Trasporto pubblico intelligente a Brescia grazie all’IoT

Brescia Mobilità, la società che sviluppa e gestisce l’intero sistema di mobilità sostenibile di Brescia e del suo hinterland, è un’azienda in grado di fornire servizi tecnologicamente avanzati ai propri utenti. Questo grazie al supporto di Project Informatica, system integrator a capo di Gruppo Project che si occupa di percorsi di trasformazione digitale.
Il progetto nasce dall’esigenza di Brescia Mobilità di semplificare la gestione IT del Wi-Fi aziendale, attraverso una soluzione capace di interfacciarsi in maniera semplice con una infrastruttura che gestisce una rete estesa ed eterogenea, che include all’interno dell’area metropolitana diverse location come magazzini, depositi mezzi, piccoli locali situati nel centro storico e punti di accesso non sempre facilmente raggiungibili, a cui fanno capo, per esempio, i servizi di bike sharing e i parcheggi a pagamento.
Per ottimizzare la gestione della rete Wi-Fi viene implementata la soluzione Meraki di Cisco. La sfida principale era quella di sfruttare la rete dei service provider garantendo una connettività sicura e ridondante attraverso soluzioni di cloud networking. Obiettivo raggiunto grazie all’adozione della serie MX di Meraki per la Software Defined Wan (SD Wan), che consente di connettere dinamicamente i sistemi di gestione dei parcheggi e i punti di noleggio delle biciclette. La stessa soluzione è stata adottata per tutto il parco WiFi con la serie MR, mentre per i due data center aziendali, collocati in due punti differenti della città, è stata integrata la componente switch MS. Quest’ultima implementazione ha permesso di attivare i servizi di business continuity, con la ridondanza fisica delle sale e dei dati, grazie a una connessione in fibra di proprietà per l’intera area presa in considerazione. Infine, sono stati installati switch della serie Cisco Catalyst Industrial Ethernet per connettere punti strategici della metropolitana.
Meraki si è però dimostrata una soluzione affidabile anche per avviare e gestire progetti in chiave IoT, Internet of Things. Dalla rilevazione della temperatura ai controlli di apertura delle porte dei bus, fino ai videosistemi di monitoraggio degli asset e agli impianti contapersone sui mezzi, la natura full stack della soluzione permette ora a Brescia Mobilità di sperimentare approcci del tutto inediti a una moltitudine di attività.
Carlo Bracchi, Senior System Network Administrator di Brescia Mobilità, analizza le prospettive che la soluzione dischiude per l’immediato futuro: “Grazie alle API di Meraki potremmo, per esempio, lavorare sullo sviluppo di soluzioni analitiche in grado di elaborare i dati provenienti dai sensori installati sui mezzi, e studiare strategie di manutenzione predittiva.
Ma il beneficio maggiore è quello di poter operare sempre con la massima flessibilità, garantendo implementazioni rapide ogni volta che arriva uno stimolo nuovo. Essendo il nostro business guidato da un ente esterno, il Comune di Brescia, dobbiamo essere in grado di rispondere tempestivamente a qualsiasi richiesta con soluzioni pronte all’uso. Meraki ci dà proprio la capacità di reazione di cui abbiamo bisogno. Ma non è soltanto questo, Cisco e Project Informatica ci stanno supportando anche nell’esplorazione di casi d’uso non previsti dalla piattaforma”.
Contenuti correlati
-
Il ruolo fondamentale dell’automazione in un mondo sempre più complesso
Gli ultimi anni hanno dimostrato che le imprese vogliono che applicazioni, dati e risorse si trovino ovunque abbia più senso per il loro business e per i loro modelli operativi, il che significa poter eseguire l’automazione ovunque....
-
Cybersecurity e convergenza IT/OT, le specificità del mercato farmaceutico
Dall’arresto della filiera produttiva al furto di dati sanitari sensibili, fino alla manomissione di servizi pubblici primari, una cosa è certa: la continua evoluzione delle minacce digitali coinvolge sempre più i sistemi OT, con impatti devastanti sia...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
A SPS Italia 2022, la trasformazione digitale secondo Asem
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale nell’era della trasformazione digitale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può...
-
A SPS Italia 2022, Yaskawa pone al centro l’uomo e i suoi valori
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Aveva conferma il ruolo chiave dei dati industriali per la crescita industriale sostenibile
Aveva, tra i leader nel settore del software industriale che guida la trasformazione digitale e la sostenibilità, ha dimostrato come le informazioni – dati industriali contestualizzati – siano fondamentali per la crescita sostenibile nei settori energetico, manifatturiero e delle...
-
A SPS Italia 2022, la strategia net-zero di Cisco
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
ENI seleziona le migliori start-up per sviluppare soluzioni IIoT innovative
Eni e Cariplo Factory, l’hub di innovazione creato da Fondazione Cariplo nel 2016, hanno annunciato i vincitori di Industrial IoT, l’iniziativa di open innovation dedicata alle start-up che operano in ambito Internet of Things. Delle 85 start-up...
-
Schneider Electric e la digitalizzazione della filiera agrifood a Smact
Schneider Electric ha dato un importante contributo alla realizzazione di “From farm to fork”, la Live Demo di Smact, il Competence Center del Nord Est. Questa iniziativa, che ne rinforza la vocazione nazionale di polo dell’innovazione, è...
-
Blue Yonder supporta Hilti nella gestione efficiente della supply chain
Con l’obiettivo di migliorare i livelli di servizio e ridurre i costi complessivi della supply chain, Hilti ha scelto Blue Yonder per guidare la trasformazione digitale delle capacità di pianificazione della supply chain. L’azienda ha infatti recentemente...