Quarta edizione del corso SPAC University

SDProget Industrial Software punta sulla formazione continua e aggiorna il calendario formativo, offrendo una gamma completa di corsi per tutte le esigenze di apprendimento

Pubblicato il 10 agosto 2023

SDProget avvia ufficialmente la quarta edizione del tour itinerante SPAC University: il primo appuntamento si terrà dal 24 al 26 ottobre 2023 a Cinisello Balsamo (MI).

SPAC University è un corso di Qualificazione Professionale per apprendere l’uso di SPAC Automazione, ed è riservato ai professionisti che già utilizzano il software.

Al fine di garantire la massima efficacia della formazione, SPAC University prevede alternanza tra teoria e pratica. La preparazione tecnica dei docenti consentirà di apprendere “i trucchi del mestiere” nell’uso quotidiano del software. L’obiettivo di questo corso è quello di formare il professionista all’utilizzo dettagliato di tutte le potenzialità di SPAC Automazione: dai comandi principali alle funzioni meno ordinarie.

Al termine dei 3 giorni di lezione, il professionista riceverà l’Attestato di Qualifica SPAC Ufficiale, che certifica la reale competenza nell’uso del software.

La formazione è un elemento imprescindibile per tutte le aziende che vogliono affrontare, con successo, le sfide presenti in un panorama di mercato sempre più competitivo e diversificato. Per questo motivo, SDProget mette a disposizione dei propri clienti un’intera gamma di corsi professionali multilivello che permettono di imparare a utilizzare, nel modo migliore, i suoi software per la progettazione elettrica.

In particolare, accanto al corso di formazione di 3° livello, SPAC University, propone anche:

  • Corsi Base
  • Corsi Intermedi
  • Corsi di Aggiornamento

I Corsi Base, o di 1° livello, sono pensati per coloro che si approcciano per la prima volta a un prodotto SDProget. Sono utili per iniziare ad utilizzare i software, per questo sono ideali quando si acquista per la prima volta una licenza, oppure durante la fase di valutazione del CAD, in quanto permettono al professionista di conoscere al meglio il software e di essere operativo nel più breve tempo possibile.

I Corsi Intermedi, o di 2° livello, permettono di imparare a utilizzare al meglio le potenzialità e i tool dei software. Questi corsi sono strutturati allo scopo di portare produttività in azienda; riducendo i tempi di lavoro e aumentando la redditività e la qualità progettuale.

Infine, i Corsi di Aggiornamento sono dedicati ai professionisti che già utilizzano i software SDProget. In particolare, questa quarta tipologia di lezioni si focalizza sull’approfondimento delle novità introdotte dall’ultima release di prodotto, inoltre, permette di incrementare in poche ore l’efficienza e la produttività dell’ufficio e consentono di sfruttare pienamente le nuove funzionalità dei prodotti.

Maggiori informazioni sul corso SPAC University sono disponibili sul sito.



Contenuti correlati

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community

    Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...

  • Seco presenta la sua Clea Software Suite a SPS 2023 di Norimberga

    SECO presenterà la suite software Clea pensata per l’IoT alla fiera SPS 2023 – Smart Production Solutions (14 – 16 novembre 2023, Norimberga), presso lo stand 211, pad.8: i visitatori potranno avere un assaggio delle sue caratteristiche e delle sue peculiarità...

  • Forum Industria Digitale: parliamo di software

    8 novembre 2023: a Cremona andrà in scena il Forum Industria Digitale, una mostra-convegno su innovazione, efficienza, flessibilità, integrazione realizzata da Messe Frankfurt e da Anie Automazione. Filo conduttore sarà il software. Benedetta Aliai Torres, Marketing and...

  • Nel cuore dell’automazione fiorentina

    Situata a Calenzano, nel cuore dell’automazione fiorentina, dal 1996 Sinertec opera nel settore dell’automazione industriale specializzandosi nello studio e nella realizzazione della parte elettrica ed elettronica del macchinario; partendo dalla progettazione elettromeccanica, passando per i cablaggi e...

  • Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo

    Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...

  • Dove hai messo il tuo software?

    Il software di controllo di processo deve gestire numerosi componenti hardware, che spesso non si limitano alla sola misurazione. Le funzioni aggiuntive possono sfruttare differenti dispositivi e strategie alternative, con specifici vantaggi e svantaggi. Di seguito, sono...

  • Software e trasporto innovativi per la produzione

    Il paradigma di produzione cambia grazie a soluzioni meccatroniche innovative, che sono alla base del rinnovamento dei processi produttivi. B&R propone il suo software di controllo e le sue soluzioni meccatroniche. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x