Joint venture tra Moxa e Trend Micro per creare TXOne Networks

Moxa e Trend Micro hanno siglato una lettera d’intenti per avviare una joint venture: TXOne Networks, che si concentrerà sulle esigenze di sicurezza presenti negli ambienti dell’Industrial Internet of Things (IIoT), tra i quali la produzione intelligente, le città intelligenti, le soluzioni energetiche intelligenti e altro ancora.
Storicamente, negli ambienti industriali le tecnologie informatiche (IT, Information Technology) e le tecnologie di automazione (OT, Operations Technology) hanno funzionato utilizzando reti isolate e indipendenti, con team, obiettivi e requisiti diversi. Le organizzazioni sono piene di macchinari e dispositivi automatici che originariamente non era stati progettati per essere connessi a una rete aziendale, il che significa che spesso non hanno la possibilità di essere facilmente aggiornati o modificati per far fronte alle nuove minacce di sicurezza. Ora vi è la fondamentale esigenza di proteggere anche questi dispositivi, identificare una chiara responsabilità per la loro gestione sicura e adottare una strategia per proteggere le imprese che devono confrontarsi con una superficie di attacco sempre più ampia.
Trend Micro, socio di maggioranza di TXOne Networks, ha identificato le potenziali sfide affrontate dagli stakeholder delle applicazioni IIoT sin dalla fasi iniziali di sviluppo di questa tecnologia e ha lavorato su diversi fronti per proteggere l’intero ecosistema, dal data center al dispositivo sul campo. Moxa Inc vanta oltre 30 anni di esperienza nel networking industriale e ha una grandissima competenza nei protocolli adottati nel mondo industriale. TXOne Networks combina questi rispettivi punti di forza e risponde alle crescenti esigenze di sicurezza del settore industriale, come le fabbriche intelligenti che richiedono una soluzione unificata per fornire una visibilità più approfondita nei dispositivi e nei protocolli. Questi ambienti complicati sono costituiti da più livelli di comunicazione, che richiedono protezione all’interno delle rete e tra reti IT e reti OT. La responsabilità per la sicurezza di questi livelli combinati è tradizionalmente poco chiara.
“La collaborazione con Moxa ci permetterà di valorizzare oltre 60 anni di esperienza e accelererà la nostra capacità di visualizzare e proteggere l’impresa ampliata, compresi questi importanti ambienti OT, spesso trascurati”, ha affermato Eva Chen, CEO di Trend Micro.
TXOne Networks costruirà gateway di sicurezza, agenti endpoint e sistemi per la segmentazione della rete per proteggere, controllare e fornire visibilità su tecnologie e apparecchiature operative di ogni genere. A differenza di alcune soluzioni focalizzate esclusivamente sulla protezione delle risorse più vicine al livello IT tramite rilevamento, TXOne Networks ha competenze più vicine allo strato OT e fornirà soluzioni proattive, tempestive e facilmente implementabili per proteggere il mondo dei Sistemi di Controllo Industriale (ICS).
Oltre ad apportare capitale intellettuale, finanziamenti e personale dedicato, ogni società madre mettere a disposizione le competenze complementari dei rispettivi canali commerciali. Trend Micro offre a un canale IT la solidità dei partner, mentre Moxa offre la stessa solidità dei partner a un canale OT, che insieme rafforzano il modello di business e gli obiettivi di penetrazione geografica. TXOne Networks sarà guidata da Terence Liu, Vice Presidente di Trend Micro ed ex CEO di Broadweb. Con una lunga esperienza nella realizzazione di prodotti e gestione dei team, Liu apporterà a questo nuovo team i suoi quasi 20 anni di esperienza nel settore della sicurezza.
“Con questa joint venture, Moxa e Trend Micro posizioneranno TXOne Networks come leader globale del settore per creare soluzioni efficaci per la sicurezza IIoT, che aiuteranno a garantire che le applicazioni IIoT e le infrastrutture critiche a rimanere sempre sicure”, ha affermato Andy Cheng, Presidente Strategic Business Unit di Moxa Inc. “Siamo entusiasti della partnership e i clienti dell’automazione industriale di tutto il mondo saranno in grado di sfruttare i vantaggi offerti da una soluzione di sicurezza OT/IT olistica per proteggere le risorse e ridurre i rischi operativi”.
Le soluzioni di TXOne consentiranno inoltre ai clienti del settore OT di ottimizzare l’infrastruttura di rete per cogliere ulteriori opportunità in ambito IIoT, traendo vantaggio dall’esperienza di Moxa nella creazione di reti affidabili che interconnettono reti industriali tradizionali di vario ad una struttura portante Ethernet di livello industriale. Le soluzioni combinate permetteranno di aumentare il livello di sicurezza della comunicazione sull’intera rete e aiuteranno i clienti a incrementare la produttività e ridurre i costi. Verranno inoltre forniti servizi professionali, tra cui la valutazione dei rischi di sicurezza, la risposta alle violazioni della sicurezza e l’accesso alle informazioni sulle minacce tramite Trend Micro Research e la sua Zero Day Initiative (ZDI).
“In un mondo in cui gli attacchi diventano sempre più persistenti e sofisticati, mentre le organizzazioni stanno lottando contro la carenza di competenze e l’affaticamento dovuto al sovraccarico di allarmi, questi due gruppi stanno unendo le forze per riuscire a mettere in sicurezza le imprese in tutto il mondo”, ha affermato Terence Liu, General Manager di TXOne Networks. “Sono entusiasta delle opportunità e delle sfide che questa squadra affronterà nei mesi e negli anni a venire”.
Contenuti correlati
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Un riscatto pagato vale altri nove attacchi
Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV
Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...