La piattaforma Ascom al servizio della sicurezza sul lavoro in contesti industriali complessi

Soluzioni all’avanguardia al servizio della sicurezza sul lavoro in contesti industriali complessi: Ofélia è la piattaforma Ascom di nuova generazione per la gestione degli allarmi

Pubblicato il 10 luglio 2023

L’industria è oggi alle prese con un intenso processo di trasformazione digitale, che coinvolge modalità, strumenti di lavoro e cultura aziendale. In risposta a questa esigenza, specialmente in un contesto in cui è fondamentale porre massima attenzione alla prevenzione dei rischi e alla garanzia di sicurezza per tutti i lavoratori, come quelli isolati e preposti a operazioni pericolose, Ascom ha pensato ad una soluzione all’avanguardia in grado di ottimizzare la gestione di tutti i tipi di allarme sfruttando i vantaggi di una piattaforma applicativa: Ofélia.

La soluzione si basa su una moderna architettura web HTML5 multi-tenant, compatibile con i più recenti sistemi cloud: uno strumento centralizzato raggiungibile tramite la maggior parte dei browser che consente alle aziende di sviluppare scenari di gestione del rischio e dell’allerta adeguati alle regole di governance e con il vantaggio della scalabilità dei costi garantita dal cloud, riducendo, al tempo stesso, i rischi e i costi legati alla sicurezza e migliorando le prestazioni aziendali.

All’interno di un’unica, semplice e intuitiva interfaccia, Ofélia accorpa le notifiche di tutte le famiglie di allarme, da quelli PTI/DATI tipici dei lavoratori isolati, a quelli di emergenza, fino a quelli legati alla gestione tecnica dell’edificio (anti-incendio, BMS/BMS). Sulla stessa dashboard è possibile schedulare in modo semplice e rapido task essenziali quali, ad esempio, la pulizia degli ambienti o le operazioni di riparazione e controllo macchine, sia da postazioni fisse che da dispositivi mobili.

Ofélia è compatibile con smartphone e tablet professionali Android per la supervisione a distanza, caratteristica che consente al personale in mobilità di trasmettere messaggi di allerta in tempo reale, allo staff dedicato e al momento giusto, in modalità preregistrate e facilmente personalizzabili. Proprio la personalizzazione è una caratteristica chiave della soluzione di Ascom: indipendentemente dalle dimensioni e/o dalla complessità della struttura e dei processi, è possibile progettare scenari di gestione degli allarmi che corrispondano alle regole dell’organizzazione.

La piattaforma software Ascom Ofélia consente di gestire attività e flussi di lavoro in un ambiente grafico intuitivo, interattivo e dinamico, che tra le altre cose consente di attribuire colori diversi in base al tipo di allarme o al livello di criticità, oppure di utilizzare delle mappe dinamiche per indirizzare al meglio le risposte agli allarmi, sia tecnici, personali e strutturali, così da avere una visione immediata della situazione, aspetto fondamentale in ambienti complessi quali, ad esempio, uno stabilimento.

La presenza dell’applicativo statistico integrato nella piattaforma è stata invece concepita per raccogliere i dati di ogni intervento ed estrarre le informazioni più rilevanti per identificare eventuali malfunzionamenti, migliorare le prestazioni e il processo decisionale dell’impianto nel suo complesso, elementi che fanno di Ofélia un sistema collaudato e affidabile oggi utilizzato da importanti aziende del comparto manifatturiero e industriale mondiale.



Contenuti correlati

  • Tritecnica propone EKS Euchner: sistema di identificazione come selettore modale

    Secondo quanto richiesto dalla Direttiva Macchine i modi di comando o di funzionamento che necessitano di misure di protezione o di procedure diverse dalla modalità automatica devono venir abilitati tramite un selettore, ovvero un dispositivo di selezione...

  • Le Wireless Sensor Network

    Grazie ai bassi costi di installazione, alla buona scalabilità e alla facile riconfigurazione le tecnologie wireless svolgono un ruolo di primo piano nello sviluppo di una vasta gamma di applicazioni anche nell’industria Leggi l’articolo

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • Decentralizzare e razionalizzare

    Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo

  • I dati percorrono nuove strade

    Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo

  • FasThink: pensatori visionari

    FasThink è un’azienda di ‘pensatori visionari’ in grado di accompagnare tutte le risorse e i sistemi informatici in uso nelle aziende in un percorso di trasformazione digitale virtuoso e creativo. Automazione Oggi ha intervistato Matteo Scola, operations...

  • Interfacce uomo-macchina: come e perché monitorarle secondo Paessler

    Quando si parla di interfacce uomo-macchina, o HMI (Human-Machine Interface), si intendono sostanzialmente interfacce che permettono alle persone di monitorare e controllare macchine e processi industriali, nonché di interagire con esse. Tipicamente, ma non sempre, queste interfacce...

  • Wine Tech Symposium 2023

    Vino e tecnologia: la nuvola dell’innovazione digitale è il motore essenziale per far evolvere l’enoturismo in un’esperienza progettuale e migliorare le performance legate alle vendite dirette al consumatore. L’enoturismo diventa sempre meno casuale e si trasforma in...

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

Scopri le novità scelte per te x