Il 5G, connettività diffusa, rischi e rimedi
Il 5G è una tecnologia di connettività veloce e affidabile che sta per rivoluzionare anche l’industria. Se ne parla da molto ma tanti ancora non sanno esattamente quali siano le sue reali potenzialità, nè le criticità da superare per sfruttarne a pieno i vantaggi soprattutto in campo manifatturiero.
Qui, in particolare, cercheremo di capire quali sono rischi correlati alla ‘iper’ connettività.
Lo facciamo con due esperti del tema
- Umberto Pirovano, manager system engineering di Palo Alto Networks
- Salvatore Marcis, technical director di Trend Micro Italia
Possiamo dire già oggi che la connettività diffusa sarà il nuovo status fra qualche anno nel mondo manifatturiero.
Quali sono i rischi di tipo cyber che le aziende devono prepararsi ad affrontare legati al 5G?
Quali rimedi si possono suggerire?
In conclusione, possiamo dire che i rischi legati alla sicurezza aumenteranno in futuro e che la security deve evolversi di pari passo con l’evoluzione delle reti.
Per proteggersi al meglio occorre agire simultaneamente sia sul fronte culturale, con iniziative di formazione per sensibilizzare il personale, sia dal punto di vista tecnico, adottando soluzioni specifiche per l’industria, mettendo a punto piani di recovery validi e affidandosi a partner esperti.
“La ripresa è affidata anche al 5G: Obiettivo di questa tavola rotonda è comprendere se questa tecnologia sia in grado di contribuire all’accelerazione tanto desiderata del mercato, cambiando definitivamente il panorama della connettività industriale del nostro Paese. Per questo ne abbiamo indagato pregi e difetti, criticità e opportunità, perché sebbene tutti ne parlino, ancora molto non sanno fino in fondo quali nuovi orizzonti si potranno aprire con l’avvento della connettività 5G anche in campo manifatturiero. Di questo e altro ancora abbiamo parlato con gli esperti di Cloudera, Commvault, CyberArk, Fortinet, HPE – Hewlett Packard Enterprise Italia, Juniper Networks Italia, Palo Alto Networks, Red Hat, Siemens Italia e Trend Micro Italia“.
LEGGI ora tutto l’articolo della Tavola Rotonda sul tema
pubblicata sul numero 108 – settembre di Fieldbus&Networks.
Contenuti correlati
-
Socomec ottiene la certificazione ISO/IEC 27001 a garanzia della sicurezza di prodotti e servizi
Al giorno d’oggi la sicurezza informatica è diventata una sfida strategica fondamentale; il tasso di attacchi informatici è aumentato in modo esponenziale dal 2020 e il settore manifatturiero è ora il secondo settore più colpito. Socomec non prende...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
TXOne Networks: la cybersecurity in ambito OT
Nata da una joint venture fra Moxa, realtà di riferimento nel campo delle soluzioni di connessione, e Trend Micro, esperta nell’ambito della cybersecurity, TXOne Networks opera specificatamente nel campo della sicurezza delle reti industriali, tema sempre più al centro dei pensieri...
-
La piattaforma Massive Mimo Radio Unit 5G di ultima generazione di Analog Devices e Marvell
Analog Devices e Marvell, importante player nelle soluzioni di semiconduttori per infrastrutture dati, hanno annunciato la piattaforma di riferimento Massive Mimo (mMimo) 5G di nuova generazione con supporto per Open Ran. La combinazione dell’ultimo tranceiver SoC RadioVerse...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Clusit: buon lavoro al neodirettore di ACN Bruno Frattasi
Nel ringraziare il professor Baldoni per aver avviato e indirizzato il lavoro fondamentale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale dalla sua costituzione, Clusit – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, accoglie con soddisfazione la nomina del prefetto di...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World
Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...