Advantech World Partner Conference 2023: intervista a Linda Tsai
In occasione dell’evento WPC – World Partner Conference 2023 di Advantech, tenutosi a Taipei (Taiwan) dal 26 al 28 ottobre, Automazione Oggi ha intervistato Linda Tsai, Advantech President of Industrial IoT.
GUARDA IL VIDEO
Un ‘tuffo’ nel futuro, dai trend dell’industria alle strategie di Advantech per i prossimi anni, dalla sostenibilità al gender gap,
nonché un’occasione per fare il punto sul percorso fin qui intrapreso
Domande e risposte
Sono qui con Linda Tsai, vice president di Advantech, per l’Advantech World Partner Conference 2023. In questo ultimo periodo si parla molto dei maggiori trend nel manifatturiero: quale pensi sarà il più importante nei prossimi 2/3 anni?
Linda: Penso ci siano diversi trend in essere, al momento; se devo scegliere uno, quello che penso avrà più impatto è l’AI. Penso sia perché oggi il settore manifatturiero ha acquisito grande importanza, ed è difficile in Asia, penso anche in Europa, trovare forza lavoro. E inoltre molti lavoratori che hanno acquisito un importante know-how nei loro compiti stanno andando in pensione e non saranno sostituiti a breve. Incrementando l’AI all’edge penso che il mondo della produzione possa diventare più ‘intelligente’, aiutandoci ad affrontare questa sfida che abbiamo davanti.
Ma non è semplice implementare la AI ‘al volo’, occorre lavorare molto anche con i partner, cooperando tutti insieme.
Un altro importante trend è quello legato alla sostenibilità: riusciremo a raggiungere i livello ‘net zero’ ‘in tempo’ per salvare il pianeta?
Linda: Advantech raggiungerà il ‘net zero’ entro il 2050 ma non sarà facile. Stiamo investendo in impianti solari a Taiwan dove abbiamo la produzione, che consumiamo molta energia. Oltre agli investimenti ‘green’, dobbiamo acquistare energia pulita. Inoltre, in alcuni degli edifici che ospitano i nostri uffici abbiamo installato pannelli solari. Siamo quindi più efficienti. Ma siamo un’azienda che produce, quindi anche i nostri prodotti devono essere sostenibili. Ci chiediamo come possiamo aiutare i nostri clienti, con i nostri prodotti, in modo che possano risparmiare energia?
Quindi nei nostri prodotti embedded adottiamo un desgin sostenibile anche per essere conformi alle regolamentazioni, per esempio europee. Siamo anche pronti a fornire certificazione del carbon footprint, l’impronta ecologica dei nostri prodotti ai nostri clienti, che a loro volta ne hanno bisogno per essere conformi alle regolamentazioni ed essere più sostenibili.
Un’ultima domanda: cosa ne pensi del ruolo delle donne in ambito manifatturiero? Qual è la tua esperienza?
Ottima domanda! Sai molti mi chiedono: hai raggiunto il ruolo che hai perché sei donna? Io dico, no! Oggi molte ragazze studiano ingegneria. Vero è che il solo fatto che tu mi ponga questa domanda, significa che c’è un problema ancora da risolvere. Parliamo di Advantech: è un’azienda inclusiva, un ambiente aperto a tutti; siamo così in tanti! Donna o uomo non importa, se è appassionato/a del suo lavoro… non parliamo di ‘genere’. Un altro esempio: in azienda ci chiamiamo tutti per nome, è una cosa normale per noi, anche se non è così usuale per un’azienda asiatica almeno.
Se vai in Giappone o Corea, o anche in Cina o qui a Taiwan, non è facile trovarne una così, dove tutti vengono chiamati per nome, anche il CEO. Anche KC, il nostro Presidente e fondatore, noi lo chiamiamo per nome. Non c’è questione di genere in Advantech, tutti siamo considerati equamente.
English version
Hallo to everybody, I’m here with Linda Tsai, for the World Part Conference 2023 of Advantech. Hallo Linda. In this last period we talk a lot about trends in manufacturing: which one you think will be the most important one, let’s say in the next 2 or 3 years?
Linda: Right, I think there are so many great technology right now, if I have to pick one what will be most impactful for the Smart Manufacturing for the factory, definitely I think I’ll pick AI. I think the reason is because, you know, smart manufacturing has become so important, I feel we have an urgency coming up in Asia, maybe also in Europe, is that it’s getting difficult to find workers and also many very good experienced automation people may get retired soon and young generation does not want to come, so I think by implementing AI at the edge it may help all manufacturing to be smarter.
That is to overcome the issue we have with the labour, so I think AI should be the one, but definitely it’s not easy; there is a lot to improve AI, in the immediate, that is required really equal partnership, all together.
Another important trend is sustainability: do you think really we can reach the Net Zero in manufacturing on time for Save the Planet?
Linda: Let’s say yes. Thank you for asking that. First, I think Advantech will come to reach the carbon neutral, I mean zero emission, by 2050. Indeed this it is not easy but it’s achievable according to our plan, so Advantech is committed to do that and by doing that we are investing in solar farm in Taiwan, where we have a large manufacturing center, including energy consumption statement.
The second one is that in addition to the investment we also have to acquire the renewable energy and also in some of the office and Service Center we have even installed solar farm, so that the buliding is a 100% self efficient; last but not least, we are a production company, so not just the energy consumption in office, but we consider energy consumption also in our product. We think how can we use our product to help customer to save energy right? So in our product we embed energy saving design to comply with the European Design Act and Green Energy. I
think is very important and we are also ready to provide the costumers the carbon footprint of our products because our customer also need the data to achieve the carbon neutral objective.
Last question: what do you think about the role of women in manufacturing? What’s your experience about it?
Linda: It’s a good question, because you know many people ask me: you become the number one of executives in Advantech because you are a woman? I would say, no! Because for me, I mean, nowadays I see lots of women study engineering, so we should not really emphasize that to me; if you ask that question, it means something is wrong, so we should not emphasize that, but I want to say for Advantech.
Advantech is an open company, it provides an open environment to anyone, so we are so many! That I would say, it’s not important if you are male or female, for us does not matter, as long as you are passionate and you are devoted to your job. We don’t talk about gender. More than that, in Advantech we call everyone by name: you might feel yeah; of course we do that all the time, but it’s not usual for an Asian company… If you go to Japan, Korea even in China or Taiwan, it’s not all the company where you call everyone by name, especially someone that is CEO or chairman: even KC is our CEO and we all call him KC, right, so it shows that in Advantech I think nobody cares of gender, everyone is equal.
WPC – World Partner Conference 2023
Il WPC 2023 di Advantech ha rappresentato non solo un momento di festa, per i 40 anni di attività dell’azienda, e di networking, con la presenza di oltre 500 partecipanti fra partner, system integrator, distributori ed end user, provenienti da ogni parte del mondo, ma anche un’occasione per immergersi nel DNA di questa realtà, che fonda le sue radici nel principio LITA, di responsabilità verso l’ambiente e tutto ciò che ci circonda, in quanto strettamente interconnesso in un tutto unico. Sostenibilità dunque al centro ma anche innovazione e tecnologia, con l’avvento della Prossima Era basata sulla Generative AI…
Leggi anche:
– l’articolo completo dedicato all’evento
– l’intervista a Jash Bansidhar
– l’intervista a Magic Pao
Contenuti correlati
-
Gefran, più sostenibilità coinvolgendo la catena di fornitura
Gefran si impegna a ridurre l’impatto delle emissioni dirette e indirette di CO2. La sostenibilità della filiera rappresenta uno dei pilastri del Piano Strategico di Gefran per la sostenibilità e passa anche, e soprattutto, attraverso la diffusione...
-
Sostenibilità, 5G e nuove partnership
Emerson ha recentemente riunito in modalità virtuale diversi rappresentanti dei media e giornalisti per discutere del proprio continuo impegno in favore della sostenibilità… Leggi l’articolo
-
Industria 5.0: una visione per il futuro
Come è possibile agire contemporaneamente su tutti i seguenti fronti?… Leggi l’articolo
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Aperte le registrazioni per Emerson Exchange EMEA 2024
Emerson Exchange Europe, Middle East and Africa 2024 si svolgerà presso il Congress Center Düsseldorf in Germania, dal 27 al 29 febbraio. Si tratta del primo Emerson Exchange in Europa che si terrà in presenza dal 2018, dopo la...
-
Leuze, raggiunta in Germania la carbon neutrality
La governance sociale e ambientale (ESG) fa parte della strategia aziendale di Leuze. In questo contesto, ha raggiunto un primo sotto-obiettivo: l’azienda è neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO2 in Germania dal 2022. Nell’ambito della...
-
La manutenzione si fa smart
Le informazioni giuste, di facile lettura e in tempo reale: sono questi gli elementi al centro di un nuovo modo di intendere la manutenzione grazie ai sensori wireless. Un’importante realtà multinazionale del food ha affidato a SEW-Eurodrive...
-
Manutenzione predittiva? Con IoT e AI
Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo
-
Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN
Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo