Software Scada/HMI: un mercato da 11,3 miliardi di dollari entro il 2033

Il mercato del software Scada/HMI crescerà fino a 11,3 miliardi di dollari nel 2033 poiché i produttori affrontano le continue pressioni del mercato e cercano di guidare la trasformazione digitale

Pubblicato il 12 aprile 2023

Il software di controllo di supervisione e acquisizione dati (Scada) e l’interfaccia uomo-macchina (HMI) sono al centro delle moderne operazioni di produzione. Secondo un’analisi della società globale di intelligence tecnologica ABI Research, gli investimenti nel software Scada/HMI raggiungeranno 11,3 miliardi di dollari nel 2033 con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 6,2%, rispetto ai 6,17 miliardi di dollari nel 2023, poiché i produttori devono affrontare pressioni sui margini e cercare di guidare la trasformazione digitale.

“I mercati manifatturieri che spendono di più per il software Scada/HMI sono la produzione di computer ed elettronica, la produzione di macchinari e altri trasporti (che include la produzione aerospaziale, navale e ferroviaria)”, afferma James Prestwood, analista di ricerca sulle tecnologie industriali e manifatturiere presso ABI Research .

Il mercato del software Scada/HMI è fatto di fornitori di spicco che detengono una quota significativa del mercato. Sebbene esistano fornitori di software puri, hanno un impatto sul mercato minore rispetto a quelli all’interno del mercato MES. Le quote di mercato più significative sono detenute da Emerson, Siemens e Mitsubishi Electric, rispettivamente con il 17,3%, 12,1% e 11,6%. Altri attori importanti nel mercato sono Rockwell Automation, Schneider Electric e Honeywell.

La modularità e l’integrazione sono i due principali elementi di progettazione sostenuti dai fornitori di tecnologia per le loro offerte Scada/HMI. Il software è progettato con standard aperti che consentono una facile operatività con i processi di produzione preesistenti del produttore. “Questi fornitori stanno progettando le loro soluzioni per soddisfare sia framework modulari che olistici, progettando portafogli end-to-end che possono essere implementati in modo olistico o utilizzati per colmare le lacune nei sistemi preesistenti. Xcelerator di Siemens, Proficy di GE Digital e la suite Iconics di Mitsubishi Electronics ne sono gli esempi principali”, conclude Prestwoodà.

Questi risultati provengono dal rapporto sui dati di mercato del software di automazione industriale di ABI Research. Questo report fa parte del servizio Industrial and Manufacturing Technologies dell’azienda, che include ricerca, dati e ABI Insights.

Fonte foto Pixabay_geralt



Contenuti correlati

  • Un servizio elettrico senza interruzioni

    La piattaforma Scada di PcVue è stata scelta per controllare la sottostazione di Alto Jahuel, la più grande del Sistema Elettrico Nazionale cileno Leggi l’articolo

  • AI generativa nel manifatturiero: ricavi per 10,5 miliardi di dollari entro il 2033

    L’ AI generativa è cresciuta a un ritmo significativo, con importanti aziende tecnologiche come Microsoft che quest’anno hanno investito 10 miliardi di dollari in OpenAI. L’entusiasmo per l’intelligenza artificiale generativa nella produzione deriva dalla creazione di potenziali casi...

  • Osservatorio MecSpe: ordini adeguati e fatturati stabili o in crescita per l’industria

    Secondo l’Osservatorio MecSpe, la consueta ricerca che da 10 anni monitora l’andamento dell’industria manifatturiera italiana, realizzato in questa fase anche in vista dell’edizione barese della fiera di riferimento per la filiera organizzata da Senaf – l’evento si...

  • Le nuove rotte del tessile italiano: Turchia e India

    Cosa succede se si incontrano un sistema di pianificazione strategica per l’internazionalizzazione e una piattaforma per le analisi di mercato basata sull’AI (intelligenza artificiale)? Fanno una fotografia predittiva del mercato e offrono un elenco dettagliato delle possibili...

  • Hardware per l’automazione: in crescita i PLC di grandi dimensioni

    Il mercato dell’hardware per l’automazione sta attraversando un cambiamento significativo poiché si adatta alla crescente trasformazione digitale nel settore manifatturiero. I produttori stanno ora tentando di identificare le migliori offerte, sfruttando la crescente apertura dei prodotti e integrando...

  • Global and Italian M&A (Manufacturing & Automotive) Trends di PwC

    L’attività M&A mondiale nel settore manifatturiero (Industrial Manufacturing & Automotive – IM&A) ha subito un’ulteriore flessione nei primi 5 mesi del 2023 (-10% considerando i volumi e -15% a valori), anche se in modo meno marcato rispetto alla...

  • Componenti per robot industriali: un mercato da 18 miliardi di dollari

    Una ricerca aggiornata di Interact Analysis illustra come i ricavi legati ai componenti chiave per robot industriali abbiano superato i 10,5 miliardi di dollari nel 2021, il che ha portato l’organizzazione a rivedere al rialzo le proprie previsioni per...

  • Fatturato in crescita per le macchine per stampa e grafica secondo Acimga

    Il comparto delle aziende italiane costruttrici di macchine per la stampa, che sono rappresentate dall’associazione confindustriale Acimga (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) ha chiuso il primo trimestre 2023 con...

  • Le tettoie agricole di TSE: PcVue al centro di un sistema agrivoltaico

    Di fronte a queste numerose sfide, stanno emergendo una serie di iniziative per costruire un nuovo modello energetico più solido e sostenibile. Una di queste è l’ agrivoltaico, un sistema che abbina la produzione di energia rinnovabile...

  • Soluzioni standard per applicazioni speciali

    Area progetta e produce avvolgitrici orizzontali evolute che rispondono alle specifiche necessità degli utenti, soprattutto in funzione delle differenti tipologie di manufatti che essi si trovano a gestire: dai leggeri perlinati e battiscopa fino ai pesanti profili...

Scopri le novità scelte per te x