Appuntamento a Itma 2023

Qualche dato da Acimit sul settore meccanotessile dopo la conferenza stampa Itma 2023

Pubblicato il 16 marzo 2023

Il filo conduttore del meccanotessile italiano sarà sostenibilità e digitalizzazione. A Itma 2023, la più importante fiera del settore torna in Italia dopo otto anni, a FieraMilano Rho, dall’8 al 14 giugno. Sarà l’occasione per toccare con mano il meglio della tecnologia italiana del comparto e per stimolare nuovi investimenti nella filiera del tessile. I dati di preconsuntivo 2022 sono incoraggianti. “A oggi sono circa trecento le aziende del settore attive in Italia e circa 12.900 gli addetti impiegati” commenta Alessandro Zucchi, presidente di Acimit, l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchinari per l’industria Tessile.

Il comparto

Sia la produzione sia le esportazioni italiane di macchine tessili hanno registrato un aumento superiore al 10% rispetto all’anno precedente. In particolare, il valore della produzione meccanotessile italiana nel 2022 ha superato i 2,6 miliardi di euro. L’8,7% di questo valore, pari a circa 2,3 miliardi di euro, è stato realizzato all’estero. L’export italiano si è diretto soprattutto in Asia e in Europa. Complessivamente le due aree hanno assorbito il 79% delle vendite estere. Cina, Turchia, India, Stati Uniti sono state le principali destinazioni delle vendite italiane nel 2022. “I risultati positivi non cancellano, tuttavia, gli ostacoli che le aziende devono ancora affrontare in questo periodo” continua Zucchi . “Le criticità conseguenti alla pandemia da covid19 sono state amplificate dal persistere del conflitto russo-ucraino. Anche in questo primo scorcio del 2023 permangono condizioni avverse al business, quali l’alta inflazione, i freni al funzionamento delle catene del valore, prezzi delle materie prime energetiche al di sopra della media degli ultimi anni. Tuttavia, le previsioni elaborate dall’ufficio studi Acimit indicano un miglioramento nella seconda parte dell’anno e nel triennio 2024-2026 che fanno ben sperare”.

La fiera

Di fronte a queste previsioni Itma 2023 potrebbe rappresentare il volano capace di stimolare gli investimenti nel settore tessile, non solo in quello italiano. “Le nostre aziende confidano molto nell’evento del prossimo giugno. Lo dimostrano le cifre sulla presenza italiana alla manifestazione: quasi 400 espositori, circa 36.000 m2, con un aumento della superficie occupata di oltre il 20% rispetto all’edizione precedente tenutasi a Barcellona. Il 30% dell’area espositiva totale a Itma sarà targato Italia” conclude Zucchi.



Contenuti correlati

  • Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione

    Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...

  • Acimit: la filiera meccanotessile italiana mostra resilienza fra digitalizzazione e sostenibilità

    Le oggettive criticità a cui l’intero Paese ha dovuto far fronte per tutto il corso del 2021, dettate in primis da una pandemia che ha sconvolto ogni equilibrio, non hanno fermato l’industria italiana delle macchine tessili. Decisamente...

  • Cobat Tessile
    Economia circolare, nasce Cobat Tessile

    Cobat, la più grande piattaforma dell’economia circolare in Italia, controllata dal gruppo Innovatec, ha costituito Cobat Tessile, il consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili giunti a fine vita....

  • L’emergenza Covid non frena l’innovazione nel tessile: +18% di fatturato 2020 per Technow

    Una crescita che nemmeno l’emergenza Covid è riuscita a scalfire. L’innovazione applicata ai tessuti premia Technow, giovane azienda svizzera con “cuore” italiano dedicata allo sviluppo e alla commercializzazione di nuove soluzioni tessili per l’abbigliamento, la casa e...

  • Sistemi di azionamento Faulhaber per l’industria tessile

    Il fatturato mondiale nel settore dell’abbigliamento nel 2017 è stato superiore a 1,4 trilioni di dollari. Riuscite ad immaginare la quantità di filo contenuto in questa montagna di vestiti? Stiamo parlando probabilmente di milioni e milioni di chilometri. Durante...

  • Sfide e opportunità per il tessile fra digitalizzazione e nuovi materiali

    Sono stati oltre 150 i professionisti del settore del tessile, tra aziende, end user e rappresentanti del mondo accademico e della stampa specializzata, presenti a Villa Erba (Cernobbio – Como) per la tavola rotonda ‘Industria 4.0: trasformazione digitale...

  • Lo smartworking non è solo per i ‘grandi’

    Lo smartworking è ormai una realtà consolidata fra le multinazionali e le imprese più grandi, ma lo stesso non può dirsi per le PMI, che raccolgono la stragrande maggioranza dei lavoratori italiani. Grazie alla legge 81 del...

  • Beni strumentali, 2013 stabile, ripresa nel 2014

    Federmacchine, la federazione confindustriale che rappresenta gli interessi di 4.600 produttori nazionali di beni strumentali e loro accessori, ha reso noti i consuntivi del 2013 del proprio comparto di riferimento. Il valore della produzione è stato pari...

  • Convegno ANIPLA Motion Control 2013, ecco il programma

    Giunge quest’anno alla quarta edizione il Convegno “Motion Control – Applicazioni, metodologie e strumenti per il controllo del movimento” organizzato da Anipla con l’adesione di Acimall, Acimit, Assomac e Ucimu – Sistemi per Produrre. Il convegno, che...

  • Devanlay ha scelto PTC per ottimizzare lo sviluppo del proprio mercato

    Devanlay, fiore all'occhiello dell'industria tessile francese, ha scelto FlexPLM, la soluzione “enterprise” per la gestione del ciclo di vita dei prodotti dedicato alle esigenze dell'industria tessile e dell'abbigliamento. Devanlay è una PMI a misura d'uomo, ma di...

Scopri le novità scelte per te x