Software industriale: sviluppi futuri

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Con la quarta rivoluzione industriale il software ha raggiunto una posizione di primo piano proprio perché è la tecnologia abilitante di questa rivoluzione
Contenuti correlati
-
Software industriale: centrale per la crescita
‘Digitale e industria: il futuro è adesso’: questo il titolo dell’edizione 2022 di Forum Software Industriale, ultima tappa del percorso di eventi proposti quest’anno da Anie Automazione, qui nello specifico presente con il Gruppo Software Industriale, e...
-
PTC acquisisce ServiceMax, nota nel campo delle soluzioni SaaS di Field Service Management
PTC ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di ServiceMax per circa 1,46 miliardi di dollari in contanti, esente da debiti e cassa, da una società controllata a maggioranza da Silver Lake. ServiceMax è...
-
Protagonista, il software industriale
Il software industriale ha un ruolo centrale nella transizione digitale in atto, e questo è confermato dalla crescita costante del comparto che non si è mai arrestata anche in anni particolarmente difficili. E sono ancora molte le potenzialità...
-
Resilienza, proattività e reattività
Oggi ho imparato che esistono almeno due scuole di pensiero circa l’augurio cinese “possa tu vivere tempi interessanti” (anche tralasciando il fatto che, a quanto pare, ci sono diversi dubbi anche sull’origine cinese del detto…)… Leggi l’articolo
-
FP-I4C, l’IIoT gateway di Panasonic pensato per portare il valore dei dati dove servono
Il requisito chiave della trasformazione digitale è la convergenza tra l’Information Technology (IT) e l’Operation Technology (OT), in cui i dati “utili” generati dai dispositivi intelligenti a bordo macchina devono essere aggregati con i dati del sistema...
-
Software industriale: intervista al prof. Sergio Galeani – Università Tor Vergata – Roma
Automazione Oggi intervista Sergio Galeani, professore presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università di Tor Vergata di Roma. Con lui parliamo di simulazione, strumento fondamentale per consentire un passaggio sicuro e efficiente dall’idea innovativa, al processo...
-
Software industriale: intervista a Daniele Panfiglio, Comsol Italia
Automazione Oggi intervista Daniele Panfiglio, managing director di Comsol Italia, che spiega come la simulazione numerica può avere un ruolo chiave in fase progettuale e perché riduce i tempi e i costi legati alla prototipazione. Se la simulazione multifisica...
-
Software industriale: una tavola rotonda ha fatto il punto sul mercato
Il software industriale ha un ruolo primario nella transizione digitale e rappresenta l’elemento essenziale nel processo innovativo dell’industria. E proprio di software si è voluto parlare durante la recente tavola rotonda, intitolata “PNRR, digitalizzazione, sostenibilità. Pronti, partenza, via!”,...
-
Nuova Marketing & Communication Manager per B&R
Dallo scorso 14 giugno, Benedetta Aliai Torres è entrata a far parte della squadra di B&R Automazione Industriale in qualità di Marketing & Communication Manager, presso la sede di Cesate (MI). Succede a Nicoletta Ghironi che è ora dedicata...
-
Digitalizzazione, motore di rilancio dell’industria
La digitalizzazione di prodotti e processi è un percorso necessario per la competitività delle imprese industriali e per migliorare la loro resilienza a fenomeni esterni. Ed è anche il motore che spinge la crescita del mercato del software industriale che ha...