Come funziona il Vertical Focus Probing?
Con la nuova tecnologia Vertical Focus Probing di Bruker Alicona è possibile misurare otticamente anche fianchi di oltre 90 gradi.
Il video mostra come funziona questa tecnologia, misurando una chiavetta USB, uno strumento di punzonatura e un ugello di iniezione. Il video presenta inoltre la nuova soluzione per misurare la geometria dei fori di raffreddamento nell’industria aerospaziale.
GUARDA IL VIDEO
Finora le geometrie come i fori, per esempio quelli delle valvole di iniezione nell’industria automobilistica, non potevano essere misurate otticamente. L’ispezione laterale di componenti con superfici verticali era limitata ai soli sistemi di misura tattili, sistemi CT o soluzioni speciali complesse. Questo cambia con una nuova funzione del sistema di misura ottico a coordinate µCMM. Basato su misurazioni di area, permette il rilevamento ottico dei componenti su tutta la superficie.
La tecnologia di misura ottica a coordinate e la misurazione della rugosità superficiale di Bruker Alicona ha risolto molte delle sfide che gli utenti devono affrontare.
Contenuti correlati
-
GMC-Instruments è cloud con la soluzione Izytron.IQ Cloud
IZYTRON.IQ CLOUD è l’innovativa piattaforma software per la gestione globale delle verifiche di sicurezza elettrica nei settori delle apparecchiature medicali, industriali, da laboratorio, quadri elettrici BT e a bordo macchina. La formula IZYTRON.IQ CLOUD è il futuro...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Farnell sarà presente a Electronica 2022: soluzioni per il mondo dell’industria
Farnell sarà presente a Electronica 2022, dal 15 al 18 novembre, al Centro fieristico di Monaco di Baviera (Germania) presso lo Stand C2.101, per mostrare al pubblico le sue tecnologie innovative. “Ci auguriamo di poterti offrire le...
-
Inizia una nuova era con Twiist, il sensore di posizione multi-variabile da Gefran
TWIIST di Gefran si presenta con un case di acciaio particolarmente compatto che, in soli 16 mm di diametro, racchiude il cuore tecnologico del sensore, un sistema brevettato per la misura della posizione basato sull’Effetto Hall a...
-
Monitoraggio del movimento senza sensori con PSR-MM35 di Phoenix Contact
Il nuovo modulo di controllo della velocità PSR-MM35 di Phoenix Contact, certificato TÜV, monitora le velocità in modo particolarmente economico e senza sensori aggiuntivi. In tal modo diventa semplice ed economico monitorare il movimento. Largo solo 12,5 mm,...
-
Danfoss Power Solutions e la misura dei componenti a livello di micron
Danfoss Power Solutions ha investito in un robot scanner 3D avanzato per le sue linee di produzione di joystick a Nordborg, in Danimarca. Il nuovo dispositivo espande le procedure di verifica misurando le dimensioni dei componenti con...
-
Le soluzioni “su misura” di wenglor protagoniste del Forum Nazionale delle Misure
La filiale in Italia dell’omonima azienda tedesca, wenglor sensoric italiana, parteciperà al Forum Nazionale delle Misure che si svolgerà a Brescia dal 15 al 17 settembre 2022. Organizzato dalle associazioni Gruppo di Misure Meccaniche e Termiche (GMMT)...
-
Endress+Hauser presenta il banco di taratura più avanzato d’Italia
Flussimetro, flussostato o più in generale i misuratori di portata. Effettuare correttamente la taratura di questi strumenti riveste un’importanza primaria sotto numerosi punti di vista. Permette ad esempio di ottenere certificazioni sulla qualità dei processi produttivi, sulla...
-
Soluzioni intelligenti e sistemi di misura Heidenhain a SPS ltalia 2022
Heidenhain e i marchi AMO, Numerik JENA, RENCO e RSF presentano dal vivo a SPS Italia 2022 (Pad. 3 Stand F039) una selezione di nuove soluzioni per la robotica e i sistemi medicali anticipate durante il proprio Virtual Show...
-
Stato dell’arte della strumentazione di misura in Italia al 1° Congresso GISI (28-29 aprile 2022)
Da oltre quarant’anni GISI riunisce le imprese, gli esperti e gli operatori del settore della strumentazione, del controllo e dell’automazione per applicazioni industriali (di processo e/o manifatturiero), civili e di laboratorio, presenti nel territorio italiano. Il Primo...