Sigmatek: sistema I/O supercompatto S-Dias

I moduli supercompatti di dimensione di soli 12,5 x 103,5 x 72 mm permettono di risparmiare spazio nel quadro elettrico. Il tutto senza dimenticare l’alta stabilità meccanica e la semplicità nel montaggio e diagnosi. Con la nuova generazione di I/O, Sigmatek si è consapevolmente focalizzata in moduli completi e robusti: il montaggio su guida DIN, l’elettronica ed il bus sono combinati in un unico modulo. Questo permette ai moduli di essere facilmente pre-assemblati in blocchi e montati su guida DIN senza bisogno di strumenti. Tutti i moduli di I/O S-DIAS usano connettori standard, che possono essere facilmente cablati (morsetti a molla) e disconnessi. I tempi di assemblaggio e cablaggio sono quindi ridotti al minimo. LED di stato posizionati direttamente a fianco di ogni singolo canale, facilitano la diagnostica. Le schede di I/O S-DIAS sono interbloccate meccanicamente ed anche il modulo di alimentazione e bus è implementato con multicontatti. Il design è stato così congegnato in modo da ottenere la migliore affidabilità meccanica e resistenza alle vibrazioni.
Il sistema S-DIAS comunica attraverso il Varan bus, una rete su base ethernet in “hard real-time”, con una velocità di 100 Mbit/s. Nell’interfaccia Varan è possibile collegare fino a 64 moduli, quindi fino a 1.280 segnali di I/O, con un tempo di update sotto 60 µs. La sicurezza è integrata completamente in S-DIAS e già certificata dal TÜV (SIL 3 in accordo con l’IEC 62061 e l’EN ISO 13849-1, categoria 4, PL e.). Sistemi standard e di sicurezza possono essere combinati a piacere. Inoltre il sistema S-DIAS Safety può anche essere usata da soluzione stand-alone che permette semplicemente di espandere sistemi già esistenti con le funzioni di sicurezza richieste. Sigmatek partecipa a SPS Italia: Stand N 015, Padiglione 2. I prodotti Sigmatek sono distribuiti in Italia da PTM Industrial Automation.
Sigmatek: www.sigmatek-automation.com
PTM Industrial Automation: www.ptm-ia.com
Contenuti correlati
-
Pflitsch è pioniere nella moderna canalizzazione dei cavi
“Passion for the best solution”: con questo slogan, da oltre 100 anni l’azienda a conduzione familiare Pflitsch opera con successo sul mercato mondiale e conquista anche in Italia una clientela in costante crescita con soluzioni di prodotti...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Semplificare la progettazione e il cablaggio del macchinario e dell’impianto
“Il tempo è denaro” è espressione comune, universalmente condivisa, e a essa non sfugge l’attività di progettazione e realizzazione dei quadri elettrici di automazione. In quest’ottica, Eaton ha recentemente organizzato per i suoi clienti, e non solo,...
-
HMI e Scada, evolversi è d’obbligo
Siamo oggi in presenza di soluzioni HMI e Scada sempre più evolute. Secondo alcuni esperti di settore, infatti, alle interfacce e ai sistemi tradizionali restano pochi anni di vita, a meno di non evolversi prevedendo l’integrazione con...
-
Nordac PRO: il tuttofare tra gli inverter per quadri elettrici
Nord Drivesystems amplia la sua famiglia di inverter Nordac PRO introducendo nuovi modelli con potenze fino a 22 kW. Tutte e cinque le taglie della famiglia di prodotti sono dotate di un’interfaccia Ethernet multiprotocollo integrata e sono...
-
Intervista a Andrea Brunello di Sigma Motion
Automazione Oggi intervista Andrea Brunello, responsabile tecnico di Sigma Motion, il partner tecnologico e distributore italiano dell’austriaca Sigmatek. L’azienda sarà presente a SPS di Parma 2022 e nell’intervista Brunello racconta le sfide affrontate e da affrontare e qualche...
-
Motori e azionamenti ad alta efficienza
L’utilizzo di motori e azionamenti ad alta efficienza permette alle aziende di risparmiare grandi quantità di energia e avere la garanzia di rispettare i nuovi requisiti di efficienza energetica Leggi l’articolo
-
Funzione roaming wireless: più portata per il funzionamento senza fili
La soluzione, certificata TÜV, con Safety-to-go di SIGMATEK (in Italia presente assieme a SIGMA MOTION di Montecchio Maggiore, partner tecnologico e distributore esclusivo per il mercato italiano) si compone di tre elementi principali: un pannello wireless della serie HGW...
-
Sicurezza senza fili
Se un produttore di macchine per realizzare cavi sceglie una soluzione senza fili per un suo progetto, val ben la pena di approfondire! Leggi l’articolo
-
Modulo di ingresso SAI 041 di Sigmatek con 4 ingressi di corrente analogici sicuri
Quattro ingressi analogici in corrente con un campo di misura da 4-20 mA e una risoluzione di 16 bit, così come l’alimentazione del sensore da 24 V sono integrati nel modulo DIN da 25 mm. Le variabili...