SPAC Automazione 2023: la nuova release
SDProget Industrial Software lancia sul mercato SPAC Automazione 2023; la nuova release della soluzione CAD/CAE per la progettazione elettrica pensata per l’automazione industriale

SDProget Industrial Software presenta una nuova generazione di software: SPAC Automazione 2023. Si tratta dell’ultima innovativa release di SPAC Automazione: un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività.
In particolare, SPAC Automazione mette a disposizione dei professionisti del settore elettrico una gamma estremamente completa e performante di funzioni specializzate per affrontare, con la massima efficienza, tutte le tematiche della progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale.
SPAC Automazione 2023 include, in licenza permanente, il motore grafico Autodesk OEM, equivalente ad AutoCAD 2023. Inoltre, la nuova release utilizza il database SQLite che permette di garantire un minor tempo di elaborazione e una maggiore stabilità dei dati.
SPAC Automazione è un CAD elettrico sempre in aggiornamento, ogni nuova release introduce una grande quantità di innovazioni e funzionalità che ne aumentano l’usabilità e la produttività, ad esempio, nell’ultima versione è possibile trovare, tra gli altri, i seguenti miglioramenti.
Sostituzione articoli materiale
SPAC Automazione 2023 prevede una nuova funzione per facilitare la sostituzione di prodotti su uno schema già realizzato.
Nello specifico, questo comando acquisisce tutti i materiali presenti sul progetto e li raggruppa in una lista sulla quale è possibile:
- digitare il codice di un nuovo articolo da utilizzare in sostituzione di quello esistente;
- importare dal DbCenter un nuovo articolo da utilizzare in sostituzione di quello che non si riesce a reperire;
- creare un database di articoli equivalenti per ottimizzare le sostituzioni;
- esportare gli articoli in Excel in modo da definire esternamente gli articoli sostitutivi.
Inoltre, la funzione provvede a evidenziare in automatico le differenze tra il vecchio e il nuovo articolo.
Funzione PlaceHolders
Una seconda novità introdotta in introdotte SPAC Automazione 2023 è la funzione PlaceHolders che permette di migliorare la flessibilità del progetto.
Lavorare in questa modalità, infatti, consente di forzare dei dati all’interno dello schema progettuale e abbinare i valori contenuti all’interno delle celle di un file Excel (il file di configurazione) agli attributi dei simboli (TAG) e ai dati estesi gestiti da SPAC.
La funzione PlaceHolders ha al suo interno due comandi: “Gestione PlaceHolders” e “Applica PlaceHolders”. Il primo permette di abbinare i segnaposto definiti nel file di configurazione alle proprietà degli oggetti selezionati sullo schema, il secondo di applicare i valori al Foglio corrente o alle parti selezionate.
Gestione e modifica rapida dei simboli grafici
Un’altra novità introdotta dalla nuova release è la possibilità di modificare un simbolo grafico rapidamente senza uscire dall’ambiente CAD.
Nello specifico, il progettista può aprire e lavorare su di una nuova sessione dell’editore grafico senza aver bisogno di uscire da SPAC.
Inoltre, una volta effettuata la modifica, il software consente di aggiornare in automatico i componenti modificati sullo schema.
Personalizzazione del database
Al fine di velocizzare la ricerca dei componenti e di rendere la progettazione più fluida, SPAC Automazione 2023 permette di creare un “database operativo dei componenti”.
Si tratta di un database aggiuntivo a quello standard in cui l’operatore può salvare i componenti che utilizza più di frequente.
Interfacciamento di schemi DWG e PDF con IIoT
Con SPAC Automazione 2023 è possibile generare un PDF navigabile, consultabile da qualsiasi device.
Nello specifico, questa tecnologia permette di accedere ai dati generati da qualsiasi dispositivo a bordo macchina a supporto della manutenzione predittiva o altre attività evolute.
SPAC Data Web
Come le release precedenti, anche SPAC Automazione 2023 prevede l’accesso alla funzione SPAC Data Web, il servizio online di aggiornamento del database dei componenti che SDProget mette a disposizione dei professionisti che utilizzano SPAC Automazione e SPAC Start Impianti.
Opera4SPAC
SPAC Automazione 2023 è compatibile con Opera4Spac, la soluzione che integra la tecnologia SPAC per la progettazione elettrica con quella di Opera Industry di Remorides per la gestione delle attività tecniche in campo e che, grazie alla centralizzazione in Cloud, consente a chi disegna lo schema elettrico di inviare le tavole sugli smartphone connessi a SPAC Automazione utilizzando la App di Opera, senza mai uscire dall’ambiente CAD e con la certezza della trasmissione e archiviazione sicura e della ricezione in tempo reale.
Nuova App QR-SPAC per iOS e Android
In occasione dell’uscita della nuova release di SPAC Automazione, SDProget ha aggiornato anche l’app QR-SPAC che risulta essere ancora più versatile e performante.
Installando l’applicazione sullo smartphone, è possibile scansionare i codici QR generati con SPAC o con Opera4SPAC e accedere direttamente a schemi elettrici, documentazione e cartelle di progetto sia sul Cloud di Opera che su archivi digitali aziendali, inoltre, è possibile gestire i tickets di manutenzione di Opera4SPAC.
Contenuti correlati
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Un anno di successi per SDProget
Per SDProget Industrial Software il 2022 è stato un anno di importanti traguardi. In particolare, l’azienda ha rilasciato un totale di 680 nuove licenze suddivise tra i software Spac Automazione e Spac Start Impianti. Ivano Toffoletti, direttore generale...
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Faulhaber Drive Calculator: un aiuto prezioso per tutti gli sviluppatori
Faulhaber Drive Calculator di Faulhaber è lo strumento perfetto per consentire agli sviluppatori di trovare un sistema di azionamento adatto a un’applicazione specifica in tempo record. È funzionale e facile da usare: l’interfaccia utente moderna e chiara è stata concepito...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...