PTC acquisisce ServiceMax, nota nel campo delle soluzioni SaaS di Field Service Management
L'acquisizione mira ad ampliare le funzionalità legate al service del portfolio PLM di PTC in un’ottica closed-loop. Si prevede che l'operazione avrà un effetto positivo sull'ARR (Annual Recurring Revenue) SaaS e sul flusso di cassa di PTC nell'anno fiscale 2023

PTC ha annunciato di aver firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di ServiceMax per circa 1,46 miliardi di dollari in contanti, esente da debiti e cassa, da una società controllata a maggioranza da Silver Lake. ServiceMax è una nota azienda in ambito di soluzioni software cloud-native per la gestione dei servizi di assistenza (Field Service Management, FSM).
L’acquisizione rafforzerà l’offerta PLM (Product Lifecycle Management) di PTC, estendendo il digital thread relativo alle informazioni di prodotto alle funzioni EAM (Enterprise Asset Management) e FSM. Soggetta all’approvazione delle autorità competenti e ad altre condizioni di vendita applicabili, la transazione dovrebbe concludersi all’inizio di gennaio 2023.
“L’aggiunta di ServiceMax è un tassello fondamentale della strategia PLM di PTC” ha dichiarato Jim Heppelmann, Presidente e CEO di PTC. “Le funzionalità PLM che PTC offre da tempo alla progettazione e alla produzione costituiscono il sistema nel quale è possibile immagazzinare tutte le informazioni che concorrono alla definizione digitale di tutte le configurazioni di prodotto. ServiceMax completerà l’offerta fornendo il sistema che consentirà di gestire il monitoraggio e l’assistenza dei prodotti dopo che questi hanno lasciato la fabbrica per essere utilizzati dai clienti. Al termine di questa acquisizione, PTC avrà la possibilità di integrare la totalità delle informazioni digitali dei prodotti generate dalle nostre soluzioni CAD e PLM con le informazioni dettagliate sul loro utilizzo provenienti dalle nostre soluzioni IoT e con la cronologia completa dei servizi di assistenza di ServiceMax. PTC sarà l’unica azienda in grado di offrire ai produttori una visione completa dei loro prodotti in ogni fase del ciclo di vita”.
“ServiceMax e PTC hanno un rapporto di lunga data che affonda le radici nel profilo comune dei clienti, nelle sinergie dei nostri prodotti e nella medesima consapevolezza dell’importanza dei dati relativi ai prodotti nelle diverse fasi del ciclo di vita” ha commentato Neil Barua, CEO di ServiceMax. “PTC vanta una lunga e solida storia di successi e ora, dopo la crescita e le innovazioni sviluppate grazie alla nostra partnership con Silver Lake, siamo entusiasti che il team di ServiceMax rafforzi l’offerta dei servizi di PTC legata al portfolio delle sue soluzioni di digital thread e PLM”.
Partner fin dal 2015, PTC e ServiceMax supportano le aziende che realizzano prodotti complessi e altamente specializzati in ambito medicale, industriale, aerospaziale e dei relativi mercati verticali. Per queste aziende i servizi di assistenza (field service) rappresentano una parte strategica delle loro attività che consente di mantenere le prestazioni dei prodotti, prolungarne il ciclo di vita, aumentare la soddisfazione dei clienti, nonché incrementare i ricavi e la redditività.
ServiceMax offre una suite completa di funzionalità FSM cloud-native sviluppate sulla piattaforma Salesforce. Queste funzioni includono la gestione di tutte le informazioni relative ai prodotti sottoposti a manutenzione (descrizione del prodotto, numero di serie, cronologia degli interventi e altro), la creazione e la gestione degli ordini di lavoro, la programmazione e l’invio dei tecnici. Le funzionalità FSM di ServiceMax sono inoltre strettamente integrate con il sistema CRM (Customer Relationship Management) di Salesforce, che unisce una profonda conoscenza del prodotto a una altrettanto profonda conoscenza del cliente.
Le funzionalità FSM di ServiceMax completeranno l’intero portafoglio delle soluzioni di digital thread di PTC, sfruttando: i dati di definizione dei prodotti provenienti dalle soluzioni Creo e Windchill, le funzionalità di technical publishing del software Arbortext, le funzionalità di gestione della ricambistica di Servigistics, le funzionalità IoT e digital twin delle soluzioni ThingWorx e le funzionalità di realtà aumentata (AR) del software Vuforia.
Ad esempio, monitorando da remoto i prodotti connessi con ThingWorx, i clienti possono rilevare in modo tempestivo le eventuali necessità di manutenzione e generare automaticamente ordini di lavoro in ServiceMax. I tecnici della manutenzione possono utilizzare le istruzioni di lavoro 2D di Arbortext o le istruzioni di lavoro 3D in realtà aumentata create con Vuforia e ricavate dalle informazioni relative alla definizione digitale del prodotto create in Creo e gestite in Windchill. I tecnici, inoltre, possono godere di una visione più dettagliata delle attività di assistenza per ottimizzare il magazzino ricambi con Servigistics.
Fonte foto Pixabay_geralt
Contenuti correlati
-
Copa-Data ti invita a partecipare a zenonIZE
Si chiama zenonIZE ed è uno vero e proprio spettacolo dedicato a zenon, organizzato da Copa-Data Headquarter per end user, machine builder e system integrator. zenon Software Platform, il software per l’automazione industriale che Copa-Data sviluppa da oltre...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Aria compressa, Atlas Copco rafforza la sua posizione nel Sud Italia con l’acquisizione di C.P. Service
Atlas Copco ha acquisito C.P. Service S.r.l., distributore di aria compressa del Sud Italia. CP Service è stata fondata nel 1999 e conta 13 dipendenti. L’azienda, che ha chiuso il 2022 con un fatturato di circa 6...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Rallenta il percorso delle aziende per diventare cloud-native
Nonostante Kubernetes sia ancora una tecnologia relativamente giovane, negli ultimi anni ha visto il suo tasso di adozione aumentare vertiginosamente, poiché questa piattaforma per l’orchestrazione dei container è diventata il fondamento di molte iniziative di trasformazione digitale....