SPAC EasySol Mobile di SDProget si rinnova
SPAC EasySol Mobile, l’applicazione di SDProget Industrial Software per la progettazione di impianti fotovoltaici, si aggiorna con una veste completamente rinnovata, pronta a stupire e semplificare ulteriormente l'esperienza d'uso. L’App è compatibile con il software di progettazione SPAC EasySol 24 ed è disponibile su dispositivi Android ed Apple

L’applicazione SPAC EasySol Mobile di SDProget Industrial Software, consente al progettista di effettuare il preventivo di producibilità e la progettazione preliminare dell’impianto fotovoltaico, in modo veloce ed intuitivo, direttamente presso il cliente.
Le novità di SPAC EasySol Mobile
Usando il GPS del dispositivo l’App permette di determinare, in modo del tutto automatico, la località, l’orientamento e l’inclinazione del sito, mentre attraverso la banca dati climatici consente di calcolare la producibilità annuale dell’impianto, l’area disponibile e i moduli necessari.
Inoltre, grazie alla funzione “Maps”, l’applicativo permette di fare una stima dei metri quadri di tetto libero, e di conseguenza di calcolare i KW di fotovoltaico che sono installabili nel contesto reale, semplicemente inserendo l’indirizzo del fabbricato.
Una volta raccolti, i dati di processo potranno essere inviati direttamente al computer dell’ufficio, dove il professionista continuerà lo sviluppo del progetto definitivo tramite l’utilizzo del software SPAC EasySol 24, ovvero il CAD di SDProget dedicato alla preventivazione e alla progettazione di impianti fotovoltaici.
SPAC EasySol 24
Nello specifico, SPAC EasySol 24 è un software professionale, efficiente e con una forte automazione dei processi, estremamente affidabile e facile da utilizzare. Questo CAD permette di redigere automaticamente tutta la documentazione progettuale e le analisi di producibilità, i disegni degli schemi unifilari e multifilari in formato DWG, inoltre, consente di generare tutta la documentazione necessaria e dettagliata per la corretta realizzazione dell’impianto secondo le norme CEI.
Questo software, infine, garantisce l’accesso a SPAC Data Web: la più vasta libreria di componenti elettrici sincronizzabile online che consente di accedere ad un database sempre aggiornato e ad archivi multimarca di inverter e moduli fotovoltaici.
Contenuti correlati
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...
-
Nel cuore dell’automazione fiorentina
Situata a Calenzano, nel cuore dell’automazione fiorentina, dal 1996 Sinertec opera nel settore dell’automazione industriale specializzandosi nello studio e nella realizzazione della parte elettrica ed elettronica del macchinario; partendo dalla progettazione elettromeccanica, passando per i cablaggi e...
-
Spac Automazione 2024: il CAD semplice, completo e innovativo
Spac Automazione è un sistema professionale di progettazione, altamente automatizzato e flessibile, in grado di garantire agli utilizzatori la massima produttività nella progettazione di impianti elettrici per l’automazione industriale. Il software è sviluppato su tecnologia Autodesk AutoCAD...
-
Progettazione elettronica ottimale attraverso la simulazione termica
La simulazione termica online di Phoenix Contact offre nuove possibilità per la progettazione dell’elettronica industriale già in fase di sviluppo. La procedura di avvio della simulazione termica è intuitiva. Nella prima fase, il cliente configura la sua...
-
Ultra Librarian integrato nelle soluzioni ECAD di Altair
La libreria di modelli CAD Ultra Librarian è ora disponibile per i clienti Altair in molte delle soluzioni di multifisica e di verifica ECAD Altair tra cui Altair PollEx, Altair SimLab e Altair One UDE. Ultra Librarian...
-
Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata
La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...
-
Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip
Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...
-
Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione
Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...
-
Massima produttività, minimo errore
Per progettare gli schemi elettrici, gli armadi e gli impianti a bordo macchina, SEM Automazione si affida a Spac Automazione Leggi l’articolo
-
Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano
Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...