Skill digitali per l’industria del futuro: gli effetti della digitalizzazione
Di fronte alla necessità di far fronte al cambio generazionale e alla digitalizzazione sempre più rapida, le aziende cercano nuove skill e professionalità per poter sfruttare al meglio tutte le opportunità offerte dalle tecnologie 4.0
Il tema dello skill gap e della necessità di nuove competenze per lo smart manufacturing è certo di estrema attualità, soprattutto oggi dopo la pandemia, che imposto alle imprese un rapido cambio generazionale e ha portato a un’accelerazione dei processi di digitalizzazione. Tutto questo ha reso ancora più stringente la ricerca di nuovi profili e professionalità da trovare fuori dall’azienda o far nascere all’interno, valorizzando la forza lavoro già in essere.
Ne parliamo in questo video con:
- Massimiliano Grazia, application engineer manager di Mitsubishi Electric
- Ivano Toffoletti, direttore generale di SDProget Industrial Software
Come è evoluto il vostro fabbisogno di competenze con l’introduzione di tecnologie digitali?
Quali sono le skill più ricercate oggi e quali saranno determinanti per la competitività in futuro?
Avete avviato attività specifiche dedicate alla formazione e all’evoluzione delle competenze legate alle tecnologie 4.0 e/o alle vostre soluzioni?
In sintesi possiamo dire ai giovani che stanno per entrare nel mondo del lavoro che le aziende sono molto attive nel campo della formazione, offrono corsi, indirizzano verso percorsi di specializzazione sotto forma di Academy, collaborano con scuole e università per formare le competenze giuste per l’industria di domani. Seguite dunque tutti i canali, online, social, istituzionali, per venire a conoscenza di queste iniziative che sono in grado di aprire molte porte e vie preferenziali per l’ingresso in azienda.
“Data scientist ed esperti in cybersecurity sono tra le figure più ricercate nella trasformazione digitale. Se da un lato la digitalizzazione porta efficienza e flessibilità, traghettando l’industria verso scenari di customizzazione e produzione sostenibile, dall’altro, il digitale ha ampliato l’area esposta agli attacchi informatici. L’automazione aumenta sia sul fronte di chi attacca, sia su quello delle misure atte a proteggere dati e informazioni in azienda. Davanti al gap tra domanda e offerta di competenze molte sono le realtà scese in campo per contribuire a formare i lavoratori di domani, in collaborazione con ITS e Università, adeguando in tempo quasi reale l’offerta formativa ai contesti produttivi in costante e rapida evoluzione. Ne parliamo con Axitea, E4 Computer Engineering, Liferay Italia, Mitsubishi Electric, Palo Alto Networks, Red Hat, Schneider Electric Italia, SDProget Industrial Software e VEM Sistemi“.
VAI alle ALTRE DOMANDE
LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 433 – ottobre di Automazione Oggi.
Contenuti correlati
-
Digital Supply Chain: risolvere la crisi (anche) con la digitalizzazione
Di Riccardo Rossi, Consulting Manager di HiSolution La pandemia ha sferrato un duro colpo all’economia globale e il conflitto in Ucraina ha peggiorato la situazione generando in più momenti gravi interruzioni della Supply e della Digital Supply...
-
Ultimo appuntamento con la Carta delle Idee di UR
Si è concluso oggi il percorso a tappe di comunicazione e valorizzazione della Carta delle Idee della Robotica Collaborativa di Universal Robots. L’appuntamento odierno – il quarto – ha posto al centro del dibattito 2 temi strettamente...
-
La manifattura italiana torna a incontrarsi alla 20ᵃ edizione di MECSPE
Tutto pronto per la 20ᵃ edizione di MECSPE, la fiera più importante in Italia dedicata alla manifattura organizzata da Senaf, in programma dal 9 all’11 giugno a BolognaFiere. Anche quest’anno grande partecipazione di imprese: ad oggi sono...
-
Corso di formazione di Innovery ed Experis Academy su “Cyber Security Analyst”
Il corso ad accesso gratuito Cyber Security Analyst di Innovery ed Experis Academy ha l’obiettivo di formare professionisti nell’ambito della cyber security e dell’analisi delle vulnerabilità dei sistemi informatici e delle reti, uno dei settori in cui...
-
Dalla control room alla servitizzazione il futuro degli OEM secondo Schneider Electric
Tecnologie IIoT e piattaforme cloud, unite a software e servizi dedicati, consentono oggi agli OEM di innovare l’offerta verso i loro clienti arricchendola di funzionalità innovative abilitate dal digitale che consentono loro di ottenere ancora maggiore efficienza...
-
I software in fiera
Dal 24 al 26 maggio SDProget Industrial Software sarà presente a SPS Italia 2022 Padiglione 3, Stand H035. La fiera sarà il palcoscenico ideale per proporre le novità pensate per la progettazione elettrica in ambito industriale. In...
-
Skills shortage, aziende e dipendenti hanno visioni molto diverse
Cornerstone OnDemand comunica i risultati dell’edizione 2022 della ricerca globale Thriving in the Global Skills Shortage: Your Path Through the Wilderness, che indaga i trend legati ai nuovi scenari dello sviluppo delle competenze. Si tratta della seconda...
-
Mantenere l’equilibrio tra lavoro e vita privata: consigli per l’IT
Di Nayaki Nayyar, President and Chief Product Officer di Ivanti Tutti sappiamo bene come la pandemia abbia costretto la maggior parte dei dipendenti ad abbandonare l’ufficio, forzando i team IT ad abilitare il novo ambiente di lavoro...
-
Olimpiadi dell’Automazione: la sfida si accende. Al via la fase selettiva
Prosegue nel mese di maggio la sfida legata alle Olimpiadi dell’Automazione, il concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze che permette a tanti giovanissimi di misurarsi con gli...
-
Healthcare, life science e retail con il data cloud Snowflake
Snowflake ha arricchito la sua piattaforma annunciando la disponibilità di Healthcare & Life Sciences Data Cloud, e Retail Data Cloud, soluzioni pensate per rispondere alle necessità specifiche di questi settori verticali. Con il Data Cloud di Snowflake,...