TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT

Parliamo di cybersecurity delle reti OT con Maurizio Milazzo, responsabile Sud Europa di TXOne Networks

Pubblicato il 15 marzo 2023

Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri di tutte le aziende, di qualsiasi settore e dimensione.

Ne parliamo in questa video intervista con Maurizio Milazzo, responsabile Sud Europa di TXOne Networks.

GUARDA LA VIDEO INTERVISTA

 

ASCOLTA LA RISPOSTA ALLE DOMANDE:

  • Chi è TxOne Networks, come nasce e come opera in Italia?
  • Nel vostro ultimo report annuale, intitolato “Insights Into ICS/OT Cybersecurity 2022”, liberamente scaricabile dal sito, si esamina la situazione della cybersecurity in relazione agli sistemi ICS (Industrial Control Systems) e alle reti OT (Operational Technology), quindi in ambito produttivo. Quali sono i punti più rilevanti che emergono dal report? Le aziende come affrontano il tema della sicurezza delle reti OT?
  • Il cybercrime si evolve velocemente e mira ultimamente sempre più a colpire le reti operative, critiche per la produzione. Quali sono i principali trend emergenti relativamente ai rischi per le reti OT?
  • Quali suggerimenti ti senti di dare ai responsabili della sicurezza per proteggere al meglio anche l’ambito produttivo industriale?

 

In sintesi

Con l’avvento di una digitalizzazione sempre più spinta in campo manifatturiero e la convergenza della reti IT-OT la cybersecurity ha assunto un’importanza cruciale.
Come si dice nell’intervista, le aziende non devono chiedersi se saranno mai vittime di un atto criminale, ma quando!

Per questo è fondamentale dotarsi di opportune misure di protezione e prevenzione, per quanto possibile, dei cyber-attacchi, utilizzando dispositivi appositamente pensati per operare in campo industriale. Risulta inoltre opportuno non sottovalutare mai la componente umana, di formazione e training del personale.



Contenuti correlati

  • Macchine Protette 2023: il programma

    L’appuntamento con la cybersecurity industriale è a Macchine Protette, il 4 aprile ad Expo Fiere Piacenza con Mindsphere World. Una giornata dedicata alle normative del settore – il Nuovo regolamento macchine – agli strumenti utili per la...

  • Trend Micro ransomware
    Un riscatto pagato vale altri nove attacchi

    Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...

  • Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi

    Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...

  • Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale

    Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...

  • Zanardi Fonderie trasforma i processi e le modalità di lavoro con WeAreProject

    Zanardi Fonderie, storica società veronese specializzata nelle fusioni in Fonderia di ghisa sferoidale e ghisa sferoidale austemperata, con un’offerta a ciclo completo che include attività di progettazione, fusione, trattamento termico, sbavatura, lavorazione meccanica, verniciatura, controllo e certificazione...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • hacker cybersecurity
    6 errori di cybersecurity che espongono le imprese agli attacchi

    Di Angelo Rosiello, Partner Utilities & Digital Oliver Wyman Ormai da molti anni, il sistema economico in cui viviamo, ma anche le nostre stesse vite, sono stati investiti da una crescente digitalizzazione, che ci ha resi sempre...

  • Moxa access point wifi
    Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV

    Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...

  • Clusit, l’Italia nel mirino degli hacker: +169% gli attacchi nel 2022 rispetto al 2021

    È stato presentato da Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, il Rapporto Clusit 2023, in apertura dell’evento Security Summit.  Con 2.489 incidenti gravi a livello globale, il 2022 si caratterizza per l’ennesima volta come l’anno peggiore da sempre...

  • Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi

    Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...