Epson festeggia 40 anni di attività nella robotica

In occasione di Automatica (27-30 giugno, Fiera di Monaco), Epson festeggia 40 anni di attività innovative nella robotica. Presso il padiglione B5, il principale produttore mondiale di robot SCARA (Selective Compliance Assembly Robot Arm) presenta la serie GX-B SCARA, che si aggiunge alla pluripremiata linea GX SCARA ad alte prestazioni e si posiziona all’avanguardia nel settore per ampiezza di gamma, funzionalità e prestazioni, con densità di potenza e carichi utili straordinari. Non solo: ai robot SCARA della serie GX8 inoltre è stato recentemente conferito il premio Red Dot Award 2023: Product Design.
Nello stand inoltre sono presenti i partner Hupico France, Compar Switzerland, Economa e GM Automatyka per offrire la dimostrazione di alcune attività, tra cui il bin picking in 3D, le applicazioni per l’etichettatura e l’assemblaggio di batterie.
La storia di Epson in questo settore inzia negli anni ’60 quando comincia a impiegare la robotica per realizzare produzioni di alta precisione; nel 1983 avvia la vendita dei robot ed oggi sono installati negli stabilimenti di tutto il mondo. Dal 2010 inoltre l’azienda giapponese diventa leader di mercato per i robot SCARA, con una quota di mercato del 31% 1.
La serie Epson GX-B
Per consolidare ulteriormente la posizione di leadership nel mercato dei robot SCARA, Epson presenta la linea GX-B: un aggiornamento dell’attuale serie GX-A con nuove funzionalità di sicurezza. Si tratta di una gamma che, grazie all’aumento della flessibilità e delle prestazioni, offre notevoli vantaggi ai clienti, non solo facilitando l’intervento umano quando necessario, ma anche riducendo i costi legati al tempo ciclo, ai tempi di inattività e all’imprevedibilità della produzione. Questo aggiornamento permette di attivare impostazioni di sicurezza convenzionali con funzioni di velocità limitata sicura (Safe Limited Speed o SLS) e di posizione limitata sicura (Safety Limited Position o SLP) grazie alle nuove licenze per i prodotti software e la sicurezza, che consentono casi d’uso coesistenti e sincronizzati. La funzione SLS riduce in modo significativo i tempi di inattività e velocizza l’allestimento, mentre la funzione SLP consente di ridurre la distanza di sicurezza tra le macchine, risparmiando spazio grazie ad applicazioni senza barriere.
Il robot Epson SCARA serie GX8 vince il premio Red Dot Award 2023: Product Design
Al robot SCARA della serie GX8 è stato conferito il premio Red Dot Award: Product Design per il design efficiente che massimizza produttività, velocità e precisione in spazi ristretti. Poiché molte attività di assemblaggio possono essere eseguite con un solo orientamento del braccio, la serie GX8 è stata progettata con un braccio che si curva sia a sinistra sia a destra e viene attivato dalla tecnologia Epson GYROPLUS. Questa tecnologia utilizza sensori giroscopici per rilevare le vibrazioni all’estremità di un braccio robotico e trasmettere in tempo reale un feedback a un controller per ridurrle. I sensori giroscopici, sviluppati da Epson, combinano due delle sue tecnologie principali: i materiali a base di cristalli e i sistemi micro-elettromeccanici (MEMS).
I robot SCARA della serie GX8 contribuiscono ad aumentare la produttività e a ridurre l’attività manuale inutile e faticosa; in questo contesto l’automazione diventa sempre più indispensabile per far fronte alla scarsità di manodopera.
1 Quota di mercato basata sulle vendite unitarie di robot SCARA industriali, 2011-2020. (Fonte: Fuji Keizai “2012 – 2021 Reality and Future Outlook of Worldwide Robot Market”).
Contenuti correlati
-
Movimentazione sicura tra robot e AGV con i laser scanner di Leuze
Durante il trasferimento automatizzato di materiale tra la cella robotizzata e il veicolo a guida automatica, le persone non devono entrare inosservate nella zona di pericolo. Una soluzione innovativa di Leuze mette in sicurezza le stazioni di...
-
Scope: la soluzione digitale per l’industria intelligente di Stäubli
La connettività e la rete sono argomenti molto importanti nella produzione industriale. Per questo motivo i progressi in questo settore devono essere implementati in modo completo ed efficiente anche nel campo della robotica: così Stäubli ha lanciato...
-
Saldatura robotizzata: Yaskawa a Schweißen&Schneiden 2023
Torna, dopo ben 6 anni dall’ultima edizione, l’appuntamento con Schweißen & Schneiden, in programma dall’ 11 al 15 settembre a Essen (D). Presso il Padiglione 5, Stand 5A27, Yaskawa esporrà la gamma completa di robot dedicati alla...
-
Da Fanuc un robot industriale per ogni esigenza
Con i suoi robot, Fanuc si rivolge a industrie altamente automatizzate e a nuovi gruppi di clienti, con l’obiettivo, tra gli altri, di contrastare la carenza di lavoratori qualificati con soluzioni di programmazione semplici e intuitive. Principianti...
-
L’industria della robotica e dell’automazione più grande d’Europa è italiana
L’industria italiana della robotica e dell’automazione si afferma come uno dei leader europei: con un totale di 655 aziende di robot e automazione, quella italiana è la più grande in Europa per numero di imprese, davanti a Francia...
-
ABB ripopola la foresta amazzonica con un cobot controllato a distanza
Un progetto pilota tra ABB Robotics e l’organizzazione no-profit statunitense Junglekeepers sta dimostrando il ruolo che la tecnologia del cloud può svolgere nel rendere la riforestazione più veloce, efficiente e scalabile. ABB Robotics sostiene Junglekeepers nella sua...
-
Bota Systems, un sensore di forza/coppia per robot di piccole dimensioni
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, introduce il suo nuovo sensore di forza/coppia MiniOne Pro. Si tratta di un sensore a sei assi dal design compatto in grado di offrire un altissimo...
-
Robotica collaborativa, smart e democratica: il futuro è qui
Oggi ci sono più robot al lavoro che mai. Secondo l’ultimo rapporto dell’International Federation of Robotics (IFR), nel 2021 è stato registrato il massimo storico di 517.385 nuovi robot industriali installati nelle fabbriche di tutto il mondo...
-
2023 ancora positivo secondo Ucimu ma rallenta la raccolta ordini
Il 2022 è stato un anno decisamente positivo per l’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che ha registrato incrementi a doppia cifra e messo a segno nuovi record per gran parte dei principali indicatori...
-
Il connettore lo assembla il robot
Per assemblare 5 milioni all’anno di connettori ad alta tensione per veicoli elettrici e ibridi servono soluzioni di automazione sofisticate Leggi l’articolo