Le soluzioni wenglor protagoniste dell’IO-Link Day, il 5 ottobre a Milano

Organizzata dal Consorzio Profibus e Profinet Italia, la giornata dedicata alle tecnologie IO-Link vede wenglor in prima fila con una serie di soluzioni all’avanguardia che rivoluzioneranno il futuro dell'automazione industriale. Parliamo della nuova straordinaria linea dei sensori di distanza a triangolazione laser P3 che, alle prestazioni di eccellenza, abbina la comunicazione IO-Link integrata

Pubblicato il 21 settembre 2023

Quella di wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà una partecipazione da vera protagonista all’IO-Link Day 2023 che si svolgerà il prossimo 5 ottobre presso il centro congressi del Cosmo Hotel di Cinisello Balsamo (MI).

L’evento rappresenta un’occasione unica per gli esperti, i tecnici e i professionisti dell’automazione industriale che intendono esplorare le nuove frontiere della connettività basate su quello che, a tutti gli effetti, si è imposto come protocollo che permette di portare la comunicazione in ottica Industry 4.0 fin nella parte più profonda delle macchine e degli impianti: i sensori e gli attuatori.

Sensori serie P3

Tra le soluzioni all’avanguardia che wenglor presenterà al pubblico spicca la rivoluzionaria famiglia di sensori di distanza a triangolazione laser della serie P3, una delle ultime novità lanciate nel 2023 che è andata ad arricchire la gamma dei sensori fotoelettronici di ultima generazione PNG//smart (Photoelectronic Next Generation).

I sensori di distanza a triangolazione laser della serie P3 sono gli ultimi nati in casa wenglor e vanno ad arricchire la gamma dei sensori fotoelettronici di ultima generazione PNG//smart

Applicabili in numerosi settori – alimentare, automotive, legno, metalli, packaging, assemblaggio e altri – i sensori della serie P3 permettono di misurare oggetti di forma complessa indipendentemente da materiale e colore e sono disponibili in 32 modelli differenziati in base al campo di lavoro, che va da 30 mm a 1.000 mm.

Le prestazioni sono eccezionali: i nuovi sensori operano con un errore di linearità contenuto entro lo 0,08% e una ripetibilità di misura fino a 0,8 µm in un range di temperatura estesa da -30 °C a +60 °C.

Queste prestazioni sono frutto di una serie di funzionalità che si basano sulla tecnologia TripleA:

  • Aspheric Dual Lens,
  • Adaptive Autoexposure,
  • Active Temperature Control.

Disponibili con luce laser rossa o blu e nelle varianti digitale e analogica, i sensori P3 sono di facile utilizzo e configurazione grazie alla disponibilità di collegamento in Bluetooth. Il supporto del protocollo IO-Link 1.1 con velocità di trasmissione COM3 consente di disporre in tempo reale dei dati di misurazione con scan rate fino a 2,5 kHz.

Nella proposta IO-Link di wenglor vi sono anche soluzioni IO-Link Master, come il modulo di interconnessione da campo EP0L001, ideale per interfacciare il controllore con i dispositivi intelligenti installati sul campo, come i sensori P3.

Modulo IO-Link master EP0L001

IO Link master multiprotocollo EP0L001 rappresenta la soluzione perfetta per interfacciare il controllore con i dispositivi intelligenti installati sul campo

I sensori e gli attuatori interconnessi mediante il modulo IO-Link master EP0L001 sono in grado di scambiare dati in tempo reale sullo stato del sistema e possono così adattarsi dinamicamente al variare delle condizioni operative.

Ciò consente di mantenere il processo a livelli ottimali, assicurando un elevato livello di qualità produttiva ed eliminando fermi indesiderati.

IO-Link master EP0L001 dispone di 8 porte M12 liberamente configurabili, delle quali 4 predisposte in variante di classe B al fine di gestire una maggiore corrente di carico continuo fino a 2 A (in totale 8 A).

L’IO-Link master EP0L001 comunica indifferentemente utilizzando i protocolli Profinet ed Ethernet/IP.

La sua custodia pressofusa realizzata in lega di zinco, robusta e compatta, e la protezione di grado IP65/IP67/IP69k, lo rendono adatto per l’impiego in condizioni gravose.

“Ancora una volta wenglor si conferma un pioniere nello sviluppo di tecnologie all’avanguardia, poiché è stata tra le primissime aziende a comprendere le potenzialità del protocollo IO-Link”, afferma Elio Bolsi, General Manager di wenglor sensoric italiana. “Ciò è confermato anche dal suo progressivo consolidamento sul mercato, testimoniato da una crescita a due cifre che lo pone quale soluzione ideale per sfruttare tutte le potenzialità dell’automazione digitale in ottica 4.0, come ad esempio la manutenzione predittiva”.

Prosegue Bolsi: “L’affermazione di IO-Link quale standard aperto per la comunicazione tra sensori, dispositivi di campo e controllori è dovuta ai vantaggi significativi che questa tecnologia offre in termini di configurazione e diagnostica che consentono di ridurre i tempi di fermo impianto e massimizzare l’efficienza produttiva”.

Per saperne di più wenglor vi attende all’edizione 2023 di IO-Link Day, dove potrete confrontarvi con i suoi esperti pronti ad analizzare le vostre esigenze e rispondere ai vostri quesiti.



Contenuti correlati

  • La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare

    Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...

  • Il valore aggiunto dei dati

    Quali sono le caratteristiche distintive di IO-Link? Qual è il valore aggiunto che questa tecnologia offre rispetto alle soluzioni ‘tradizionali’? Leggi l’articolo

  • IO-Link all’Oktoberfest

    IO-Link garantisce l’approvvigionamento di birra direttamente nel tendone di Pschorr Bräurosl durante l’Oktoberfest a Monaco di Baviera Leggi l’articolo

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • Imbottigliamento 4.0

    ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo

  • Quando IO-Link incontra l’edge

    Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • Più smart e sostenibili con IO-Link

    Macchi si affida a Gefran quale partner di fiducia in virtù di un pacchetto di soluzioni completo volto a potenziare l’efficienza produttiva degli estrusori, tra cui spiccano i sensori di pressione di Melt con uscita digitale IO-Link...

  • Digitalizzare la produzione di tubi

    Manifattura e produzione industriale italiana innovano i propri macchinari con le valvole digitali e proporzionali di Bosch Rexroth: il caso dell’azienda Sica di Ravenna Leggi l’articolo

  • IO… Link… e tu?

    Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x