Vedrai acquisisce la divisione Data Intelligence di Altea Federation
Continua la crescita del Gruppo Vedrai per portare l’Intelligenza Artificiale alle PMI. Con più di 50 addetti, oltre 100 clienti e un fatturato previsto di 6 milioni di euro nel 2022, è nata Vedrai Data Intelligence, partecipata da Vedrai al 51% e da Altea Federation al 49%, che incorpora la divisione Data Intelligence di quest’ultima. La newco consentirà una rilevante integrazione di filiera, allargando l’offerta di Vedrai anche alla raccolta e all’organizzazione dei dati.

L’accesso alla tecnologia e alle informazioni è diventato essenziale per poter prendere decisioni consapevoli in ambito aziendale, anche per le imprese più piccole, tradizionalmente escluse dai processi di innovazione e spesso prive delle competenze e dei dati necessari per cogliere le opportunità dell’ Intelligenza Artificiale e di altre tecnologie emergenti.
Vedrai, azienda specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale a supporto del processo decisionale delle PMI, è nata proprio con l’obiettivo di democratizzare l’AI, mettendola a disposizione di tutte le aziende, anche quelle poco digitalizzate. Per sostenerle anche nella raccolta e nell’organizzazione dei dati, Vedrai si unisce con Altea Federation, gruppo specializzato in consulenza direzionale e informatica con trent’anni di esperienza nella system integration, un fatturato che nel 2021 ha raggiunto i 140 milioni euro, 1.600 dipendenti e oltre 4.000 clienti.
L’operazione è nata con la creazione della joint venture Vedrai Data Intelligence, partecipata al 51% da Vedrai e al 49% da Altea Federation, e si è concretizzata con l’incorporazione del ramo d’azienda “Data Intelligence” di Altea Federation. La newco si configura così come uno dei principali player italiani in questo settore, portando in dote oltre 100 clienti e più di 50 addetti, con un fatturato complessivo per il 2022 stimato in oltre 6 milioni di euro.
“Portare l’ Intelligenza Artificiale anche alle PMI è per noi una missione, perché adottare tecnologie all’avanguardia è ormai una necessità, non più una scelta”, afferma Michele Grazioli, presidente di Vedrai. “Le imprese non ancora pronte devono essere aiutate e l’operazione con Altea Federation rappresenta una pietra miliare in questa direzione e nel nostro processo di creazione di un polo italiano per l’Intelligenza Artificiale. Per una tecnologia che mette i dati al centro, è fondamentale diventare una realtà di eccellenza per il loro trattamento, integrando il più possibile la filiera. La scelta di Altea Federation come compagno di viaggio è una dimostrazione molto chiara della serietà con cui stiamo affrontando questo percorso, nel quale l’esperienza diventa l’altra gamba dell’entusiasmo”.
Andrea Ruscica, Presidente e Strategy Lead di Altea Federation, ha dichiarato: “La joint venture con Vedrai ci consente di convogliare oltre vent’anni di esperienza in questo campo verso un approccio ancora più integrato e innovativo, accompagnando il cliente dalla raccolta del dato fino alla generazione del massimo valore possibile dallo stesso. Vedrai e Altea Federation sono due mondi apparentemente molto diversi che, unendosi, creano una proposta di valore unica sul mercato, dove Descriptive e Predictive, insieme, sprigionano tutta la loro efficacia”.
A guidare la newco sarà Fabio Pisoni, CEO di Vedrai Data Intelligence: “La sfida che si prospetta è indubbiamente molto affascinante: le aziende che oggi non sono ancora preparate, potrebbero esserlo fra qualche anno, ma non sappiamo se e non sappiamo quando. Vedrai Data Intelligence nasce per sostenere queste aziende a raccogliere e valorizzare il proprio patrimonio di dati e a trasformarlo in informazioni strategiche facilmente accessibili e interpretabili, a partire dai servizi di Business Analytics e Financial Planning fino al Corporate Performance Management”.
Contenuti correlati
-
Esperienza di assemblaggio in AR per i visitatori di Omron ad Hannover
OMRON festeggia 90 anni di innovazione presso il padiglione 9, stand F24, ad Hannover Messe 2023 (17-21 aprile 2023). Come naturale evoluzione del robot istruttore di ping-pong basato su intelligenza artificiale FORPHEUS, OMRON presenterà per la prima...
-
Modulo di espansione degli I/O virtuali InnoEx di Innodisk
Le applicazioni AI (Intelligenza Artificiale) e AIoT (Intelligenza Artificiale abbinata a Internet of Things) sono in rapida espansione a livello globale, tanto che le società di ricerca di mercato prevedono che entro il 2030 ci saranno ben 29 miliardi...
-
La birra buona, i barbieri e la validazione degli input
Più di venti anni fa ebbi il piacere di conoscere Channapattana Venkata Ramayya Vishveshwara, un fisico indiano autore di contributi fondamentali per la comprensione dei buchi neri, ma ancor prima di ciò una persona umanamente ricca e...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...
-
Altair e New York Yacht Club American Magic: partnership per la 37a America’s Cup
Altair è stata nominata partner ufficiale per la scienza computazionale e l’intelligenza artificiale del New York Yacht Club American Magic, sfidante per la 37a America’s Cup. Altair fornirà al team tecnologia software, servizi di consulenza e due...
-
Il Gruppo Marposs acquista la startup veneta Digital Strategy Innovation
Il Gruppo Marposs, tra i leader mondiali nella fornitura di strumenti per l’ispezione, la misura e il controllo in ambiente di produzione, annuncia di aver acquisito la maggioranza qualificata della startup veneta Digital Strategy Innovation (DSI), azienda...
-
Tritecnica propone VISOR Object AI: il futuro della visione artificiale
Con l’ultimo membro della sua famiglia VISOR, SensoPart rende le applicazioni di visione ancora più facili. Grazie all‘intelligenza artificiale integrata nel rilevatore “Classificazione (AI)”, VISOR Object AI apprende autonomamente le caratteristiche distintive basandosi su poche immagini dell’oggetto...
-
Cybersecurity: tecnologia, know-how e formazione asset decisivi
Cybersecurity, tecnologie, know how e formazione sono gli asset decisivi per proteggere le imprese. ANIE Federazione lavora con la sua academy a un programma tailor made sulle PMI, la loro specifica architettura informatica e, dopo il cyber...
-
Telmotor: il network Diginnova si amplia con T4SM – Tools for Smart Minds
L’epoca in cui viviamo chiede processi innovativi e accelerazione: è cruciale sia per le organizzazioni che hanno la necessità di introdurre al loro interno innovazione, sia per chi crea e fornisce servizi di tecnologia. La necessità di...
-
Il manufacturing del futuro
Stain ha organizzato una tavola rotonda dal titolo ‘Il Manufacturing del Futuro – tra tecnologie 4.0, AI, Big Data’ in cui si è parlato di utilizzo delle tecnologie e anche molto di MES Leggi l’articolo