Un anno di successi per SDProget

SDProget Industrial Software ha chiuso il 2022 in positivo, registrando un incremento delle licenze vendute, un ampliamento dei servizi offerti e una maggiore partecipazione ai corsi formativi

Pubblicato il 6 febbraio 2023

Per SDProget Industrial Software il 2022 è stato un anno di importanti traguardi. In particolare, l’azienda ha rilasciato un totale di 680 nuove licenze suddivise tra i software Spac Automazione e Spac Start Impianti.

Ivano Toffoletti, direttore generale di SDProget Industrial Software, commenta così i soddisfacenti risultati del 2022: “Lo scorso anno ci ha dato la possibilità di dare spazio a nuove strategie e ci ha permesso di arricchire i servizi offerti e implementare il numero di licenze vendute. Con la consapevolezza che la strada da percorrere è ancora molta, sono felice che il 2022 sia stato un anno pieno di soddisfazioni”.

Con 440 nuove licenze vendute, Spac Automazione è stato il software più richiesto durante lo scorso anno. Si tratta un sistema professionale di progettazione in grado di mettere a disposizione dei professionisti del settore elettrico una gamma completa di funzioni specializzate per affrontare tutte le tematiche della progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale.

Nello specifico, nell’ultima release sono state implementate la funzione ‘Sostituzione articoli materiale’ che funziona su base XLSX e rende più semplice e veloce la sostituzione dei prodotti su uno schema già realizzato;  la funzione ‘PlaceHolders’ utile per velocizzare l’aggiornamento dei dati sullo schema; il comando di gestione e modifica rapida dei simboli grafici; il tool per la gestione e personalizzazione del database degli articoli materiali; l’interfacciamento di schemi DWG e PDF con IIoT; il controllo di congruenza tra le sezioni dei conduttori e dei morsetti/connettori.

Con 240 licenze vendute, il software Spac Start Impianti è stata la soluzione più richiesta per l’ambito civile. Semplice e intuitivo, questo software dispone di comode funzioni di base per disegnare ed elaborare velocemente schemi funzionali ed ausiliari, completi di alcune elaborazioni automatiche.

In particolare, le principali novità introdotte con l’ultima release sono: il sistema di progettazione Project Center, che consente di lavorare per elementi, siano essi singole scatole, porzioni di impianto o locali completi; il database SQLite, che garantisce un incremento medio del 25% della velocità di elaborazione, oltre che a una maggiore stabilità e sicurezza dei dati; la funzione Di.Co. che consente al progettista di redigere in automatico la Dichiarazione di Conformità.

Il servizio online Spac Data Web

I dati stimolanti non riguardano solo i software in senso stretto, infatti l’azienda ha ottenuto molte soddisfazioni anche dal servizio online Spac Data Web.

Spac Data Web è il servizio di aggiornamento online del database dei componenti di Spac Automazione e Spac Start Impianti che permette al progettista di accedere ad una libreria di prodotti sempre aggiornata.

Con un aggiornamento ogni 15 giorni, nel corso del 2022 SDProget ha arricchito la libreria online con 20 nuovi pacchetti di costruttori e 13.000 nuovi codici di materiali.

La formazione continua

Partendo dal presupposto che la formazione è un elemento imprescindibile per tutte le aziende che vogliono affrontare con successo le sfide presenti in un panorama di mercato sempre più competitivo e diversificato, SDProget ha messo a disposizione dei propri clienti una serie di strumenti in grado di garantire un apprendimento continuo: corsi professionali multilivello; webinar; web training; tutorial e videolezioni sul canale YouTube.

Nel corso del 2022 quasi mille aziende hanno seguito i corsi formativi che l’azienda ha messo a disposizione dei clienti.

Nello specifico, 821 aziende si sono iscritte al Corso di Livello 1; il corso base pensato per chi si avvicina per la prima volta ai software SDProget e che consente di essere operativi dopo poche ore di training.

Mentre 151 aziende si sono iscritte al Corso di Livello 2; il corso di livello intermedio utile per imparare ad utilizzare al meglio tutte le funzionalità dei CAD SDProget e che consente di ridurre i tempi di lavoro e aumentare, allo stesso tempo, la redditività e la qualità progettuale.

Infine, l’azienda ha arricchito il canale YouTube con molteplici video lezioni dedicate ai software e alle singole funzionalità. Grazie a questi contenuti, il canale ha incrementato le visualizzazioni rispetto all’anno precedente raggiungendo quota 27.119.

 



Contenuti correlati

  • SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova

    L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente. Le novità di SPAC EasySol Mobile...

  • Massima produttività, minimo errore

    Per progettare gli schemi elettrici, gli armadi e gli impianti a bordo macchina, SEM Automazione si affida a Spac Automazione Leggi l’articolo

  • Quarta edizione del corso SPAC University

    SDProget avvia ufficialmente la quarta edizione del tour itinerante SPAC University: il primo appuntamento si terrà dal 24 al 26 ottobre 2023 a Cinisello Balsamo (MI). SPAC University è un corso di Qualificazione Professionale per apprendere l’uso...

  • Spac Start Impianti 24, il CAD per la progettazione elettrica semplice e intuitivo

    SDProget Industrial Software lancia sul mercato Spac Start Impianti 24, la nuova release del CAD per la progettazione di impianti elettrici civili, industriali e per il terziario. La nuova release è dotata di un’interfaccia grafica semplificata che la...

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Un software di progettazione ‘chiavi in mano’

    Per progettare gli impianti elettrici dei propri macchinari, l’azienda torinese Icre Automazione ha puntato sulle soluzioni CAD di SDProget Industrial Software Leggi l’articolo

  • SPAC Automazione 2023: la nuova release

    SDProget Industrial Software presenta una nuova generazione di software: SPAC Automazione 2023. Si tratta dell’ultima innovativa release di SPAC Automazione: un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività. In...

  • Protagonista, il software industriale

    Il software industriale ha un ruolo centrale nella transizione digitale in atto, e questo è confermato dalla crescita costante del comparto che non si è mai arrestata anche in anni particolarmente difficili. E sono ancora molte le potenzialità...

  • Nuovi corsi professionali multilivello

    La formazione  è un elemento imprescindibile per tutte le aziende che vogliono affrontare con successo le sfide presenti in un panorama di mercato sempre più competitivo e diversificato. Seguire dei corsi professionali specializzati permette sia di migliorare la qualità del lavoro, sia ottenere...

  • Soluzione taylor made

    Per rispondere in modo adeguato alla domanda di innovazione proveniente dalle imprese, BCB electric ha deciso di puntare sulle soluzioni fatte su misura proposte da SDProget Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x