Una strategia italiana per l’intelligenza artificiale

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Si sta ultimando la messa a punto del documento definitivo della Strategia Nazionale per l’Intelligenza Artificiale (IA) ma l’esame del documento permette di farsi un’idea di come il nostro Paese potrebbe affrontare le sfide poste dall’avanzata delle nuove tecnologie e di come le aziende potrebbero essere supportate nell’intraprendere la strada dell’innovazione e della digital transformation.
Il documento, elaborato dal Ministero dello Sviluppo Economico (Mise) con il supporto di un gruppo di 30 esperti, fa tesoro di quanto sta accadendo su scala internazionale – dove Paesi come Cina e Stati Uniti stanno effettuando enormi investimenti in questo campo e stanno generando continue nuove applicazioni basate sull’IA – e considera i notevoli cambiamenti che l’IA può introdurre in tutti i campi, da quello produttivo a quello sociale e culturale.
L’iniziativa si inserisce anche nel percorso avviato a livello europeo con la dichiarazione di cooperazione per l’IA firmato nell’aprile 2018 da 25 Stati europei, alla quale è seguita la pubblicazione del “Piano coordinato sull’intelligenza Artificiale” e che si è consolidato nella “Alleanza europea per l’Intelligenza Artificiale”. Nel Piano coordinato tutti gli Stati membri sono stati invitati a sviluppare le loro strategie nazionali per l’IA, delineando i livelli di investimento e le misure di attuazione.
Il documento che porterà al Piano Italiano per la IA è stato presentato nel luglio scorso e sottoposto alla Consultazione pubblica prima di essere completato e varato dal Mise. È il risultato di un confronto tecnico portato avanti a partire dal mese di gennaio ed è composto da un capitolo iniziale incentrato sulla visione italiana e da nove capitoli che corrispondono a nove obiettivi che la Strategia si propone di raggiungere.
Nel dettaglio, gli obiettivi sono: incrementare gli investimenti pubblici e privati, potenziare l’ecosistema della ricerca e dell’innovazione, sostenere l’adozione delle tecnologie digitali, porre l’intelligenza artificiale al servizio della forza lavoro, sfruttare il potenziale dell’economia dei dati, consolidare il quadro normativo etico, promuovere la consapevolezza e la fiducia nell’intelligenza artificiale tra i cittadini, rilanciare la pubblica amministrazione e rendere più efficienti le politiche pubbliche, favorire la cooperazione europea ed internazionale per un’intelligenza artificiale responsabile e inclusiva.
Quello della ricerca e formazione è uno dei quattro momenti anche della seconda edizione di AIXA – Artificial Intelligence Expo of Applications, l’evento di livello internazionale promosso da Business International in programma dal 4 al 7 novembre prossimi presso gli spazi di MiCo – Milano Congressi. La manifestazione, finalizzata alla promozione di una sempre maggiore adozione dell’AI all’interno dell’industria italiana, sarà composta dagli AI Business Training, il Marketing Analytics Summit, SMXL Milan e InTail – Ai Driven & Intelligent Retail tutti rivolti a un’ampia platea di professionisti con diverse esigenze.
Mario Gargantini
Contenuti correlati
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
Vedrai acquisisce la divisione Data Intelligence di Altea Federation
L’accesso alla tecnologia e alle informazioni è diventato essenziale per poter prendere decisioni consapevoli in ambito aziendale, anche per le imprese più piccole, tradizionalmente escluse dai processi di innovazione e spesso prive delle competenze e dei dati...
-
PNRR, incentivi per l’elettronica innovativa entro il 16 maggio
Fino al 16 maggio le imprese italiane possono presentare domanda per richiedere incentivi a sostegno della ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa, come stabilito dal Ministero dello sviluppo economico. Per favorire gli investimenti nel settore e...
-
Incentivi per investimenti sostenibili. Dal 18 maggio le domande per le Pmi
A partire dal 18 maggio le micro, piccole e medie imprese italiane potranno richiedere incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico, al fine di favorire la trasformazione digitale e sostenibile...
-
A grandi passi verso la Transizione 4.0
Il Piano Transizione 4.0 ridisegna la politica industriale dell’Italia, nel segno dell’inclusività e della sostenibilità. Viene posta una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green e alle attività di design e ideazione estetica. Le azioni messe in campo...
-
Bonus fino a 2.500 euro per la connettività di PMI e microimprese
Vodafone Business aderisce al piano voucher promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico per accelerare la digitalizzazione delle PMI in Italia. Dal 1° marzo le micro, piccole e medie imprese con fino a 250 dipendenti e con un...
-
Transizione 4.0/Federmacchine non si arrende e scrive al Ministro Giorgetti
Federmacchine, la federazione delle imprese italiane costruttrici di beni strumentali, non si arrende e, per voce delle 12 associazioni di categoria ad essa federate, torna a chiedere al Ministro Giancarlo Giorgetti un intervento immediato di modifica dei...
-
Manovra 2022, tutte le misure per le imprese
Per molti italiani lunedì 10 gennaio ha rappresentato il ritorno al lavoro dopo la lunga pausa per le festività natalizie. Ci eravamo lasciati prima delle vacanze con la legge di bilancio che si apprestava ad andare verso...
-
Industria e ambiente si incontrano con azionamenti e motori efficienti
Green e Digital Transformation stanno influenzando anche un segmento tradizionale dell’automazione e dell’elettronica di potenza come quello dei motori elettrici. Anche per questo motivo gli obiettivi di riduzione dei consumi e dell’impatto ambientale richiedono interventi strategici e...
-
Fondo Imprese in difficoltà, dal 13 dicembre via alle nuove domande
Con la pubblicazione del nuovo decreto ministeriale firmato dal ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti, e come previsto dall’art 37 del decreto Sostegni, dal prossimo 13 dicembre e fino al 29 aprile potranno essere presentate le domande...