Tavola di posizionamento automatica da Accretech
La tavola di posizionamento automatica CNC XY per Rondcom NEX di Accretech consente di misurare in modo efficiente diversi pezzi di dimensioni contenute su un solo pallet, riducendo così i tempi di allestimento e migliorando la produttività

Nei processi di misura della forma, il set-up e il pre-allineamento richiedono tempi lunghi, perché prima di effettuare una misura, ogni singolo pezzo deve essere posizionato con precisione: ciò può provocare ritardi, soprattutto nel controllo della qualità di diversi pezzi o su più punti di misura. Per questo, gli specialisti della garanzia di qualità sono sempre alla ricerca di nuovi modi per ridurre questi tempi di allestimento. La sostituzione manuale e il riposizionamento di pezzi diversi o per diversi punti di misura richiedono tempi di allestimento che, tuttavia, con gli strumenti giusti possono essere ridotti al minimo. In questo modo si riducono i tempi di inattività delle macchine, con conseguente aumento della produttività.
Tempi di inattività minori e maggiore produttività
Con la tavola di posizionamento automatica CNC XY per Rondcom NEX di Accretech è possibile misurare in modo efficiente diversi pezzi di dimensioni contenute su un solo pallet. Con lo stesso strumento è inoltre possibile effettuare controlli su diversi punti di misura di un unico pezzo, ad esempio in una biella o un corpo valvola.
Accretech si affida all’automazione per ridurre i tempi di allestimento: i singoli componenti sono impostati su punti di riferimento fissi, preimpostati tramite il software ACCTee integrato. La tavola di posizionamento si sposta automaticamente sugli assi X e Y nelle posizioni corrette dei rispettivi componenti in modo che siano sempre centrati e possano essere misurati con precisione. Il processo può essere ripetuto con più pallet o con pezzi identici senza riprogrammazione. Ciò consente di bloccare i pezzi in lavorazione lontano dal dispositivo di misura e prima della misurazione. Non appena il pallet viene sostituito, il processo di misura inizia automaticamente nella posizione corretta e non è necessario un nuovo allineamento.
Corsa degli assi estesa e misurazione più veloce
La tavola di posizionamento automatizzata XY per i misuratori di forma ha una corsa di 200 mm sull’asse X e 100 mm sull’asse Y e misura ad una velocità dell’asse di 20 mm/s. Il peso massimo del carico è di 5 kg.
La tavola di posizionamento CNC è disponibile sia per il Rondcom NEX 200/300, sia per il Rondcom NEX RS 200/300 e può essere montata in qualsiasi momento anche su macchine preesistenti. La tavola può essere inserita e rimossa dalla macchina direttamente sul posto, in modo assolutamente flessibile.
La serie Rondcom NEX
Rondcom NEX 200/300 è un dispositivo di misura della rotondità CNC ad alta precisione con allineamento del pezzo completamente automatico. Con Rondcom NEX RS 200/300 non solo la forma, ma anche i parametri di superficie possono essere misurati con elevata precisione secondo le norme ISO. Il Rondcom NEX RS misura anche la forma e la rugosità non solo nella direzione R e Z, ma anche nell’asse di rotazione.
Contenuti correlati
-
Misura combinata di profili e superfici con Surfcom Nex di Accretech
Surfcom Nex costituisce l’ultima evoluzione della serie Surfcom di Accretech: un unico sistema in grado di soddisfare le diverse esigenze dei clienti in materia di misurazioni combinate di profili e superfici in modo flessibile, preciso e rapido...
-
W4F: la fotocellula di Sick che rende semplice ciò che è difficile
Sick lancia sul mercato il sensore fotoelettrico miniaturizzato W4F di ultima generazione, dotato di una nuova piattaforma Asic che apporta numerosi vantaggi prestazionali a questa famiglia di prodotti. Il sensore rileva in modo estremamente affidabile persino oggetti...
-
Aerospace, Accretech garantisce a S.I.ME. componenti di qualità
S.I.ME., azienda italiana specializzata nel campo delle lavorazioni meccaniche per il settore aeronautico e della difesa, ha scelto Surfcom Nex 041 di Accretech per aumentare la qualità dei propri prodotti e per rispondere ai sempre più stringenti...
-
Un white paper per chi guarda all’Industria 4.0
“Come si inizia a implementare l’Industria 4.0? “: questa è la domanda che si pongono spesso coloro che si trovano di fronte alla sfida ciclopica di trasformare la propria fabbrica in una smart factory, ossia una fabbrica...
-
Nuovi controlli di posizione MC 3001 P e MC 3001 B da Faulhaber
Con i nuovi controlli di posizione MC3001, disponibili nella versione MC 3001 B (connettore scheda-scheda) o MC 3001 P (connettore a spina a 28 pin), Faulhaber completa la generazione di controlli MC V3.0 fino all’ultimo livello dello...
-
Da Accretech una guida per scegliere il migliore strumento di misura delle superfici
Spesso nelle aziende di produzione accade che per una nuova commessa sia necessario controllare determinati parametri di superficie sui pezzi in lavorazione, e si debba quindi scegliere la soluzione tecnologica più adatta per la misurazione. Per venire...
-
Sensore Time of Flight Omron per il rilevamento della distanza in 3D
Omron Electronic Components Europe ha sviluppato un nuovo sensore Time-of-Flight a tempo di volo di precisione per il rilevamento della distanza. Il nuovo sensore offre una soluzione pratica e modulare ideale in un’ampia gamma di applicazioni di...
-
Sensori di precisione Hyperwave da Gefran per rettifica e lucidatura del metallo
In un settore fortemente competitivo come il metal, la vera sfida si gioca sulla capacità di garantire sistemi completi, affidabili e, al contempo, semplici da utilizzare. In virtù di un’expertise maturata in oltre 50 anni, Gefran si...
-
Accretech acquisisce la linea di sistemi di bilanciamento di Schmitt Industries
Tosei Engineering Corp. e Tosei America hanno acquisito la linea di business di prodotti di bilanciamento di Schmitt Industries. Tosei Engineering Corp. è una società controllata al 100% da Tokyo Seimitsu Co. La sede principale di Schmitt...
-
Il rotondimetro Rondcom Crest di Accretech definisce nuovi standard di precisione
Oggi le misurazioni di rotondità richiedono una precisione sempre maggiore. Nell’industria automobilistica questa esigenza è spinta dalla continua attività di ricerca per migliorare l’efficienza dei motori: ad esempio, i moduli di iniezione devono essere prodotti con una...