Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT

Pubblicato il 20 aprile 2022
Brescia mobilità trasporto pubblico

Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project Informatica, system integrator a capo di Gruppo Project che si occupa di percorsi di trasformazione digitale.

Il progetto nasce dall’esigenza di Brescia Mobilità di semplificare la gestione IT del Wi-Fi aziendale, attraverso una soluzione capace di interfacciarsi in maniera semplice con una infrastruttura che gestisce una rete estesa ed eterogenea, che include all’interno dell’area metropolitana diverse location come magazzini, depositi mezzi, piccoli locali situati nel centro storico e punti di accesso non sempre facilmente raggiungibili, a cui fanno capo, per esempio, i servizi di bike sharing e i parcheggi a pagamento.

Per ottimizzare la gestione della rete Wi-Fi viene implementata la soluzione Meraki di Cisco. La sfida principale era quella di sfruttare la rete dei service provider garantendo una connettività sicura e ridondante attraverso soluzioni di cloud networking. Obiettivo raggiunto grazie all’adozione della serie MX di Meraki per la Software Defined Wan (SD Wan), che consente di connettere dinamicamente i sistemi di gestione dei parcheggi e i punti di noleggio delle biciclette. La stessa soluzione è stata adottata per tutto il parco WiFi con la serie MR, mentre per i due data center aziendali, collocati in due punti differenti della città, è stata integrata la componente switch MS. Quest’ultima implementazione ha permesso di attivare i servizi di business continuity, con la ridondanza fisica delle sale e dei dati, grazie a una connessione in fibra di proprietà per l’intera area presa in considerazione. Infine, sono stati installati switch della serie Cisco Catalyst Industrial Ethernet per connettere punti strategici della metropolitana.

Meraki si è però dimostrata una soluzione affidabile anche per avviare e gestire progetti in chiave IoT, Internet of Things. Dalla rilevazione della temperatura ai controlli di apertura delle porte dei bus, fino ai videosistemi di monitoraggio degli asset e agli impianti contapersone sui mezzi, la natura full stack della soluzione permette ora a Brescia Mobilità di sperimentare approcci del tutto inediti a una moltitudine di attività.

Carlo Bracchi, Senior System Network Administrator di Brescia Mobilità, analizza le prospettive che la soluzione dischiude per l’immediato futuro: “Grazie alle API di Meraki potremmo, per esempio, lavorare sullo sviluppo di soluzioni analitiche in grado di elaborare i dati provenienti dai sensori installati sui mezzi, e studiare strategie di manutenzione predittiva.

Ma il beneficio maggiore è quello di poter operare sempre con la massima flessibilità, garantendo implementazioni rapide ogni volta che arriva uno stimolo nuovo. Essendo il nostro business guidato da un ente esterno, il Comune di Brescia, dobbiamo essere in grado di rispondere tempestivamente a qualsiasi richiesta con soluzioni pronte all’uso. Meraki ci dà proprio la capacità di reazione di cui abbiamo bisogno. Ma non è soltanto questo, Cisco e Project Informatica ci stanno supportando anche nell’esplorazione di casi d’uso non previsti dalla piattaforma”.



Contenuti correlati

  • Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0

    Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo

  • Abilitare l’industria sostenibile e 4.0

    Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo

  • FasThink: pensatori visionari

    FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...

  • Security e nuove regole: ci vuole consapevolezza

    Ormai non passa giorno che non vi siano contenuti che ci parlino della trasformazione digitale e di come questa stia rivoluzionando l’industria, portando con sé una serie di sfide e opportunità. Leggi l’articolo

  • Keba Industrial Automation a SPS Norimberga 2023

    “Non si tratta solo di automazione industriale – si tratta anche di trasformare le vostre idee in realtà”, così recita l’invito di Keba a SPS Norimberga 2023. Per questo importante evento, come lo scorso anno, la società...

  • Nordest, una PMI su tre investe nel digitale

    Oltre un terzo delle Pmi del Nordest ha sfruttato la trasformazione digitale per affrontare e superare le crisi dell’ultimo triennio, ma c’è ancora una fetta consistente di aziende di piccole dimensioni che ritiene l’impatto delle nuove tecnologie...

  • Forum Industria Digitale sceglie Cremona per la sua prima edizione

    Si terrà a Cremona Fiere l’edizione lancio di Forum Industria Digitale, la mostra-convegno ideata dai Gruppi Meccatronica e Software industriale di ANIE Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia. Un unico forum per la trasformazione digitale e green dell’industria La...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

  • Hospitality 4.0: l’infrastruttura di rete è un abilitatore chiave per il successo

    Il Gruppo Prateucci gestisce una catena di hotel e strutture ricettive a Riccione. La direzione dell’Hotel, consapevole dell’importanza della qualità e delle funzionalità dell’infrastruttura wireless nell’hospitality come abilitatore della trasformazione digitale 4.0, si è posta una serie...

  • SPS 2023: Rockwell Automation presente con soluzioni all’avanguardia per la trasformazione digitale

    Nel corso della fiera SPS 2023 a Norimberga (14-16 novembre) Rockwell Automation presenterà il proprio portafoglio completo di dispositivi intelligenti e soluzioni software per l’industria manifatturiera, e in particolare: FactoryTalk Design Studio il software cloud-based per la progettazione...

Scopri le novità scelte per te x