PNRR, incentivi per l’elettronica innovativa entro il 16 maggio
L’agevolazione punta a favorire gli investimenti nel settore e sviluppare una industria manifatturiera forte e competitiva

Fino al 16 maggio le imprese italiane possono presentare domanda per richiedere incentivi a sostegno della ricerca, progettazione e produzione di elettronica innovativa, come stabilito dal Ministero dello sviluppo economico.
Per favorire gli investimenti nel settore e sviluppare una industria manifatturiera forte e competitiva, il ministro Giancarlo Giorgetti ha destinato i primi 10 milioni di euro di finanziamento, su 200 milioni complessivi stanziati per l’intervento Partenariati-Horizon Europe del PNRR, ai bandi emanati nel 2021 nell’ambito della iniziativa europea KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking).
L’obiettivo è rafforzare l’autonomia strategica dell’Italia e dell’Unione europea nei componenti e sistemi elettronici all’avanguardia, al fine di agevolare il trasferimento tecnologico verso il mondo dell’impresa di piattaforme di sensori innovativi basati sull’intelligenza artificiale.
I membri fondatori della KDT JU sono la Commissione Ue, gli Stati membri o associati, tra cui l’Italia, e le associazioni industriali europee che puntano a raddoppiare il valore di queste attività entro il 2030 e favorire la competitività, la sostenibilità e la crescita economica.
Maggiori informazioni alla pagina https://www.mise.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/bando-elettronica
Franco Metta
Contenuti correlati
-
Idrogeno, dal PNRR quasi 600 milioni per le Hydrogen Valley
Lo sviluppo della filiera idrogeno in Italia passa anche attraverso la realizzazione di infrastrutture e hub innovativi. Proprio per questo, le Hydrogen Valley hanno avuto un ruolo da protagonista all’interno di Hese – Hydrogen Energy Summit&Expo, la...
-
Sviluppo sostenibile, tra Pnrr e Agenda 2030
Il concetto di ‘sostenibilità’, introdotto negli anni ’80 durante le prime conferenze ONU sull’ambiente e sull’ecologia, si è ampliato negli anni arrivando a comprendere anche le dimensioni economica e sociale… Leggi l’articolo
-
Telemedicina: Engineering e Almaviva costituiscono PNT Italia
Dopo l’aggiudicazione della concessione Agenas per la progettazione, realizzazione e gestione della Piattaforma Nazionale di Telemedicina, Engineering, esperta in digitalizzazione dei processi per aziende e PA, ed Almaviva, gruppo italiano di innovazione digitale, hanno costituito la società di...
-
ll vettore idrogeno per l’energia di domani
Un recente studio curato da Anie Energia e RSE delinea lo stato dell’arte della tecnologia dell’idrogeno, indica le principali sfide tecnologiche e segnala le barriere ancora da superare. Le grandi potenzialità di produzione di idrogeno verde per...
-
Idrogeno e riconversione delle aree dismesse: i progetti di Simplifhy
Simplifhy partecipa, in qualità di consulente e system integrator, a 7 progetti candidati ai fondi stanziati dal PNRR per la realizzazione delle Hydrogen Valley in aree industriali dismesse. La riconversione di aree dismesse, così come la mobilità,...
-
Il ruolo dell’ecosistema cloud locale, il PaaS e la sovranità sui dati
Il 2023 segna una tappa importante nella realizzazione del Polo Strategico Nazionale, con la recente definizione delle modalità attraverso cui le amministrazioni pubbliche possono richiedere finanziamenti e fondi per iniziare il processo di migrazione di dati e...
-
Nel PNRR 48 miliardi per la digitalizzazione, l’Italia è il paese più avanti per obiettivi realizzati
Si apre una nuova fase nell’attuazione dell’Agenda Digitale dell’Italia. Il PNRR mette a disposizione risorse mai viste per la digitalizzazione del Paese e della sua PA: complessivamente 48 miliardi, il 37% di tutte le risorse europee per...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Settore idrico: Siemens presenta a Ecomondo 2022 un portfolio integrato
Giving the best for our most precious resource. For an efficient and sustainable water industry (Dare il meglio per la nostra risorsa più preziosa. Per un settore idrico efficiente e sostenibile): con questo motto, Siemens partecipa a Ecomondo...
-
Supercalcolo al Tecnopolo
Nasce il Centro Nazionale di Supercalcolo, voluto da una cinquantina di membri fondatori provenienti dai settori pubblico e privato, dal mondo della ricerca scientifica e dell’industria. L’obiettivo è realizzare il più grande sistema italiano dedicato al calcolo...