation della start-up...

  • Simplifhy in aiuto al clima

    Oggi parliamo di Simplifhy (https://simplifhy.com/), selezionata nell’ambito del Premio ‘Sviluppo Sostenibile 2022’ tra le cinque migliori start-up italiane per il clima… Leggi l’articolo

  • PNRR Agenda digitale digitalizzazione
    Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati

    Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...

  • Digitale e innovazione: si rafforza il settore dell’ICT in Puglia

    Sud Sistemi Srl, società di Bari specializzata in soluzioni software per l’innovazione dei processi di gestione aziendale presente sul mercato da 40 anni, ha stretto una concreta sinergia operativa e commerciale con Evolware Srl, azienda di sviluppo...

  • beewize
    Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche

    Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence...

  • Carel e SkipsoLabs lanciano una call per startup innovative

    Carel, produttore di soluzioni di controllo per il condizionamento, la refrigerazione e il riscaldamento e nei sistemi per l’umidificazione e il raffrescamento adiabatico, e SkipsoLabs, società che fornisce servizi di advisory e piattaforme tecnologiche per l’innovazione, lanciano “Genuine Carel Services”,...

Scopri le novità scelte per te x