Connect Box, la soluzione IoT intelligente di Siemens per gestire gli edifici

Siemens Smart Infrastructure ha lanciato Connect Box, una soluzione IoT aperta e facile da usare, progettata per gestire edifici di piccole e medie dimensioni. Novità del portafoglio di Siemens Xcelerator, Connect Box è un approccio di facile utilizzo per il monitoraggio delle prestazioni degli edifici, con il potenziale di ottimizzare l’efficienza energetica fino al 30% e di migliorare sostanzialmente la qualità dell’aria interna in edifici di piccole e medie dimensioni come scuole, negozi al dettaglio, appartamenti o piccoli uffici. Siemens Xcelerator è una piattaforma digitale aperta che consente ai clienti di accelerare la loro trasformazione digitale in modo più semplice e veloce.
Connect Box consente di svolgere le attività quotidiane essenziali di gestione dell’edificio da un’unica postazione tramite un’interfaccia basata su cloud, senza gateway o software aggiuntivi. Le notifiche di allarme per potenziali problemi e i grafici che visualizzano i trend storici forniscono approfondimenti significativi sulle prestazioni dell’edificio in qualsiasi momento, supportando l’ottimizzazione delle operazioni dell’edificio.
Connect Box offre un accesso online intuitivo tramite desktop o smartphone. L’installazione è rapida e semplice tramite plug and play, quindi gli integratori di sistema, i tecnici e i gestori degli impianti non hanno bisogno di competenze ingegneristiche per impostare, configurare e far funzionare il sistema. La libreria inclusa contiene più di 500 dispositivi di campo pronti per la connessione ed è in continua crescita, sia di Siemens che di terze parti. Un convertitore intelligente supporta 11 protocolli di comunicazione, sia standard che proprietari, cablati o wireless, tra cui LoRaWAN, BACnet, Modbus e KNX.
Ad esempio, il multisensore IAQ (qualità dell’aria interna) che Siemens ha recentemente introdotto, funziona come soluzione plug and play con Connect Box per fornire dati cruciali sulla qualità dell’aria negli ambienti. Il multisensore misura la qualità dell’aria in tempo reale, controllando grandezze chiave come la temperatura e l’umidità, la saturazione di CO2, le emissioni di VOC e PM2,5, nonché la luce e il livello di rumore (dBA). I gestori degli edifici beneficiano di una completa trasparenza sulla qualità dell’aria nel loro edificio e possono assicurarsi di fornire un ambiente sano agli inquilini, ai visitatori o al personale.
Connect Box offre due modelli di licenza: la licenza Cloud consente agli utenti di archiviare i dati dell’edificio nel database online di Connect Box, mentre la licenza On-premise permette agli utenti di integrare facilmente i dati raccolti dai dispositivi cablati e IoT in un sistema di automazione esistente, in un sistema di gestione degli edifici o in un cloud esterno. Entrambe le varianti sono gestite in remoto e aggiornate via etere.
L’IoT apre la strada a un patrimonio edilizio sicuro e a emissioni zero
Anche gli edifici di piccole e medie dimensioni che finora sono stati gestiti senza sistemi di building automation, non potranno più essere sostenibili. Da un lato, per ragioni intrinseche di costo, dall’altro perché devono essere soddisfatti requisiti normativi sempre più restrittivi che richiedono gestioni sostenibili. In Europa, ad esempio, la direttiva EPBD (Energy Performance for Buildings Directive) sostiene l’obiettivo dell’UE di realizzare operazioni edilizie neutre dal punto di vista climatico entro il 2050, supportando i proprietari e i gestori degli edifici ad agire.
Da un punto di vista tecnico, le soluzioni edilizie basate sull’IoT, non solo forniscono ciò che è necessario per implementare tali requisiti, ma sono anche la soluzione che permette velocemente di migliorare le prestazioni energetiche arrivando anche ad un risparmio del 30%.
Contenuti correlati
-
Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti
I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...
-
MCE – Mostra Convegno Expocomfort: il layout della 43ª edizione
MCE – Mostra Convegno Expocomfort, la piattaforma mondiale di business per le aziende del settore HVAC+R, delle energie rinnovabili, dell’efficienza energetica e del mondo acqua, si prepara per la 43esima edizione, che sarà quella del ritorno al...
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Siemens SCE Certification Program, le competenze vengono certificate
Certificare nel giro di tre anni le competenze in ambito automazione di circa 5000 studenti e di circa 300 docenti: questi i numeri che si prefigge di ottenere Siemens SCE Certification Program, il programma di Siemens pensato...
-
Siemens si prepara a SPS Italia 2023
In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...
-
Motori e drive efficienti
Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo
-
Innevamento da Coppa del Mondo
Monitoraggio e gestione dell’energia nel nuovo impianto di innevamento della pista Erta, dove si è svolta la gara di Coppa del mondo femminile Leggi l’articolo
-
Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research
Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...
-
Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali
L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo