Stampa 3D, l’unità di produzione on-demand di 3D Systems diventa Quickparts

Dall’inizio di settembre 2021, l’ex business-unit on-demand di 3D Systems è una società indipendente denominata Quickparts. In linea con la strategia di concentrarsi sullo sviluppo di sistemi di stampa 3D e materiali di stampa associati, 3D Systems ha venduto la sua unità produttiva on-demand alla società di private equity statunitense Trilantic.
Ha così creato un fornitore indipendente e altamente efficiente di servizi di produzione che impiega circa 300 dipendenti distribuiti su cinque stabilimenti all’avanguardia in Europa (Italia, Francia, Regno Unito) e negli Stati Uniti (in due sedi). Inoltre, Quickparts continuerà a lavorare con una rete professionale globale di aziende di produzione, le quali avranno la possibilità di offrire ai clienti una soluzione unica per ogni progetto, ovunque essi si trovino.
Il portafoglio comprende i noti processi di stampa 3D in plastica e in metallo: stereolitografia (SLA), sinterizzazione laser selettiva (SLS), stampa diretta in metallo (DMP/DMLS), modellazione a deposizione fusa (FDM) e il processo Figure 4 sviluppato da 3D Systems, incluso il post-trattamento. In aggiunta, Quickparts offre anche i processi di produzione tradizionali come la lavorazione meccanica CNC, la lavorazione della lamiera, lo stampaggio a iniezione e molto altro.
La nuova azienda è così in grado di offrire ai suoi clienti dei sofisticati servizi di produzione utilizzabili lungo l’intero ciclo di sviluppo del prodotto: prototipazione rapida, prototipazione funzionale, e realizzare modelli di stile e produzioni di piccola serie, in anticipo alla produzione di massa.
Ziad Abou, CEO di Quickparts ed esperto nel settore della stampa 3D dal 1994: “Abbiamo messo a frutto le nostre sinergie in qualità di società specializzata nella stampa 3D pienamente integrata e in quanto leader tecnologico da dieci anni. Dal nostro punto di vista, questo è il momento giusto per fare un ulteriore passo avanti in termini di crescita e di sviluppo, che realizzeremo insieme al nostro nuovo proprietario Trilantic. Investiremo principalmente nella digitalizzazione e nella standardizzazione e nel miglioramento della qualità dei processi di stampa 3D per rafforzare ulteriormente la nostra posizione competitiva”.
In termini di digitalizzazione, Quickparts è già molto ben posizionata come pioniere della preventivazione online per la produzione di stampe 3D. Gli utenti possono semplicemente caricare il loro progetto online e richiedere un preventivo definitivo. La comunicazione successiva avviene anche tramite la piattaforma o, se si desidera, con uno degli esperti di Quickparts.
Si dà il caso che trovare un nome per la nuova società non sia stato così difficile. La divisione ODM di 3D Systems è nata nel 2011 dall’acquisizione di una società statunitense chiamata Quickparts, che già allora offriva i suoi servizi di stampa 3D tramite una piattaforma online. Ziad Abou: “Abbiamo più di 28 anni di esperienza su cui contare, siamo sempre stati in prima linea e abbiamo contribuito a guidare lo sviluppo della tecnologia di stampa 3D. Ora sfrutteremo questo know-how e ci concentreremo sull’ampliamento della base di clienti per i nostri sofisticati servizi di prototipazione e produzione”.
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Manuela Galati
Manuela Galati, 34 anni, ingegnere meccanico e perito industriale, è una ricercatrice del Politecnico di Torino. A lei, come a ogni ‘ragazza tecnologica’ della nostra rubrica, abbiamo chiesto di raccontarci il suo percorso e i suoi progetti…...
-
Tecnologia additiva HP per la produzione on-demand di occhiali e montature Raleri
L’industria dell’occhialeria sta registrando una costante crescita grazie anche all’aumento della richiesta di diversi stili e finiture. Le innumerevoli possibilità in termini di design e la libertà di creazione garantite dalla stampa 3D, come ad esempio la...
-
Tecnologia e buona cucina: qui il Tiramisu è stampato in 3D!
“Foodini”, il macchinario in grado di stampare il cibo tridimensionalmente è stato presentato oggi presso la Scuola Lepido Rocco di Lancenigo di Villorba (TV). L’invenzione è della spagnola Natural Machines, azienda di Barcellona, che ha scelto la...
-
VSP Bolus di 3D Systems ottimizza i trattamenti di radioterapia e migliora l’esperienza dei pazienti
3D Systemsannuncia l’ingresso nel mercato della radioterapia oncologica con VSP Bolus, ottenendo la certificazione FDA 510(k). Si tratta di una soluzione progettata per fornire accessori di alta qualità per la radioterapia specifici per il paziente. VSP Bolus,...
-
IED, Formlabs e 3DiTALY insieme per promuovere la customizzazione di massa tramite la stampa 3D
Il Covid-19 ha portato a un incremento dell’adozione della stampa 3D che viene vista sempre più come parte integrante dei flussi di lavoro per ridurre i tempi di consegna, ovviare a possibili ostacoli derivanti da supply chain...
-
WS Audiology sceglie la soluzione di stampa 3D Figure 4 di 3D Systems
WS Audiology, azienda leader nel settore degli apparecchi acustici, ha adottato la soluzione di stampa 3D ad alta velocità Figure 4 di 3D Systems per migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di produzione tramite stampaggio a...
-
Protolabs rivoluzione nel mondo delle corse con la stampa 3D
Mectronik voleva produrre in meno di due mesi un supporto per la centralina elettronica del motore che fosse robusto e in grado di attutire le vibrazioni eccessive. Il progetto iniziale viene ottimizzato grazie al prototipo prodotto in stampa...
-
Stampante stereolitografica 3D Systems per la produzione additiva
La soluzione di produzione additiva (PA) stereolitografica SLA 750 di 3D Systems è progettata per rispondere alle esigenze delle applicazioni di produzione di grande formato e volumi elevati. La soluzione comprende SLA 750 e SLA 750 Dual,...
-
In principio era plastica
Come è possibile costruire un robot partendo dalla stampa 3D? Vediamolo insieme Leggi l’articolo
-
AMR a supporto della stampa 3D
AM-Flow si avvale delle soluzioni AMR di Omron per consentire ai clienti di automatizzare tutti i processi riducendo i costi e favorendo l’ulteriore adozione di AM Leggi l’articolo