Anybus supporta il Time-Sensitive Networking tramite CC-Link IE TSN
HMS ha aggiunto CC-Link IE TSN alla sua più recente famiglia di dispositivi embedded modulari: Anybus CompactCom

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Il concetto Anybus di HMS Industrial Networks consiste in un innovativo portfolio prodotti per la connettività, sia hardware che software. Grazie all’interazione con un’ampia varietà di reti industriali, riduce al minimo gli sforzi mirati allo sviluppo per i produttori di dispositivi – e presto sarà disponibile anche per l’implementazione di CC-Link IE TSN.
Fondata nel 1988 con sede centrale a Halmstad, l’azienda svedese HMS Industrial Networks dispone di una rete di vendita globale ed è uno dei leader tecnologici nel settore della connettività tra dispositivi di automazione e reti industriali di comunicazione. La famiglia di prodotti Anybus è considerata lo standard di fatto in questo ambito e consente lo scambio di dati tra dispositivi di campo, macchine e sistemi tramite i fieldbus e le reti Ethernet industriali attualmente esistenti.
HMS è associata da lungo tempo a CLPA (CC-Link Partner Association), in seguito a un notevole e repentino aumento della domanda per i suoi prodotti proveniente dal Giappone alla fine degli anni ’90. “I progressi nelle tecnologie di comunicazione industriale erano sempre venuti dall’Europa e parzialmente dagli Stati Uniti, e in quel momento i produttori asiatici di dispositivi avevano bisogno di nuove reti per i loro prodotti” spiega Christian Bergdahl, Product Marketing Manager in HMS. “Contrariamente alla tendenza del periodo, venne deciso quindi di includere lo standard asiatico di fatto, CC-Link, nel nostro portfolio di tipologie di rete”.
Bergdahl elogia le costanti attività di marketing portate avanti da CLPA e il supporto ricevuto da questo partner, che ha garantito ad HMS un’eccellente visibilità sul mercato: “Come organizzazione indipendente nel campo delle reti, CLPA ci ha realmente aperto nuove porte. Abbiamo inoltre beneficiato delle sue approfondite osservazioni sul mercato: ha sempre il polso della situazione per quanto riguarda le sue tecnologie. Questo ci aiuta ad avviare in anticipo i nostri progetti”.
Per questo HMS ha aggiunto CC-Link IE TSN ad Anybus CompactCom, la sua più recente famiglia di dispositivi embedded modulari. A questo punto, la nuova tecnologia di CLPA è la tredicesima rete supportata per la connettività multi-rete, ma la prima a essere basata sul protocollo TSN. Ciò risulterà particolarmente vantaggioso per i clienti HMS – ormai più di 1000 – che già si avvalgono della famiglia di prodotti embedded modulari e che hanno quindi implementato l’interfaccia host per comunicare con i moduli Anybus: “Potranno accedere alla nuova rete molto rapidamente e con grande facilità, poiché hanno già creato le basi di partenza richieste tramite il modulo di interfaccia. Noi forniamo il prodotto embedded basato su TSN col fattore di forma desiderato, e il cliente può lanciare sul mercato il suo prodotto con grande rapidità” sottolinea Bergdahl.
HMS prevede in particolare che il mercato asiatico si sviluppi molto rapidamente, ma la velocità della soluzione CC-Link IE TSN dovrebbe risultare interessante anche per la sua clientela europea e statunitense, che potrà portare i suoi prodotti finali sui mercati asiatici. “Funzionerà in entrambi i sensi”, sostiene Bergdahl, “specialmente durante la seconda fase, quando sarà disponibile la nostra soluzione gateway per CC-Link IE TSN”.
I gateway Anybus connettono diversi standard di comunicazione industriale. Facilitano e accelerano l’integrazione delle reti per gli utenti finali. Come per le due tecnologie CLPA precedenti, CC-Link e CC-Link IE, HMS sta ora sviluppando innanzitutto il modulo d’interfaccia per CC-Link IE TSN. “Una volta sviluppata la tecnologia base, verrà introdotta nei nostri gateway, periferici e non”, afferma Bergdahl.
HMS ha presentato il suo concetto per il modulo CompactCom CC-Link IE TSN nell’ambito della sua presentazione Early Mover allo stand CLPA di SPS 2019. Il lancio sul mercato è previsto per la metà del 2020. Per logica, il passo successivo sarà l’integrazione della nuova tecnologia CompactCom nei gateway HMS.
L’automazione di fabbrica nell’industria manifatturiera resta il mercato principale per Anybus. Le connessioni tra milioni di robot, drive e HMI sono realizzate in tutto il mondo con questo metodo. Campi di applicazione come l’industria di processo, l’automazione degli edifici e le infrastrutture stanno diventando sempre più importanti.
John Browett, General Manager, CLPA-Europe
Contenuti correlati
-
Passo dopo passo verso la digitalizzazione
Industrial Internet of Things: risolvere la tensione tra i costruttori di macchine e i gestori di impianti Leggi l’articolo
-
Reti industriali: video intervista a CLPA-CC-Link Partner Association
Industria 4.0 e smart manufacturing sono oggi temi cruciali per le aziende del mondo manifatturiero, alle prese con il caro energia, le sfide legate alla sostenibilità e la necessità di una maggiore flessibilità in produzione per adeguarsi...
-
Innovativa soluzione di Moxa per la nuova generazione di reti TSN
Moxa Inc. ha annunciato una collaborazione con Intel Corporation e Port Industrial Automation GmbH per sviluppare una piattaforma che dimostri la prima soluzione di networking TSN avanzata da applicazione ad applicazione, dove il fattore tempo e il...
-
CC-Link IE TSN: Automazione Oggi intervista CC-Link Partner Association
Automazione Oggi intervista Alberto Griffini, portavoce di CC-Link Partner Association. Dai oltre 20 anni CLPA si occupa della promozione e dello sviluppo della famiglia di reti aperte per la comunicazione industriale CC-Link. L’associazione ha recentemente registrato crescite annuali...
-
Creare dispositivi di automazione con l’innovativo standard TSN
Lo standard TSN è un importante passo in avanti per le comunicazioni Industrial Ethernet, con potenzialità dirompenti per gli utenti finali, i costruttori OEM e i vendor di dispositivi che desiderino rendere a prova di futuro rispettivamente...
-
TSN: intervista a Prof. Federico Tramarin, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Automazione Oggi intervista Federico Tramarin, professore associato presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, autore di diverse pubblicazioni sul tema delle reti industriali, Industrial Ethernet, TSN (Time-Sensitive Networking), reti wireless...
-
In fabbrica senza fili
Per connettere tutti i dispositivi, impianti e macchine di produzione si rivela spesso utile, se non necessario, adottare apparati wireless, in grado di consentire la comunicazione senza bisogno di cablaggio Leggi l’articolo
-
Il consorzio CLPA supera i 4000 associati
Dai timidi inizi oltre 20 anni fa, CLPA ha recentemente registrato crescite annuali a doppia cifra, grazie all’aumento esponenziale del numero di aziende che riconoscono i vantaggi dell’Industrial Ethernet con larghezza di banda Gigabit. Questa crescita è...
-
Modulo di ingresso SAI 041 di Sigmatek con 4 ingressi di corrente analogici sicuri
Quattro ingressi analogici in corrente con un campo di misura da 4-20 mA e una risoluzione di 16 bit, così come l’alimentazione del sensore da 24 V sono integrati nel modulo DIN da 25 mm. Le variabili...
-
CLPA: un nuovo whitepaper rivela come sviluppare dispositivi che sfruttino i benefici del TSN
Consorzio CLPA (CC-Link Partner Association) ha pubblicato un whitepaper sull’ecosistema di sviluppo per dispositivi di automazione compatibili con lo standard Time Sensitive Networking liberamente scaricabile. Creato per i vendor di prodotti per l’automazione, “Come promuovere i vostri prodotti...