Tyco Integrated Fire & Security è ora Johnson Controls

Dopo il successo della fusione di Johnson Controls e Tyco, le due aziende sono ora sotto il marchio Johnson Controls, che unisce prodotti e tecnologie per l’edilizia, sistemi di sicurezza e protezione antincendio integrati, accumulo dell’energia e soluzioni per il retail basate sulle informazioni. Sotto questo marchio unificato, i team di Johnson Controls ora offrono una gamma di soluzioni per l’edilizia, che vanno da avanzate soluzioni di sicurezza e protezione antincendio e innovativi sistemi per l’automazione degli edifici, a tecnologie HVAC e di refrigerazione ottimizzate che rendono gli edifici residenziali e industriali più intelligenti, sicuri, confortevoli e sostenibili. Oltre alle sue rinomate capacità nell’ambito dei sistemi HVAC-R e di automazione degli edifici, Johnson Controls aggiungerà ora alla sua offerta i punti di forza di marchi ben conosciuti e apprezzati nel campo della sicurezza e della protezione antincendio come Tyco, Zettler, Grinnell e Sensormatic. La nuova Johnson Controls ha la capacità esclusiva di integrare sistemi per gli edifici e combinare informazioni e dati per migliorare le prestazioni operative e favorire una crescita proficua, nonché di proteggere meglio persone e risorse ed infine promuovere ambienti di lavoro innovativi, efficienti e sostenibili.
Roland Y. Billeter, Vice-Presidente e General Manager, Continental Europe, Johnson Controls Building Technologies & Solutions dichiara: “Questa nostra nuova identità ci consente di offrire ai clienti la più ampia gamma di tecnologie, soluzioni e competenze avanzate per la protezione e la gestione degli edifici, e di realizzare ambienti di lavoro innovativi, sicuri e confortevoli. La creazione di questo marchio unificato è una tappa fondamentale nel nostro percorso di integrazione e ci consentirà di migliorare l’esperienza dei clienti e allineare la nostra identità alle nostre nuove attività combinate”.
Contenuti correlati
-
Faulhaber SA: fusione delle sedi svizzere
Da oltre 60 anni Faulhaber produce e commercializza le proprie soluzioni di azionamento in Svizzera. Da giugno 2023 le quattro sedi svizzere sono state riunite sotto un’unica azienda dalla nuova denominazione Faulhaber SA. La sede principale resta...
-
Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici
Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile...
-
Gestire gli edifici preservando medicinali e cosmetici
Il sistema di building management di Johnson Controls è pensato per assicurare una gestione efficace degli edifici, incrementare il risparmio energetico e fornire una risposta rapida a potenziali problemi, prima che diventino critici. Nel settore farmaceutico, la...
-
Un decennio di successi per Teledyne FLIR con le termocamere serie K
A volte arriva un prodotto che rivoluziona il mercato portando qualità, facilità d’uso e affidabilità a nuovi livelli. Nel marzo 2013, FLIR (ora Teledyne FLIR) ha lanciato i primi modelli di termocamere serie K per le applicazioni antincendio....
-
La sicurezza OT al centro dell’attenzione dei proprietari, ma anche degli hacker
Storicamente, la sicurezza delle informazioni (InfoSec) non è mai stata una preoccupazione significativa per i sistemi operativi degli edifici, caratterizzati da protocolli proprietari e infrastrutture chiuse con dati limitati. Ma, man mano che sono passati su architetture...
-
Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M
Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha conseguito il brevetto europeo per la procedura sviluppata in-house atta a controllare dispositivi KNX tramite dispositivi IP esterni all’ecosistema KNX. Tale brevetto conferma...
-
Anipla TechTalk: l’evoluzione degli Smart Building
Continuano anche nel 2023 gli incontri TechTalk di Anipla, gli approfondimenti tenuti in rete dall’Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione e caratterizzati da un formato snello e facile da fruire. Il prossimo incontro, dal titolo “Smart Building: un...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
ADI accelera il progresso nella building automation e nella smart factory
Analog Devices, Inc. ha annunciato le prime soluzioni al mondo Single-pair Power over Ethernet (SPoE) Power Sourcing Equipment (PSE) e Power Device (PD) che consentono ai clienti di aumentare il livello di intelligenza negli edifici smart, nell’automazione industriale e...