Gestire gli edifici preservando medicinali e cosmetici

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

Il sistema di building management di Johnson Controls è pensato per assicurare una gestione efficace degli edifici, incrementare il risparmio energetico e fornire una risposta rapida a potenziali problemi, prima che diventino critici. Nel settore farmaceutico, la gestione dell’edificio è fondamentale anche per conservare i medicinali.
Contenuti correlati
-
Comfort, prestazioni e risparmio energetico
Johnson Controls in due importanti progetti a Dubai e a Singapore ha proposto soluzioni in cui si integrano strumenti di analisi predittiva in grado di indicare i problemi prima che si verifichino Leggi l’articolo
-
10Base-T1L: più sostenibilità negli edifici
I vantaggi dell’uso dei controllori di edificio a base Ethernet DDC nei sistemi BMS per una gestione sostenibile degli edifici e integrazione del protocollo 10Base-T1L in una tipica architettura BMS Leggi l’articolo
-
Ospedali: infrastrutture più che mai critiche
La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo
-
Claroty estende la sicurezza OT alla piattaforma Managed Extended Detection and Response di Deloitte
Sicurezza OT: Claroty xDome di Claroty, società specializzata nella protezione di sistemi cyber-fisici (CPS) per ambienti industriali, alimenterà il modulo di tecnologia operativa (OT) integrato nell’offerta della piattaforma Managed Extended Detection and Response (MXDR) di Deloitte per la...
-
RTA e RTA Robotics a SPS Italia 2023
RTA e RTA Robotics saranno presenti a SPS Italia (stand A024 del Padiglione 6), e i visitatori potranno toccare con mano le ultime soluzioni sviluppate. La piattaforma di integrazione sta avendo un impatto significativo nei più diversi...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Le tendenze future della supply chain
Una tempesta perfetta che sta durando tre anni. Lo scenario pandemico, il conflitto in Ucraina e il conseguente innalzamento dei prezzi delle materie prime, l’aumento del costo del trasporto delle merci e quello legato all’inflazione, con la...
-
La tecnologia Mapp di B&R al servizio del BMS (Building Management System)
Gli ambiti di interesse sono: areazione; consumo e produzione di energia elettrica; controllo idrico, sia per il consumo dell’acqua all’interno dell’edificio, sia per l’irrigazione del giardino; la gestione del riscaldamento e del condizionamento; supervisione dei quadri elettrici e sala server; interfacciamento...
-
Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia
La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...
-
Marchesini Group: più forte in Emilia-Romagna e Lombardia
Una nuova azienda entra a far parte di Marchesini Group. Si tratta di M.A.R. SpA, società di Lainate (Milano) specializzata nella realizzazione di macchine per il riempimento di liquidi e polveri in flaconi di vetro e plastica,...