Skill digitali per l’industria del futuro: gli effetti della digitalizzazione
Di fronte alla necessità di far fronte al cambio generazionale e alla digitalizzazione sempre più rapida, le aziende cercano nuove skill e professionalità per poter sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dalle tecnologie 4.0
Il tema dello skill gap e della necessità di nuove competenze per lo smart manufacturing è certo di estrema attualità, soprattutto oggi dopo la pandemia, che imposto alle imprese un rapido cambio generazionale e ha portato a un’accelerazione dei processi di digitalizzazione. Tutto questo ha reso ancora più stringente la ricerca di nuovi profili e professionalità da trovare fuori dall’azienda o far nascere all’interno, valorizzando la forza lavoro già in essere.
Ne parliamo in questo video con:
- Massimiliano Grazia, application engineer manager di Mitsubishi Electric
- Ivano Toffoletti, direttore generale di SDProget Industrial Software
Come è evoluto il vostro fabbisogno di competenze con l’introduzione di tecnologie digitali?
Quali sono le skill più ricercate oggi e quali saranno determinanti per la competitività in futuro?
Avete avviato attività specifiche dedicate alla formazione e all’evoluzione delle competenze legate alle tecnologie 4.0 e/o alle vostre soluzioni?
In sintesi possiamo dire ai giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro che le aziende sono molto attive nel campo della formazione, offrono corsi, indirizzano verso percorsi di specializzazione sotto forma di Academy, collaborano con scuole e università per formare le competenze giuste per l’industria di domani. Seguite dunque tutti i canali, online, social, istituzionali, per venire a conoscenza di queste iniziative che sono in grado di aprire molte porte e vie preferenziali per l’ingresso in azienda.
“Data scientist ed esperti in cybersecurity sono tra le figure più ricercate nella trasformazione digitale. Se da un lato la digitalizzazione porta efficienza e flessibilità, traghettando l’industria verso scenari di customizzazione e produzione sostenibile, dall’altro, il digitale ha ampliato l’area esposta agli attacchi informatici. L’automazione aumenta sia sul fronte di chi attacca, sia su quello delle misure atte a proteggere dati e informazioni in azienda. Davanti al gap tra domanda e offerta di competenze molte sono le realtà scese in campo per contribuire a formare i lavoratori di domani, in collaborazione con ITS e Università, adeguando in tempo quasi reale l’offerta formativa ai contesti produttivi in costante e rapida evoluzione. Ne parliamo con Axitea, E4 Computer Engineering, Liferay Italia, Mitsubishi Electric, Palo Alto Networks, Red Hat, Schneider Electric Italia, SDProget Industrial Software e VEM Sistemi“.
VAI alle ALTRE DOMANDE
LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 433 – ottobre di Automazione Oggi.
Contenuti correlati
-
Mobilità sostenibile e digitalizzazione
Le grandi trasformazioni tecnologiche in atto hanno effetti su ogni aspetto della nostra vita e in particolare sulla mobilità. Vincere la sfida della sostenibilità è possibile solo mediante le nuove tecnologie digitali, ma è anche necessaria una...
-
Innovazioni e prospettive degli smart HMI
Apparecchiature e sistemi di interfaccia operatore sono un elemento chiave dell’automazione industriale. L’attuale fase di transizione vede la convivenza di tecnologie tradizionali e innovazioni digitali all’interno di scenari complessi con implicazioni e prospettive ancora da valutare pienamente...
-
Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi
Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...
-
Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna
Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...
-
Minsait annuncia un nuovo piano di assunzioni per l’Italia di 300 persone
Minsait, una società di Indra, ha rinnovato la propria strategia di employer branding per continuare a guidare una digitalizzazione più umana. Con lo slogan “More digital, More human” l’azienda punta ad assumere più di 300 nuovi professionisti...
-
Digi-Key presenta la seconda stagione della serie di video di sulla supply chain
Digi-Key Electronics rende disponibile il primo episodio della stagione 2 di “La trasformazione della supply chain”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in campo IoT, connettività, sensori e tracciabilità delle risorse all’interno della supply chain. Sponsorizzata da Nordic Semiconductor,...
-
Le macchine tessili italiane a ITMA 2023: sostenibilità e digitalizzazione
Archiviato un 2022 positivo il meccanotessile italiano guarda con ottimismo all’anno in corso. Nel 2023, dopo otto anni, ITMA, la più importante fiera del settore, torna in Italia, negli spazi di Fiera Milano-Rho (8-14 giugno). È l’occasione...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...