Skill digitali per l’industria del futuro: quali le competenze più richieste?
Competenze tecniche sempre più abbinate a capacità di comunicazione, collaborazione ed empatia nei nuovi contesti di produzione flessibile e digitale, unitamente a digital awareness tra gli utenti e skill di cybersecurity per proteggere gli orizzonti aperti e allargati delle organizzazioni
Secondo alcuni studi poco meno di un terzo dei dipendenti oggi possiede le competenze necessarie per rispondere alle sfide aziendali. Nell’era della digital transfomation assumono un peso rilevante le competenze trasversali che vanno dalla capacità di relazionarsi all’avere carisma e un pensiero critico.
Oltre naturalmente, in settori specifici, la richiesta di capacità molto tecniche. Ne parliamo in questo video con:
- Gianfranco Mereu, responsabile relazioni con scuole e università di Schneider Electric Italia
- Pietro Giorgioni, Human Resource manager di VEM Sistemi
Quali sono le skill più difficili da reperire? A quali canali di recruiting fate solitamente ricorso?
Avete instaurato collaborazioni con Università, istituti ed enti per la formazione di specifiche competenze?
In sintesi possiamo dire che nel campo dell’automazione la ricerca di personale con capacità relazionali e capacità tecniche va di pari passo, una ricerca supportata dalle aziende stesse che escono dal loro campo circoscritto per stringere accordi con scuole superiori, università, politenici al fine di collaborare in modo attivo e favorire la formazione richiesta.
“Data scientist ed esperti in cybersecurity sono tra le figure più ricercate nella trasformazione digitale. Se da un lato la digitalizzazione porta efficienza e flessibilità, traghettando l’industria verso scenari di customizzazione e produzione sostenibile, dall’altro, il digitale ha ampliato l’area esposta agli attacchi informatici. L’automazione aumenta sia sul fronte di chi attacca, sia su quello delle misure atte a proteggere dati e informazioni in azienda. Davanti al gap tra domanda e offerta di competenze molte sono le realtà scese in campo per contribuire a formare i lavoratori di domani, in collaborazione con ITS e Università, adeguando in tempo quasi reale l’offerta formativa ai contesti produttivi in costante e rapida evoluzione. Ne parliamo con Axitea, E4 Computer Engineering, Liferay Italia, Mitsubishi Electric, Palo Alto Networks, Red Hat, Schneider Electric Italia, SDProget Industrial Software e VEM Sistemi“.
VAI alle ALTRE DOMANDE
LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 433 – ottobre di Automazione Oggi.
Contenuti correlati
-
HMI e Scada
Sempre più user friendly e progettati per offrire un’esperienza ottimale all’operatore, HMI, IPC e Scada si stanno evolvendo di pari passo con la trasformazione tecnologica dell’industria Leggi l’articolo
-
Studiare la cura del futuro richiede innovazione
Specializzato nella ricerca e nella cura del cancro, l’Istituto di Candiolo ha deciso di modernizzare le sue cabine di media tensione Leggi l’articolo
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Imbottigliamento 4.0
ifm ha supportato Refresco e Tetra Pak in un progetto di digitalizzazione ‘greenfield’ per la creazione di una linea di imbottigliamento moderna, efficiente e trasparente grazie a IO-Link e AS-I Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
PowerOn, un cambiamento epocale
Sotto i riflettori gli innovativi prodotti e soluzioni targati Bosch Rexroth. L’evento PowerOn 2023 ha permesso di toccare con mano la tecnologia del futuro che si basa su digitalizzazione, sostenibilità e formazione continua del personale Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
I miei primi 40 anni
Eccomi, compio 40 anni. Non sembra ma è così. Sono nata nell’83, negli anni degli yuppie, l’era dei ‘paninari’, degli scaldamuscoli, delle ‘ossessioni’ per i loghi e per le firme. Quando sono nata Vasco Rossi cantava ‘Bollicine’...