Tecnologia indossabile per combattere la pandemia

Dalla rivista:
Automazione e Strumentazione

La telemedicina e la sorveglianza da remoto dello stato di salute dei pazienti hanno fatto grandi progressi e oggi sono disponibili soluzioni compatte e indossabili che permetteranno di monitorare a distanza i pazienti domiciliari cronici. L’ASL Napoli 1 Centro sperimenta Digistat Wearables di Ascom, per la gestione dei pazienti Covid-19 domiciliati.
Contenuti correlati
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Sicurezza, prevenzione, efficienza
Le soluzioni di Ascom sono state scelte per ottimizzare workflow e sicurezza nei siti produttivi italiani di Arkema situati a Rho e Porto Marghera Leggi l’articolo
-
La tecnologia digitale e il software ci hanno ‘protetto’!
Centinaia di citazioni, articoli sull’utilizzo del digitale durante la pandemia. Gradivo portare il mio contributo particolare su questo argomento. Confermo che questa tecnologia ci ha permesso di ‘scampare’ a molti danni materiali e di salute attivati dalla...
-
Ascom acquisisce la società di sviluppo software Appliware
Ascom ha acquisito Appliware, la software house francese fornitrice della soluzione software Ofelia rivolta ai contesti complessi in ambito ospedaliero, assistenza di lungo termine e industriali. Appliware è un partner commerciale di lunga data, strettamente legato ad...
-
Garantire mobilità e sicurezza dei dipendenti
Grazie alle nuove tecnologie di comunicazione Ascom, il gruppo EDF sta migliorando la sicurezza dei dipendenti nei suoi gruppi di impianti idraulici Leggi l’articolo
-
Nuovo impianto Greenfield Global grazie all’aiuto di Rockwell Automation e Alpha Automation
Negli ultimi anni, l’industria delle bioscienze è stata all’avanguardia dell’innovazione. Ancora prima che il mondo vivesse le conseguenze della pandemia, il settore aveva visto una notevole crescita con autorità sanitarie, ricercatori e scienziati alla continua ricerca di...
-
Piccolo e a lunga durata: monitoraggio remoto dei pazienti più efficiente con l’AFE di Analog Devices
Con il front-end analogico MAX30009 BioZ a bassa potenza e ad alte prestazioni di Analog Devices è possibile ridurre le dimensioni ed estenderne la vita dei sistemi di misura di bioimpedenza (BioZ) per il monitoraggio remoto dei...
-
E’ italiano il brevetto per il primo sistema integrato di telemetria umana
Un passo avanti per rendere effettiva la telemedicina nel sistema sanitario nazionale ed esportare la tecnologia italiana negli USA e nel mondo. Prima la sperimentazione in campo medico con il prof. Massimo Andreoni, virologo del Policlinico Tor...
-
Dietro tutto c’è l’uomo
È difficile che i numeri mentano. L’Osservatorio Transizione Industria 4.0 della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato nel corso del convegno online ‘L’Industria 4.0 in un mondo che cambia’ i risultati della sua annuale...