Disponibile la nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ di Seneca

Pubblicato il 12 giugno 2023

La guida realizzata da Seneca sui trasduttori di corrente è un supporto destinato a differenti esigenze per chi opera nel mondo della progettazione, dell’installazione e della manutenzione elettrica.

La proposta Seneca presente dispostivi altamente precisi ed efficienti in grado di fornire misure di corrente direttamente acquisibili da PLC, indicatori e sistemi di acquisizione e controllo, senza l’interposizione di trasduttori separati e senza cablaggio per l’alimentazione ausiliaria. Lo stadio di conversione della misura e la generazione del segnale di uscita è integrato all’interno del trasduttore.

Da tempo realtà affermata nel campo dell’automazione, Seneca intende confermare ed espandere la propria offerta di eccellenza attraverso un’ampia gamma prodotti. Grazie alla sinergia di due business unit (Interfacce per l’Automazione, Impianti & Servizi), organizzate secondo criteri di qualità, l’azienda propone un’offerta completa di soluzioni di automazione: dal singolo componente, all’impianto chiavi in mano, per ogni esigenza.

La nuova ‘Guida ai trasduttori di corrente’ è suddivisa in 3 parti:

  • nell’introduzione sono sintetizzate le diverse opzioni di misura e conversione della corrente in bassa tensione: trasduttori di corrente con uscita analogica, sensori e strumenti di misura, trasformatori amperometrici;
  • nella seconda parte sono proposte rapide tabelle di consultazione e selezione dei trasduttori e del dimensionamento dei relativi conduttori (cavi e sbarre isolate);
  • nell’ultima parte sono riportati i dati tecnici dei modelli disponibili e alcuni esempi applicativi.

Lingua: Italiano
Revisione: Marzo 2023
Link per il download: www.seneca.it/t201



Contenuti correlati

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • Sensori laser per l’automazione industriale: vantaggi e applicazioni

    Micro-Epsilon è un’azienda tedesca che produce sensori e sistemi di misurazione, distribuiti in Italia da Luchsinger Srl, che propone una soluzione innovativa per l’integrazione dei dati di processo nelle produzioni industriali grazie ai suoi sensori laser intelligenti....

  • Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano

    Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...

  • Quarta edizione del corso SPAC University

    SDProget avvia ufficialmente la quarta edizione del tour itinerante SPAC University: il primo appuntamento si terrà dal 24 al 26 ottobre 2023 a Cinisello Balsamo (MI). SPAC University è un corso di Qualificazione Professionale per apprendere l’uso...

  • Controllare in sicurezza il processo di birrificazione

    Ogni anno in Italia si consumano circa 35 litri di birra a persona. Che si tratti di grandi marchi, di piccoli birrifici o di produzioni private, il processo di birrificazione è in linea di massima sempre lo...

  • Manitou Italia si affida alle soluzioni Gefran

    In settori quali l’edilizia, l’agricoltura e l’industria, è fondamentale che le macchine di movimentazione di materiali e sollevamento di persone siano caratterizzate da un elevato grado di affidabilità, nel rispetto delle normative più stringenti. Nel caso delle soluzioni...

  • Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes

    È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le...

  • Il digital twin basato su cloud di Honeywell per test di ultima generazione

    Honeywell presenta Digital Prime, un digital twin basato su cloud e pensato per tracciare, gestire e testare i cambiamenti nel controllo di processo e le modifiche al sistema. Digital Prime è una efficiente dal punto di vista...

  • PTC Creo+
    Il CAD Creo+ di PTC migliora la progettazione collaborativa

    PTC ha rilasciato la soluzione CAD Creo+ in modalità SaaS (Software as a Service) e la versione 10 del software di progettazione Creo. Creo+ combina la potenza e le comprovate funzionalità di Creo con nuovi strumenti cloud...

Scopri le novità scelte per te x