Attuatori elettrici Auma, da 50 anni sulla cresta dell’onda

Pubblicato il 22 giugno 2020
Alessandro Prina Auma

In questa intervista Alessandro Prina, responsabile dei settori PWI di Auma Italiana, racconta perché da oltre 50 anni Auma è considerato un partner affidabile per la fornitura di attuatori elettrici.

Auma da oltre 50 anni si caratterizza per la produzione di soluzioni innovative, frutto di investimenti in ricerca e sviluppo e di una grande attenzione alle richieste del mercato. L’attuatore, in particolare, costituisce lo strumento utile e funzionale a più filiere produttive, grazie alla sua flessibilità. Considerando i diversi mercati di riferimento, a suo avviso, quali sono stati gli aspetti che hanno caratterizzato il vero success case di Auma e quali i motivi per cui il vostro prodotto occupa ancora oggi una ampia quota di mercato?

Nel corso della sua storia Auma, la cui produzione di attuatori elettrici è iniziata oltre 50 anni fa, ha sviluppato una serie di prodotti per differenti settori tra cui il settore dell’acqua, dell’Oil&Gas e dell’energia. Queste serie sono state implementate con tecnologie sempre più all’avanguardia e adattabili ai nuovi protocolli di comunicazione richiesti dal mercato dell’automazione industriale. Il nostro reparto di R&D è impegnato da sempre a raccogliere le esigenze del mercato di nuove applicazioni e a sviluppare i modelli di attuatori utilizzabili in impianti industriali sempre più sofisticati e innovati. Nonostante la grande richiesta di innovazione da parte del mercato, vorrei sottolineare come Auma continua ancora oggi a produrre una vasta gamma di prodotti meno complessi dal punto di vista elettronico, ma che rappresenta al meglio la solidità della produzione aziendale. Questi attuatori che possiamo definire di “prima generazione”, sono installati ad esempio negli impianti nucleari in cui è necessario avere prodotti affidabili in termini di funzionamento, prestazioni e manutenzione. Oltre agli impianti nucleari, anche quelli geotermici o termoelettrici devono rispondere a requisiti stringenti sulla sismicità e sulla resistenza alle sollecitazioni e quindi necessitano di attuatori che garantiscano elevati livelli di sicurezza.

Proprio per queste particolari caratteristiche, la manutenzione di attuatori simili è affidata direttamente al cliente che ha a disposizione il progetto manutentivo e può agire autonomamente. Nel caso degli attuatori di “nuova generazione”, dotati quindi di un’interfaccia di comunicazione, le informazioni sono trasmesse o via bus alla gestione centrale, o prelevate tramite bluetooth. Su queste serie di prodotti i tecnici AUMA possono effettuare una manutenzione predittiva, intervenire da remoto in caso di anomalie o intervenire localmente.

Se quindi negli anni Auma è riuscita a creare un’offerta diversificata, c’è una caratteristica che non è mai mutata nel corso degli anni e che è comune a tutte le serie di attuatori: la coppia di azionamento, ossia la coppia necessaria per muovere gli organi di manovra di un impianto, le paratoie, o le valvole. Pur rinnovando ciclicamente il proprio catalogo prodotti, in fase di progettazione costruttiva, Auma non modifica il range di coppia nei nuovi modelli, facilitando quindi l’interscambiabilità dei prodotti per l’utente finale.

Non è difficile trovare impianti nel settore idrico o in quello dell’Oil&Gas che, operativi da oltre 30anni, risultano ancora perfettamente funzionanti. Quanto incidono aspetti come la manutenzione e i servizi post-vendita sul ciclo di vita dei prodotti Auma?

Grazia alla sua lunga tradizione Auma può sicuramente essere annoverata tra i costruttori più importanti del settore a livello internazionale e, in particolare nel settore idrico e dell’Oil&Gas, non è difficile trovare attuatori elettrici installati molti anni fa e perfettamente funzionanti. La robustezza dei nostri prodotti è il risultato della scelta di materiali resistenti e performanti, dell’attenzione ai dettagli del nostro team di ricerca e sviluppo e della precisione in fase di produzione. L’affidabilità degli attuatori elettrici, siano essi lineari, angolari o multigiro, e le elevate prestazioni sono inoltre assicurata anche dal rispetto degli standard internazionali. Tutti gli attuatori Auma rispettano i requisiti indicati nelle norme del settore, come ad esempio quelli indicati nella norma EN 15714-2 in termini di componenti, prestazioni e cicli di vita degli attuatori elettrici per valvole industriali e utilizzati per valvole di regolazione e on-off. Per quanto riguarda invece gli impianti nucleari, il livello di resistenza degli attuatori deve soddisfare requisiti di sicurezza e prestazioni più stringenti, come stabilisce ad esempio la normativa IEEE.

Produrre attuatori che garantiscano alte e continuative prestazioni nel lungo periodo non è il solo obiettivo che l’azienda si pone, infatti per noi è importante offrire ai nostri partner anche un ottimo servizio di manutenzione e di assistenza post-vendita completo e personalizzato per ogni tipologia di prodotto. Oltre ai servizi di consulenza e assistenza tecnica in loco, Auma ha sviluppato dei servizi digitali per consentire interventi sempre più tempestivi e tailor-made. Tra questi c’è Auma Cloud, uno strumento che permette una più efficiente gestione dei prodotti installati e una più rapida manutenzione, anche preventiva, in caso di malfunzionamenti o anomalie. Si tratta quindi di una piattaforma per l’accesso ai dati e alle informazioni di tutti gli attuatori presenti in un impianto. Questi dati possono essere inseriti Auma Cloud anche tramite Auma Assistant APP da cui è possibile configurare ed effettuare la diagnosi degli attuatori installati tramite smartphone o tablet. Inoltre, grazie alla scansione del qrcode presente sul dispositivo Auma, l’utente ha accesso ad una serie di documenti relativi all’attuatore installato, come lo schema elettrico, il manuale di istruzione e il disegno dimensionale. La disponibilità di dati aggiornati è fondamentale e insieme alla rapidità di intervento rappresentano per Auma due componenti fondamentali di successo. Ed è questo lo spirito con cui è stato presentato Auma Service che, tramite un collegamento in videoconferenza con un tecnico Auma consente in tempo reale di condividere le richieste del cliente e intraprendere le azioni necessarie per risolvere eventuali problemi. I nostri attuatori sono spesso installati in impianti strategici per l’apparato industriale nazionale e avere la possibilità di intervenire tempestivamente per ripristinarne la funzionalità è ciò che rende Auma un’azienda affidabile e in grado di assicurare l’operatività dei prodotti anche a distanza di anni.

In una società sempre più digital oriented anche una realtà industriale e tradizionale come Auma deve adeguarsi ai cambiamenti. Come state rispondendo ai mutamenti di mercato in ottica di digitalizzazione?

La tradizione, il rispetto di standard qualitativi molto alti e l’attenzione per il cliente rappresentano alcuni dei valori fondanti di Auma. Negli ultimi anni, l’evoluzione del mercato dell’automazione ha reso necessario introdurre nuove funzioni e nuovi supporti, soprattutto digitali. La digitalizzazione in Auma può essere riferita in particolare all’uso di protocolli di comunicazione aperti Profinet, Ethernet, Mod bus TCP-IP che rappresentano delle schede di interfaccia per trasferire informazioni dall’attuatore al sistema centrale di controllo. L’utilizzo di protocolli aperti consente di collegare più componenti, come sensori di pressione o di temperatura, e gestirli con un’unica rete. Consapevole dell’importanza del processo di digital transformation che sta interessando tutto il comparto industriale, e in particolar modo il settore dell’automazione, Auma da circa tre anni fornisce attuatori che supportano un’interfaccia di comunicazione su base Ethernet, offrendo ai clienti una gamma di prodotti “intelligente”. Questi attuatori, grazie alla possibilità di essere interconnessi con gli altri dispositivi dell’impianto e di trasferire una mole significativa di dati, rendono l’impianto rispondente ai parametri dell’Industria 4.0. In questo modo il cliente può avere accesso agli incentivi messi a disposizione per questa tipologia di impianti altamente digitalizzati.



Contenuti correlati

  • L’e-Movekit riduce i tempi di progettazione e omologazione delle macchine operatrici

    L’e-Movekit di Ewellix è stato sviluppato in risposta alla crescente tendenza all’elettrificazione dei sistemi di movimentazione nelle macchine operatrici e off-highway. In particolare, emerge la richiesta di sostituire i tradizionali dispositivi idraulici con attuatori elettrici di nuova...

  • Ewellix presenta nuovi attuatori elettrici per macchine operatrici

    Ewellix, noto a livello mondiale nell’innovazione e nella produzione di tecnologie avanzate per il movimento lineare, lancia una nuova generazione di attuatori elettrici. Progettati specificamente per l’impiego in applicazioni su macchine operatrici, dalle macchine agricole e da...

  • La vite perfetta per l’attuazione lineare: come selezionarla?

    Moog, azienda di riferimento nel campo delle tecnologie per il controllo del movimento, sa bene che selezionare la vite perfetta per l’attuazione lineare può essere un compito arduo. Gli attuatori lineari elettromeccanici traducono coppia e movimento rotatorio...

  • Si parla di eventi con B&R Automazione Industriale

    Tanti gli appuntamenti da qui a fine anno per B&R Automazione Industriale. Da Forum Meccatronica in cui Benedetta Aliai Torres, marketing and communication manager, ha trattato l’importante argomento della sostenibilità, creando un ‘viaggio’ alla scoperta di cosa...

  • RAFI potenzia la capacità produttiva per gli attuatori Racon

    Nell’ambito della sua strategia di crescita, il gruppo RAFI sta facendo investimenti milionari a due cifre per la riqualificazione energetica della sede di Berg e il potenziamento della sua capacità produttiva. Fra i più recenti interventi di ampliamento pensati...

  • Una macchina per colata automatica ottimizzata con il supporto di Mondial

    Il Gruppo Mondial si qualifica come partner di riferimento per le aziende nei campi della meccanica avanzata e della meccatronica applicata, in una prospettiva di servizio all’avanguardia, con prodotti di prim’ordine e soluzioni integrate su misura. Grazie...

  • Emerson Asco elettrovalvola 3 vie
    Elettrovalvole Emerson Asco a tre vie

    Emerson ha ampliato la sua linea di elettrovalvole miniaturizzate Asco Serie 090, aggiungendo una nuova configurazione a tre vie della serie 090 per consentire soluzioni più leggere ed efficienti in termini di spazio per il controllo dei...

  • Intervista a Andrea Brunello di Sigma Motion

    Automazione Oggi intervista Andrea Brunello, responsabile tecnico di Sigma Motion, il partner tecnologico e distributore italiano dell’austriaca Sigmatek. L’azienda sarà presente a SPS di Parma 2022 e nell’intervista Brunello racconta le sfide affrontate e da affrontare e qualche...

  • Intervista ad Antonio Matera, OpenText

    Come è possibile collegare in modo sicuro, dati, persone e cose dentro e fuori l’azienda? Parliamo di manufacturing e di remote working con Antonio Matera, regional vice president sales Italy, Malta, Greece & Cyprus di OpenText.

  • One Shop, one Stop!

    AutomationWare sta costruendo un portafoglio di prodotti che integra le soluzioni applicative di robotica collaborativa e mobile (AMR) che affiancano la sua attività principale di fornitore di attuatori, che cresce con un ritmo a due cifre. Core...

Scopri le novità scelte per te x