Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Matter è un nome riconosciuto nel mondo della movimentazione intralogistica e dello stoccaggio su misura e modulare per grandi e piccole quantità di semilavorati. Nei magazzini che Matter sviluppa e realizza la precisione è imperativa e la sensoristica Leuze diventa centrale per le realizzazioni dell’impresa emiliana

Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima precisione, affidabilità e robustezza. Matter è punto di riferimento nella realizzazione di soluzioni di movimentazioni intralogistiche e di stoccaggio per semilavorati per industrie particolarmente impegnative, quali quella siderurgica, che necessita la movimentazione e lo stoccaggio verticale di barre, tubi, billette, lamiere, matrici e relativi componenti.
Andrea Silvan, automation department manager di Matter, sottolinea l’importanza dell’affidabilità della componentistica per le produzione Matter: “L’intera progettazione e successiva realizzazione delle soluzioni Matter avviene internamente. La parte meccanica nella sede di Bibbiano (RE), mentre la divisione Automation di Carate Brianza (MB) progetta e realizza le soluzioni software e di integrazione di sistemi. La particolarità del nostro settore ci impone la ricerca di fornitori affidabili per innovazione tecnologica unita alla robustezza. In questo Leuze si è rivelato partner ideale nella sensoristica di posizionamento per i nostri trasloelevatori”.
La partnership con Matter è stata affidata a Fabio Galimberti, regional sales manager di Leuze Italia, che ha studiato insieme ad Andrea Silvan e al team automation della società le necessità di Matter fin nei minimi particolari. “Leuze primeggia, grazie a un portafoglio prodotti di rara ampiezza ed affidabilità nel mondo della sensoristica dedicata dell’intralogistica e alla movimentazione. Oltre ad una tecnologia all’avanguardia, le nostre componenti sono particolarmente robuste per cui perfettamente aderenti alle necessità di Matter e delle loro soluzioni di movimentazione e stoccaggio per l’industria siderurgica”.
Leuze provvede alle necessità sensoroistiche di Matter essenzialmente con due soluzioni di posizionamento lineare, la AMS300 e la BPS300i.
All’interno dei trasloelevatori di Matter, l’AMS300 di Leuze calcola senza contatto e in modo veloce e assolutamente preciso le distanze rispetto alle parti di impianto in movimento con portate fino a 300 m. In millisecondi il sistema laser di misura della distanza mette a disposizione, attraverso una selezione unica di interfacce Industrial Ethernet e fieldbus, le distanze per le regolazioni dinamiche con una precisione millimetrica.
Proprio in caso di parti di impianto mobili che devono lavorare insieme in modo automatizzato, il posizionamento preciso al millimetro di parti o componenti assume la massima importanza.
I dispositivi AMS 300i Leuze offrono in un unico sensore una doppia interfaccia di comunicazione, quindi la modularità e la contemporanea comunicazione del dato di posizionamento e dello stato di diagnostica del sensore. Il dispositivo è costruito totalmente in metallo per cui è robusto e particolarmente affidabile, anche grazie alla staffa integrata con regolazioni che ne facilita l’installazione.
La soluzione Leuze BPS300i è stata adottata sia per la sua caratteristica velocità di comunicazione del valore misurato, sia per l’ottica laser che garantisce un’ampia profondità di lettura e una grande affidabilità soprattutto nel settore siderurgico.
Il lettore, montato sulla parte superiore dell’unità mobile, legge il codice a barre sul nastro e trasmette la posizione esatta mentre si sposta. È in grado di generare valori di posizione assoluti con precisione millimetrica in microsecondi, fino a 1.000 valori misurati al secondo.
L’ampia profondità di campo conferisce alla BPS 300i una grande flessibilità e le consente di compensare le oscillazioni meccaniche che si riscontrano nelle applicazioni tipiche della logistica. Un’altra caratteristica di rilievo della soluzione è la sua eccellente ripetibilità del valore misurato.
La modularità integrata della BPS300i permette di combinare liberamente le diverse caratteristiche disponibili, come la tecnologia di connessione (connettore M12 o terminali), gli elementi di visualizzazione (LED o display) e la versione riscaldata per temperature fino a -35 °C.
Il nastro di codici a barre BCB è già di per sé eccezionalmente robusto e flessibile (adottabile con temperature operative da -40°C a +120°C). I codici a barre non sono stampati sullo strato superiore del nastro BCB, ma direttamente sul nastro di base in poliestere utilizzando un complesso sistema di fotocomposizione che garantisce prestazioni impareggiabili, anche in ambienti difficili come appunto le temperature estreme, la presenza di sostanze chimiche, sporcizia o altro.
Per gru o elevatori Matter ha selezionato la soluzione Leuze BCB TWIN, nastri gemelli realizzati con lo stesso campo di valori con la stessa tolleranza di lunghezza, che permette un miglior sincronismo in fase di posizionamento avendo la stessa posizione del codice su entrambi i nastri.
La trasmissione dei dati necessari al trasloelevatore avviene attraverso la soluzione Leuze DDLS500i. Se si tratta infatti di dover trasmettere dati senza contatto, gli apparecchi ottici per la trasmissione dati sono la scelta più adeguata. Matter si affida alla tecnologia Leuze per trasmettere tutti i dati necessari, ad esempio dati di sicurezza, immagini, ecc.
La Leuze DDLS 500 è una fotocellula di trasmissione dati che, oltre all’elevata velocità di trasmissione (100 Mbit/s), pone nuovi parametri di riferimento in termini di facilità di utilizzo, quali il dispositivo laser di allineamento integrato nel sensore, la staffa di fissaggio con le regolazioni e, per la manutenzione, la funzione per la diagnostica a distanza indipendente dal luogo, che avviene via server web integrato attraverso i protocolli di comunicazione Profinet, Ethernet IP, Ethercat.
“Realizziamo sistemi di stoccaggio su misura per grandi quantità di materiale come barre, profili, tubi, lamiere, matrici e abbiamo anche una produzione di impianti modulabili adatti a stoccare e movimentare razionalmente, rapidamente e in sicurezza qualsiasi tipologia di prodotto all’interno di officine meccaniche, rivenditori e distributori. I nostri sistemi di stoccaggio e movimentazione sono progettati per massimizzare lo sfruttamento delle superfici ottimizzando la quantità di materiale stoccato per metro quadrato di superficie, ottimizzando i livelli di produttività ed efficienza nel suo complesso. Senza una componentistica che ci garantisce precisione, robustezza e affidabilità il nostro impegno verrebbe meno. Leuze garantisce quello che noi ci aspettiamo e che si aspetta il cliente finale di Matter, perciò siamo davvero contenti di questa solida cooperazione” sottolinea Silvan.
“Siamo particolarmente orgogliosi di poter collaborare con un leader nel suo settore come Matter e puntiamo ad accrescere la nostra cooperazione affiancando il nostro cliente per tutte le necessità di aggiornamento per contribuire al suo successo sul mercato” ha commentato la partnership Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia.
Contenuti correlati
-
Tecnologia dei sensori di Leuze: indispensabile nel birrificio Dinkelacker
Gli amanti della birra nella Germania sud-occidentale conoscono bene questi marchi tradizionali: Dinkelacker, Wulle Biere, Schwaben Bräu, Sanwald, Cluss o Haigerlocher. Sono tutte specialità di birra regionali, prodotte da Dinkelacker. Il birrificio di famiglia esiste dal 1888. Fu fondata...
-
Norelem propone il nuovo cilindro di posizionamento con sistema di serraggio a cuneo
Di lunga durata, facili da montare e con un campo di serraggio da 0 a 30 millimetri, i cilindri di posizionamento con sistema di serraggio a cuneo permettono di centrare e bloccare in modo affidabile i pezzi standard e...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...
-
Codici a barre e RFID: il futuro del tracciamento, fino ai sistemi AutoID
Di Oliver Pütz-Gerbig, Product Center Ident & Vision di Leuze electronic GmbH + Co. KG I sistemi di identificazione automatica, come i lettori di codici 1D/2D e RFID, sono tecnologie collaudate e indispensabili per controllare i processi di...
-
Dal sensore al biosensore: le nuove frontiere
È fondamentale valutare nuove soluzioni che consentano la realizzazione di una nuova generazione di sensori che possano essere multifunzionali e riutilizzabili e, quindi, assicurare un impatto ambientale minimo e un notevole risparmio economico Leggi l’articolo
-
Sicurezza di impianto e a bordo macchina
Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...
-
Logistica automatizzata nel mondo della produzione
I sistemi di trasporto automatici sono risorse essenziali della movimentazione intralogistica e, proprio per l’importanza che rivestono in questo ambito, devono poter fornire affidabilità, precisione e sostenibilità. Interroll propone le sue piattaforme modulari per realizzare sistemi di...
-
FITT ottimizza magazzino e stoccaggio grazie a Zebra Technologies
Zebra Technologies Corporation, azienda innovatrice in prima linea con soluzioni e partner che offrono prestazioni all’avanguardia come vantaggio competitivo, ha annunciato oggi che FITT, nota a livello internazionale nella produzione di sistemi termoplastici per il passaggio di...
-
Ottimismo per il 2023, ma con cautela: parla Antonio Belletti, AD di Leuze Italia
“Leuze Italia si sta sempre più consolidando nel panorama dei player del mondo dell’automazione italiana e prevedo che questo trend prosegua anche nel 2023”: Antonio Belletti, alla guida di Leuze Italia dal 2018, guarda con ottimismo all’andamento...
-
Cinque lettere per una maggiore trasparenza
Lo standard OPC UA facilita una valutazione più efficiente dei dati di macchine e dispositivi. Gli operatori di sistema beneficiano di nuove possibilità con i sensori certificati Leuze OPC UA. La piramide diventa permeabile Che si tratti...