Alexander Horch è il nuovo Responsabile dello Sviluppo HIMA

Pubblicato il 10 giugno 2016

Con effetto dal 1° aprile, il Dr. Alexander Horch è diventato il nuovo Responsabile dello Sviluppo di HIMA Paul Hildebrandt GmbH. Oltre ad allineare l’organizzazione dello sviluppo con le richieste del cliente e del mercato, il Dr. Horch aiuterà HIMA a proseguire nel costante sviluppo della sua leadership nel campo dell’automazione di sicurezza. Questo prevede lo sviluppo e l’integrazione delle competenze in materia di sicurezza funzionale per far fronte a problemi del settore come Internet industriale, sicurezza informatica e ruolo dell’uomo nell’industria di processo. In aggiunta, il Dr. Horch intende ottimizzare i processi di sviluppo per quanto riguarda i cicli vita dei prodotti a lungo termine e investigare nuove aree di applicazione che sfruttino gli ampiamente dimostrati ed efficaci concetti e prodotti di sicurezza di HIMA.

Il Dr. Horch arriva in HIMA dal gruppo energia e automazione ABB. Dal 2007 al 2016, ha ricoperto vari ruoli manageriali nel campo della tecnologia del controllo di processo e dell’automazione delle reti elettriche, delle reti intelligenti e di impianti industriali e di produzione, come Internet industriale per ABB Germania e ABB Svizzera. Dal 2001 al 2007, ha lavorato presso il Centro ricerche aziendale ABB in Germania come scienziato e project manager specializzandosi in ottimizzazione degli impianti e in gestione delle attività degli impianti nell’industria di processo. All’arrivo in HIMA, il Dr. Horch ha dichiarato, “Coi i suoi prodotti e le sue soluzioni, HIMA ha stabilito standard per decenni. I dipendenti si sono impegnati anima e corpo al problema della sicurezza e questa atteggiamento è presente in ogni parte dell’azienda. L’allineamento a questo schema centrale, le ottime opportunità di sviluppo e la cultura di HIMA sono perfettamente in linea con le mie idee.”

Il nuovo Responsabile dello Sviluppo è un Project Management Professional (PMP) certificato di PMI, e un Certified Automation Professional (CAP) di ISA. La sua attività nella ricerca e sviluppo è stata regolarmente accompagnata dal lavoro in commissione, pubblicazioni e presentazioni, oltre a conferenze sulla tecnologia dell’automazione presso l’Università di Stoccarda e l’ETH di Zurigo. Il Dr. Horch si è laureato in Ingegneria cibernetica presso l’Università di Stoccarda e ha ricevuto il Ph.D. in Controllo di processo dal Royal Institute of Technology di Stoccolma, Svezia. “Per noi, come azienda tecnologica, lo sviluppo è una funzione centrale, con un livello di priorità particolare,” ha detto Sankar Ramakrishnan, CEO di HIMA Group. “Il Dr. Horch ci aiuterà a rendere sostenibile la nostra azienda con lo sviluppo di prodotti e soluzioni innovative,” ha aggiunto.



Contenuti correlati

  • ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica

    ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...

  • PTC Neil Barua James Heppelmann
    Cambio al vertice di PTC, arriva Neil Barua

    PTC ha reso noto che in occasione della prossima assemblea annuale degli azionisti che si terrà a febbraio 2024 Neil Barua, presidente della divisione Service Lifecycle Management di PTC, succederà a James Heppelmann quale nuovo amministratore delegato...

  • ABB Robotics Amazzonia
    ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza

    Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...

  • Anie Federazione, Michele Lignola nuovo direttore generale

    Michele Lignola, avvocato napoletano, 69 anni, da maggio 2023 è il nuovo direttore generale di Anie, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria. In precedenza, è stato direttore generale dell’Unione Industriali di Napoli, di Confindustria Campania e...

  • ABB HDP
    Prestazioni migliorate e ampi ambiti di applicazione nelle macchine per i motori HDP di ABB

    ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...

  • Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research

    Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...

  • ABB acque reflue emissioni
    Tecnologia e automazione per un utilizzo più efficiente delle acque reflue

    ABB ha pubblicato il primo di una serie di nuovi report dedicati ai settori dell’energia e dell’acqua per presentare l’impatto che la tecnologia può avere sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica e sulla transizione energetica delle...

  • I motori HDP creano nuove opportunità per i costruttori di macchine

    ABB ha migliorato la propria gamma di motori a induzione High Dynamic Performance (HDP), creando in tal modo nuove opportunità per i costruttori di macchine che cercano soluzioni di motori e azionamenti con un’eccellente risposta dinamica e...

  • B&R sta ampliando significativamente la produzione

    Il Gruppo ABB sta ampliando la produzione in B&R, suo centro globale per l’automazione di macchine e fabbriche con sede a Eggelsberg (Alta Austria). Ora che i colli di bottiglia della catena di fornitura si sono recentemente...

  • Simona Alberini nuovo Presidente del CDA di ABB S.p.A.

    Simona Alberini è stata nominata Country Holding Officer (CHO) e Presidente del Consiglio di Amministrazione di ABB S.p.A. In questa carica Simona Alberini succede a Massimo Sparagi, che ha assunto un nuovo ruolo internazionale all’interno del Gruppo ABB. Laureata...

Scopri le novità scelte per te x